Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno di corso: III
Semestre: II
Docente: Siriana Sgavicchia
SSD: L-FIL-LET/11
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

  • Contestualizzare gli autori nella storia letteraria italiana e stimolare confronti interculturali e interdisciplinari
  • Leggere e analizzare testi della letteratura italiana contemporanea da un punto di vista linguistico e stilistico
  • Confrontare poetiche e generi
  • Sviluppare autonomia di giudizio

Contenuto del corso

Il corso intende attraversare la storia della letteratura italiana, fra l’immediato secondo dopoguerra e gli anni Ottanta del novecento, seguendo il filo della produzione narrativa di Italo Calvino: dal neorealismo allo sperimentalismo degli anni sessanta fino al postmoderno. Le lezioni affiancheranno alla lettura e all’analisi di testi dell’autore la consultazione online dell’Atlante Calvino (a cura di F. Serra, Université de Genève – Politecnico di Milano, in collaborazione con la casa editrice Mondadori [https://atlantecalvino.unige.ch/]) che fornisce una mappatura fra parola scritta e visualizzazione utile per sperimentare abilità di lettura e di interpretazione.

L'insegnamento è svolto in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, esercitazioni di scrittura, attività seminariale

Per studenti non frequentanti

Contatti con la docente attraverso posta elettronica e negli orari di ricevimento.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale

L’esame orale intende verificare che gli studenti abbiano acquisito consapevolezza delle dinamiche storico-letterarie, di genere e di stile che caratterizzano l’invenzione letteraria, nonché autonomia di giudizio nell’interpretazione

Studenti frequentanti

Le esercitazioni di scrittura e di lettura svolte in classe verranno tenute in considerazione in sede di esame

Studenti non frequentanti

In sede di esame orale potranno discutere una relazione scritta di approfondimento concordandone l’argomento con la docente almeno un mese prima. La relazione non è obbligatoria.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  1. Lettura di almeno uno dei seguenti libri di Italo Calvino in una edizione disponibile in libreria o in biblioteca:
  • Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
  • Il visconte dimezzato, 1952
  • Il barone rampante, 1957
  • Il cavaliere inesistente, 1959
  • Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, 1963
  • Le cosmicomiche, 1965
  • Le città invisibili, 1972
  • Il castello dei destini incrociati, 1973
  • Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979
  1. Lettura integrale di:
  • M. Barenghi, Italo Calvino, IL Mulino, Bologna, 2009
  1. Per la contestualizzazione dell’opera di Italo Calvino nella storia letteraria degli anni 1945-1985 si consiglia un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o Cento anni di Letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi, Einaudi, Torino, 2021 o altro manuale di storia della letteratura).

Per studenti non frequentanti

  1. Lettura di almeno uno dei seguenti libri di Italo Calvino in una edizione disponibile in libreria o in biblioteca:
  • Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
  • Il visconte dimezzato, 1952
  • Il barone rampante, 1957
  • Il cavaliere inesistente, 1959
  • Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, 1963
  • Le cosmicomiche, 1965
  • Le città invisibili, 1972
  • Il castello dei destini incrociati, 1973
  • Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979
  1. Lettura integrale di:
  • M. Barenghi, Italo Calvino, IL Mulino, Bologna, 2009
  1. Per la contestualizzazione dell’opera di Italo Calvino nella storia letteraria degli anni 1945-1985 si consiglia un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o Cento anni di Letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi, Einaudi, Torino, 2021 o altro manuale di storia della letteratura).

Testi di consultazione e approfondimento

  • F. Serra, Calvino, Salerno editrice, Roma, 2006
  • D. Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, Hoepli, Milano, 2023

Italianistica digitale:

Altre informazioni

È consigliata la frequenza.

Per il ricevimento scrivere a: siriana.sgavicchia@unistrapg.it.