Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: LETTERATURA, TURISMO E PROMOZIONE DE TERRITORIO
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Roberto Mosena
SSD: L-FIL-LET/10
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

È richiesta una buona capacità di leggere e comprendere un testo letterario in italiano; risultano inoltre utili conoscenze di base di geografia.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

Il corso ha l’obiettivo di far conoscere e comprendere le relazioni che si sono instaurate negli ultimi due secoli tra letteratura e turismo e le principali forme attraverso le quali la letteratura può essere uno strumento di promozione del territorio. Il corso ha inoltre l’obiettivo di far conoscere alcuni testi letterari che raccontano determinate aree geografiche italiane (i loro paesaggi, le loro tradizioni, le loro produzioni tipiche), mostrando in che modo tali testi possano diventare strumenti di conoscenza e di promozione territoriale.

Capacità di applicazione di competenze e comprensione:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: utilizzare gli strumenti della letteratura ai fini della promozione turistica; sviluppare una riflessione sui temi dell’ospitalità e del cibo utilizzando anche strumenti e riferimenti letterari; progettare un itinerario turistico legato ai temi portanti della letteratura e/o del cibo.

Contenuto del corso

Il corso affronta il tema del legame tra letteratura e territorio, oltre che la storia e lo sviluppo del turismo letterario con cenni alla letteratura di viaggio; saranno presi in esame le forme e gli strumenti attraverso i quali la letteratura si collega al turismo e alla promozione del territorio. Le lezioni si baseranno quindi sui seguenti argomenti: a) storia del turismo letterario; b) guide letterarie e percorsi letterari (cosa sono e come si costruiscono); c) Parchi letterari (storia dei Parchi, finalità, aspetti pratico-operativi per la creazione di un Parco); d) case-museo di scrittori (tipologie, forme gestionali, promozione); e) Festival letterari (definizione, tipologie, questioni organizzative, ricadute economiche sui luoghi che ospitano la manifestazione). Saranno inoltre introdotti testi letterari legati al viaggio, al turismo, alle tradizioni enogastronomiche. Una parte del corso, di carattere laboratoriale, sarà infine dedicata alla progettazione di itinerari turistico-culturali che possano diventare strumenti per conoscere, raccontare e promuovere il territorio.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti:

Sono previste lezioni frontali, ma anche attività seminariali e/o laboratoriali. È prevista la possibilità di ospitare esperti esterni, di utilizzare materiali multimediali e siti web dedicati alle tematiche del corso. A lezione saranno inoltre fornite indicazioni per possibili approfondimenti bibliografici. Tali indicazioni saranno riportate sulla piattaforma d’Ateneo LOL. Nella parte finale del corso saranno coinvolti direttamente gli studenti che, divisi in gruppi, con ricerche e attività da svolgere durante lezioni di carattere seminariale/laboratoriale, sceglieranno un autore e un testo letterario sulla base dei quali costruire un percorso turistico.

Per studenti non frequentanti:

Studio individuale. Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad avere almeno un colloquio via Teams con il docente, per discutere il programma di studio e per eventuali chiarimenti. È inoltre per essi obbligatoria la consultazione della pagina dell’insegnamento sulla piattaforma d’Ateneo LOL.

Verranno dunque utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per accedere alle prove di valutazione tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno obbligatoriamente iscriversi tramite Esse3Web. Gli esami si svolgeranno in forma orale. Agli studenti saranno rivolte tre-quattro domande. Gli studenti illustreranno inoltre il percorso progettato. Le domande avranno lo scopo di verificare se lo studente ha compreso le modalità attraverso le quali la letteratura può diventare uno strumento di promozione turistica e i possibili legami tra testo letterario, paesaggio e tradizioni enogastronomiche, analizzati partendo dai testi presentati a lezione e/o inseriti nel programma d’esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti:

  1. Capecchi G. (2021), Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Pàtron;

  2. Capecchi G., Mosena R. (a cura di) (2023) Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto, Perugia, Perugia Stranieri University Press (in preparazione, sarà disponibile sul sito d’Ateneo Unistrapg);

  3. Il testo e l’autore a scelta del gruppo di studenti cui si partecipa e relativo al percorso turistico progettato.

Per non frequentanti:

  1. Capecchi G. (2021), Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Pàtron;

  2. Capecchi G., Mosena R. (a cura di) (2023), Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto, Perugia, Perugia Stranieri University Press (in preparazione, sarà disponibile sul sito d’Ateneo Unistrapg);

  3. Mosena R. (a cura di) (2023), Turismi danteschi. Itinerari, progetti, esperienze, Perugia, Perugia Stranieri University Press (in preparazione, sarà disponibile sul sito d’Ateneo Unistrapg);

  4. Il testo e l’autore di propria scelta e relativo al percorso turistico progettato.

Testi di consultazione e approfondimento

Ulteriori materiali di studio e lettura o indicazioni bibliografiche per approfondire le tematiche trattate potranno essere forniti dal docente a lezione, durante il ricevimento, oppure in pdf su LOL.

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni il docente può essere contattato direttamente all’indirizzo di posta istituzionale:

roberto.mosena@unistrapg.it

Ricevimento:

in presenza previo appuntamento, prima o dopo delle lezioni, per email o su Teams. Dopo l’inizio delle lezioni sarà indicata la reperibilità settimanale su Teams direttamente a lezione e sulla pagina del docente.