Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: PRODUZIONI TIPICHE, SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Roberto Montagnoli
SSD: AGR/15
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. E' richiesta una conoscenza di base di biologia, chimica e fisica. E’ preferibile una conoscenza dei fenomeni biologici applicati alla coltivazione e all'allevamento nonché alla trasformazione delle produzioni agricole. E' richiesta inoltre una conoscenza di base dell'ordinamento istituzionale italiano e della Unione Europea in particolare per quanto riguarda le normative applicabili alle produzioni agroindustriali e alla valorizzazione della qualità delle produzioni. Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Le caratteristiche peculiari della figura dell’agricoltore e del contesto agricolo e della trasformazione e promozione dei prodotti agroalimentari in Italia e della evoluzione del Made in Italy specialmente agroalimentare come modello originale nel contesto internazionale.
  • Le normative italiane e comunitarie relative alle produzioni tipiche italiane, con riferimento particolare alla realtà della Regione Umbria.
  • I processi di produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari in particolare di quelli più caratteristici del territorio italiano.
  • I sistemi di certificazione e di valorizzazione delle produzioni.
  • Le caratteristiche di multifunzionalità del settore nell’ambito della transizione digitale, dei cambiamenti climatici e della mutazione delle esigenze dei consumatori nonché le opportunità offerte dal turismo esperienziale generato nell’ambito delle attività connesse con l’agricoltura.
  • Le caratteristiche e le interrelazioni della evoluzione del settore agroalimentare verso una economia 4.0 e il rapporto tra innovazione tecnologica e valorizzazione delle produzioni tipiche italiane.
  • I trend di sviluppo del mercato agroalimentare nel mondo e delle opportunità di presenza delle produzioni di qualità italiane nel contesto internazionale.

Applicazione della conoscenza e comprensione

  • Acquisizione di una visione critica e consapevole del processo di transizione in corso e sviluppo di una capacità propositiva riguardo le linee di evoluzione delle politiche della qualità nell'attuale contesto internazionale.
  • Acquisizione di competenze utili a supportare le imprese e le istituzioni nella gestione e nella promozione dei sistemi di qualità secondo il modello italiano.

Competenze trasversali

 -  *Abilità comunicative* 

Sarà posta attenzione a favorire lo sviluppo della comunicazione sia personale che di gruppo attraverso gli strumenti disponibili sviluppando la padronanza delle terminologie tipiche dei temi trattati ovvero la capacità di redigere testi e relazioni in maniera chiara ed efficace.

  • Autonomia di giudizio Attraverso discussioni e interlocuzioni con esperti dei vari argomenti trattati e successivi momenti di elaborazione dei temi trattati si tenderà a far emergere valutazioni critiche e personali circa la efficacia dei processi di valorizzazione nonché proposte per lo sviluppo delle produzioni e delle strategie comunicative relativamente al patrimonio culturale e tecnico di cui sono parte integrante.
  • Capacità di apprendimento Nel corso delle lezioni saranno adottati strumenti per verificare l’apprendimento delle tematiche erogate sulla produzione, trasformazione, valorizzazione delle produzioni italiane, sulla connessione tra le produzioni stesse, gli agricoltori e il contesto storico e culturale delle diverse realtà del nostro paese.

Contenuto del corso

ll corso è strutturato nel seguente modo:

  • Concetto di tipicità e di qualità delle produzioni e del contesto internazionale della valorizzazione del made in Italy agroalimentare.
  • Quadro normativo attuale e della evoluzione delle certificazioni geografiche dei prodotti agroalimentari.
  • Principali caratteristiche delle produzioni e delle tecniche di trasformazione del cibo “Made in Italy”,
  • Aspetti biologici e tecnologici dei processi sostenibili di produzione, conservazione e trasformazione delle principali produzioni agricole e zootecniche e dei prodotti alimentari.
  • Analisi del complesso contesto normativo determinato dall’impatto dei cambiamenti culturali in corso che incidono sul rapporto con il cibo.
  • Certificazioni qualità (DOP, IGP, Biologico, integrato, ecc.) e strumenti per la loro valorizzazione
  • Caratteristiche del sistema agroalimentare italiano e delle imprese agricole multifunzionali con attenzione ai fattori ambientali e antropici interagenti sui sistemi di produzione in agricoltura.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in lingua italiana. Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

  • Per frequentanti:
    Il corso consisterà in lezioni frontali con tecnologia mista ed approfondimenti seminariali su singoli temi con il coinvolgimento di esperti e di aziende che già operano con successo nell’ambito della produzione, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti tipici. Le attività seminariali verranno programmate in collaborazione con l'Ufficio Orientamento. Inoltre, in base alla disponibilità degli studenti, potranno essere organizzate trasferte per visitare aziende significative del territorio al fine di avere una percezione tangibile della operatività delle imprese agricole.
    Saranno proposti inoltre esercitazioni e laboratori sulle esperienze fatte.

  • Per non frequentanti: Chi non può seguire lezioni in presenza, se autorizzato, potrà seguirle attraverso la modalità mista. Nel caso di impossibilità totale alla frequenza occorre prendere contatto con il docente e concordare le modalità di studio del programma a partire dal testo base con la indicazione dei capitoli da studiare resa disponibile in LOL.
    E’ inoltre opportuno concordare almeno un incontro con il docente prima dell’esame. I materiali didattici diversi dai testi di esame saranno resi disponibili ogni settimana in piattaforma

  • Per gli studenti con DSA Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per frequentanti e non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e sarà costituito indicativamente da quesiti che avranno il fine di verificare il grado di apprendimento degli argomenti affrontati nel corso e la capacità critica acquisita dallo studente. Ogni studente (frequentante e non frequentante) dovrà presentare una tesina su una delle produzioni tipiche italiane (scelta in accordo con il docente). Saranno predisposti nel corso delle lezioni momenti di verifica dell’apprendimento. Potranno essere utilizzate relazioni, test a risposta multipla o a completamento, esercitazioni e altre modalità utili alla verifica e al rafforzamento dell’apprendimento da parte degli studenti. Potrà essere predisposta una prova di esonero al termine del semestre per gli studenti frequentanti. Per accedere alle prove di valutazione tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno obbligatoriamente iscriversi su Esse3Web Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

  • Criteri di misurazione dell'apprendimento La misurazione dell’apprendimento andrà a verificare il grado di acquisizione di una conoscenza approfondita delle tecniche di produzione e di trasformazione delle principali produzioni trattate nel corso, dei sistemi di certificazione per la valorizzazione delle produzioni sui mercati nazionali e internazionali, la comprensione della particolarità e dell’originalità del modello produttivo italiano rispetto a quello di altri paesi, la capacità di individuare i fattori critici e le possibili opzioni di correzione di rotta per lo sviluppo del settore agroalimentare nel prossimo futuro.
    Saranno utili per la valutazione sia la partecipazione attiva alle visite in loco nei siti produttivi sia le modalità di relazione con gli esperti ospiti del corso.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • Amicabile S. (2016), Manuale di agricoltura. Terza edizione. Hoepli edit. (I capitoli da studiare saranno resi disponibili all’inizio del corso sulla piattaforma LOL)
  • Bianchi A. (2015), Guida al corretto uso delle D.O.P., I.G.P. e S.T.G. in Italia. Associazione BRE ARCHIMEDE Salerno
  • Saija R. - Fabbio P. (2019), La Qualità e le qualità dei prodotti agroalimentari tra regole e mercato. Wolters Kluver Milano
  • Materiali distribuiti nel corso delle lezioni. (I materiali prodotti durante il corso sono resi disponibili nella piattaforma LOL)

Per non frequentanti:

  • Amicabile S. (2016), Manuale di agricoltura. Terza edizione. Hoepli edit. (I capitoli da studiare saranno resi disponibili all’inizio del corso sulla piattaforma LOL)
  • Saija R. - Fabbio P. (2019), La Qualità e le qualità dei prodotti agroalimentari tra regole e mercato. Wolters Kluver Milano
  • Bianchi A. (2015), Guida al corretto uso delle D.O.P., I.G.P. e S.T.G. in Italia. Associazione BRE ARCHIMEDE Salerno
  • Materiali distribuiti nel corso delle lezioni (I materiali prodotti durante il corso saranno resi disponibili ogni settimana nella piattaforma LOL)

Testi di consultazione e approfondimento

  • Arfini F. - Belletti G. - Marescotti A. (2010), Prodotti tipici e denominazioni geografiche strumenti di tutela e valorizzazione. Edizioni Tellus
  • Palliotti A. - Poni S. - Silvestroni O., (2018), Manuale di Viticoltura. Edagricole-NewBusiness
  • Alfei B. - Pannelli G. - Ricci A. (2013), Olivicoltura. Coltivazione Olio e territorio. Edagricole - NewBusiness.
  • Sciancalepore V. (1998) Industrie agrarie. Olearia, enologica, lattiero-casearia. UTET
  • Coltura & Cultura Il vero racconto dei prodotti della terra (www.colturaecultura.it) progetto promosso da Bayer

Altre informazioni

I ricevimenti si terranno in presenza oppure online su piattaforma Teams, previo appuntamento da fissare via e-mail, scrivendo a roberto.montagnoli@unistrapg.it