Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Marco Pizzi
SSD: SPS/07
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

E' sufficiente che gli studenti abbiano un interesse per i temi dell’innovazione e dello sviluppo territoriale. Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE E SVILUPPO

Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei processi sociologici che guidano l’innovazione e lo sviluppo territoriale. Gli studenti acquisiranno competenze per analizzare e interpretare le dinamiche sociali, economiche e politiche che influenzano l’innovazione e lo sviluppo a livello locale, regionale e nazionale. Questo tipo di conoscenze sono fondamentali per gli studenti di un corso di laurea come MICO, che si candidano ad essere professionisti specializzati all'interno di settori economici in cui serve avere idee e chiare e una visione precisa riguardo ai temi dell'innovazione e della tradizione, della conservazione e del cambiamento.

Il corso, in particolare, ambisce a rispondere a queste domande:

  • come la società produce cambiamento, sviluppo e innovazione?
  • qual è il rapporto fra innovazione e resistenza al cambiamento?
  • quali sono le implicazioni e l'impatto delle innovazioni sul territorio?

APPROCCIO SCIENTIFICO E CRITICO

Le attività didattiche prevedono laboratori di ricerca, sia autonoma che collaborativa, di informazioni e testi scientificamente accurati. L’obiettivo di queste attività è quello di far partecipare attivamente i corsisti nella formazione di un proprio bagaglio di conoscenze personalizzato sulla base dei propri interessi, valutare autonomamente la qualità dell’informazione e delle metodologie con cui vengono prodotti i dati territoriali, nonché quello di prepararli alla stesura del proprio elaborato di tesi.

CAPACITA’ COMUNICATIVE

Gli studenti acquisiranno il lessico specifico della materia e saranno in grado di comunicare e comprendere i testi caratterizzati da approccio sociologico allo sviluppo del territorio.

Contenuto del corso

Il corso esplorerà i seguenti argomenti:

  • Definizione di territorio (con particolare riferimento alle riflessioni di Elena Battglini, Giorgio Osti e alle loro bibliografie di riferimento): territorio come spazio politico, amministrativo, sociale, relazionale e culturale.
  • Teorie sociologiche spazialiste: l’approccio della sociologia del territorio (in particolare dal manuale di Giorgio Osti del 2010)
  • Sviluppo territoriale: cos'è, com'è stato studiato e implementato nel tempo (Battaglini 2014)
  • Teorie sociologiche dell’innovazione economica, tecnologica e scientifica: confronto fra le diverse teorie dell'innovazione economica presentate da Paolo Perrulli (1989) e da Francesco Ramella (2013)
  • Teorie sociologiche dell'innovazione sociale: con particolare riferimento ai lavori di Monica Bernardi (2022), Filippo Barbera e Tania Parisi (2019), che illustrano anche modalità non economiche di intendere l'innovazione
  • Casistica di successo e di fallimento nell'innovazione e nello sviluppo territoriale: l'intero corso vedrà combinare un'ampia parte teorica a molti esempi pratici che dimostrano le conseguenze in campo economico, politico e sociale dell'applicazione (o mancata applicazione) delle teorie di sviluppo economico nei territori.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti Lezione frontale interattiva (utilizzo di piattaforme quali Moodle e Wooclap). Attività laboratoriali di scrittura tecnico-scientifica.

Per studenti NON frequentanti Apprendimento autonomo su bibliografia di riferimento.

Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti avranno accesso, tramite LOL, a contenuti didattici alternativi quali podcast, video, reportage giornalistici. Questi materiali arricchiranno i contenuti del corso e faranno da supporto ai contenuti delle lezioni e dei libri di testo.

Metodi di accertamento

Studenti frequentanti Il corso prevede la valutazione sia della preparazione teorica dello studente sia della sua capacità di riflettere criticamente sui temi affrontati durante il corso.

Per gli studenti frequentanti sarà possibile raggiungere la valutazione finale secondo una modalità mista (scritto+orale):

Durante il corso verrà chiesto dal docente di cercare un testo sul quale gli studenti produrranno un elaborato. Il testo dovrà riguardare teorie e/o casistiche sui temi dell'innovazione e dello sviluppo del territorio. L'elaborato consisterà in un riassunto del testo selezionato e nella composizione di un saggio breve (minimo 7.000/max. 9.000 battute, spazi inclusi) che dia auna lettura critica del testo selezionato alla luce dei contenuti del corso (spiegare il motivo della selezione di quello specifico testo, i punti di aderenza alle tematiche del corso, eventuali motivi di apprezzamento e critica del testo sulla base dei suoi contenuti).

Gli studenti che consegneranno l'elaborato scritto riceveranno una valutazione sulla base di esso, assieme alla segnalazione di alcune criticità rilevate durante la correzione. Durante l'appello verranno interrogati sulle criticità segnalate ed, eventualmente, su altri contenuti del corso. Durante il corso verranno dedicate due apposite lezioni alla preparazione del testo e alla ricerca di fonti scientifiche. In particolare verranno illustrati, in classe, portali come academia.edu, Jstor, ResearchGate e Google Scholar. Oltre a ciò verrà descritto in dettaglio come funzionano i riferimenti bibliografici all'interno di un testo scientifico.

La valutazione finale consisterà in un voto deciso dal docente sulla base della valutazione conseguita con lo scritto e con la prova orale.

Studenti NON frequentanti Esame orale in cui verrà fatta almeno una domanda su ciascuno dei testi assegnati.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Studenti frequentanti

  • Barbera F., Parisi T. (2019), Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia, Il Mulino, Bologna
  • Materiali didattici condivisi dal docente (slide)

Studenti non frequentanti

  • Barbera F., Parisi T. (2019), Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia, Il Mulino, Bologna
  • Battaglini E. (2014) Sviluppo territoriale dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati, Franco Angeli, Milano (capp. 2,3,5)
  • Moretti E. (2017), La nuova geografia del lavoro, Mondadori, Milano (capp. 1 e 2)

Testi di consultazione e approfondimento

  • Perulli P. (1989), Società e innovazione. Teorie, attori, politiche in Italia e negli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna (cap. 1)
  • Moretti E. (2017), La nuova geografia del lavoro, Mondadori, Milano
  • Osti G. (2010), Sociologia del Territorio, Il Mulino, Milano (capp. 1,4,5,6,7)
  • Ramella F. (2013), Sociologia dell’innovazione economica, Il Mulino, Bologna

Altre informazioni

L'attività di ricevimento può svolgersi sia in presenza, al termine di ciascuna lezione sia in collegamento telematico (sul canale Teams). Al fine di consentire una efficace organizzazione degli incontri è necessario fissare gun appuntamento scrivendo all'indirizzo marco.pizzi@unistrapg.it.