Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: FILOSOFIA DELL'ALIMENTAZIONE
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Antonio Allegra
SSD: M-FIL/06
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Non sono richieste particolari conoscenze trattandosi di un insegnamento che verrà affrontato partendo dalle nozioni di base. È richiesta la capacità di leggere, comprendere e sintetizzare testi di tipo teorico.
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

  • Conoscere l’evoluzione della riflessione sull’alimentazione
  • Saper identificare e riflettere su alcuni concetti-chiave in relazione ai temi dell'identità collettiva
  • Cogliere criticamente le procedure della comunicazione e trasmissione culturale attraverso l’alimentazione
  • Saper individuare alcuni ambiti trasversali tra dimensione storica, culturale, e specificamente filosofica.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

  • Applicare le nozioni apprese a un corpus di dati storici e storico-culturali
  • Riconoscere temi e contenuti adatti alla promozione del Made in Italy in relazione alla tradizione culturale del cibo.

Contenuto del corso

Il corso, che si svolgerà in lingua italiana, analizza alcune interpretazioni che nel corso della storia del pensiero hanno messo al proprio centro il cibo, inteso come cardine dell'esperienza umana e dei fenomeni culturali connessi. In particolare, nel contesto contemporaneo il cibo sembra essere diventato un punto di riferimento ampiamente condiviso. A seguito di una premessa epistemologica sul ruolo rispettivo dei sensi e della ragione, si svilupperà un’analisi legata soprattutto alla dialettica tra natura e cultura e a quella tra comunicazione, socialità e identità: le pratiche alimentari, che laddove opportuno verranno ricostruite anche sotto il profilo storico, sono terreno d’elezione per analizzare questi aspetti, anche sotto il profilo interculturale. Il cibo rappresenta inoltre un rilevante e concreto sedimento del patrimonio culturale italiano, che oggi ritrova una fortissima centralità nel discorso pubblico diffuso e nella valorizzazione economica più promettente. Per questo motivo ricostruire le vicende dell'identità nazionale attraverso i fatti enogastronomici è strumento prezioso.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Per studenti frequentanti: Il corso consisterà in lezioni frontali alle quali si affiancheranno approfondimenti seminariali, a cura degli studenti, su singoli temi, che avranno lo scopo di allenare al riconoscimento autonomo delle caratteristiche di lunga durata ma anche delle variazioni puntuali dell’esperienza dell’alimentazione. Si prevede di invitare un certo numero di protagonisti della riflessione teorica e delle pratiche legate all’alimentazione. Verrà fatto ampio uso di supporti in PowerPoint, filmati, etc. Dati i temi affrontati, si raccomanda frequenza assidua.

Per studenti non frequentanti: Nel caso di impossibilità alla frequenza si raccomanda l’uso delle piattaforme digitali di Ateneo, dove verranno caricati materiali e indicazioni operative, e di prendere contatto e concordare il programma col docente al più presto (cfr. anche sotto).

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per accedere alle prove di valutazione tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno obbligatoriamente iscriversi su Esse3web.

Per studenti frequentanti: L’esame si svolgerà in forma orale, durerà dai 15 ai 30 minuti, e sarà costituito da domande che avranno per oggetto i principali argomenti del corso, volte a verificare la conoscenza delle principali teorie e visioni sui temi affrontati; una verterà sul seminario condotto dallo studente. Per studenti non frequentanti: L’esame si svolgerà in forma orale, durerà dai 15 ai 30 minuti, e sarà costituito da domande che avranno per oggetto i principali argomenti del corso, volte a verificare la conoscenza delle principali teorie e visioni sui temi affrontati. In aggiunta, gli studenti non frequentanti dovranno, almeno 2 settimane prima della data prevista per l’esame, inviare una sintesi (3/4 pagine indicativamente) di un capitolo di un testo tra quelli indicati nel programma. L’argomento di tale sintesi sarà stato concordato col docente almeno un mese prima della data prevista per l’esame, e i suoi contenuti saranno brevemente discussi durante l’esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  1. Montanari M. (2010), Il cibo come cultura, Roma-Bari, Laterza
  2. Montanari M. (2010), L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza
  3. Materiali su piattaforma digitale
  4. Appunti dalle lezioni.

Per studenti non frequentanti: Si confermano i testi indicati per i frequentanti, e si raccomanda ancora la consultazione delle piattaforme digitali di Ateneo e di prendere al più presto contatto col docente.

Testi di consultazione e approfondimento

  1. Harris M. (1992), Buono da mangiare, Torino, Einaudi
  2. Donà M. (2003), Filosofia del vino, Milano, Bompiani.

Altre informazioni

Si ricorda che l’iscrizione alla piattaforma LOL dell'insegnamento è funzionale anche come modalità di comunicazione tra docente e studenti.

Ricevimento: da concordare previo contatto mail (antonio.allegra@unistrapg.it).