Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: FONDAMENTI DI STATISTICA
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Nicola Falocci
SSD: SECS-S/01
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti, né di tipo matematico, né con riferimento all'utilizzo di software di foglio elettronico. Dal punto di vista matematico, sono sufficienti le conoscenze basilari acquisite durante la scuola superiore. Per l'apprendimento del foglio elettronico sarà sufficiente una normale pratica dello strumento.

In aggiunta, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti dovranno avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare le conoscenze statistiche di base e di fornire agli studenti gli strumenti operativi che li rendano in grado di impostare correttamente ed autonomamente analisi statistiche di dati e di interpretarne i risultati, anche in maniera critica, negli specifici ambiti di interesse per il MICO.

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

  • ricercare e gestire dati statistici ufficiali in rete, su fenomeni collettivi di interesse per il MICO;
  • impostare e progettare questionari di indagine, e curarne la somministrazione tramite gli strumenti di web-survey;
  • riconoscere la tipologia e la struttura dei dati statistici, individuando gli approcci e le tecniche di analisi più appropriate, nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso;
  • acquisire una capacità di analisi critica dei risultati ottenuti, contestualizzandoli ai fenomeni collettivi oggetto di studio;
  • gestire in maniera appropriata dataset statistici con l’ausilio del foglio elettronico, per l’impostazione di tabelle, grafici ed utilizzando le principali funzioni statistiche di analisi;
  • comunicare in maniera efficace attraverso l’utilizzo di dati quantitativi, tabelle e rappresentazioni grafiche, attraverso la progettazione di presentazioni.

Contenuto del corso

Definizioni e concetti di base: Fenomeno collettivo, popolazione e unità statistiche, caratteri e modalità, classificazione dei caratteri e scale di misura. Le fasi di una rilevazione statistica: formulazione degli obiettivi, progettazione dell'indagine, lavoro sul campo, codifica e immissione dei dati, elaborazione statistica dei dati. Progettazione e creazione di questionari attraverso web-surveys. Le fonti statistiche e la statistica ufficiale. Organizzazione e funzioni del Sistema statistico nazionale.

Le distribuzioni statistiche: Distribuzioni semplici, doppie e multiple. Distribuzioni in forma unitaria, di frequenza e per classi di modalità. Serie storiche e serie territoriali per l'analisi dei fenomeni collettivi nel tempo e nello spazio. Le distribuzioni di quantità.

Operazioni sulle distribuzioni semplici: Frequenze assolute, frequenze relative, frequenze percentuali. Concetto di frequenza cumulata (assoluta, relativa e percentuale). L’ipotesi di uniforme distribuzione all’interno delle classi. La densità di frequenza.

Le rappresentazioni grafiche: Caratteristiche e proprietà delle rappresentazioni grafiche. Grafici a barre e a colonne, areogrammi circolari e rettangolari. Diagrammi ad aste ed istogrammi di frequenza. La Funzione di ripartizione. Le rappresentazioni grafiche per l'analisi delle serie storiche e territoriali.

I valori medi: Concetto di valore medio. Le diverse tipologie di valore medio: medie lasche e medie analitiche. Medie lasche: moda, mediana e percentili. L’utilizzo della funzione di ripartizione per il calcolo dei percentili di una distribuzione. Medie analitiche secondo Chisini: media aritmetica, media geometrica e media quadratica. Alcune proprietà delle medie analitiche. Calcolo dei valori medi nel caso delle distribuzioni in classi: il valore centrale. Medie analitiche semplici e ponderate: il caso della media aritmetica.

La variabilità: Proprietà generali di un indice di variabilità. Indice di eterogeneità di Gini, intervalli di variazione (differenza interquartile e interdecile). Scostamenti medi. Coefficiente di variazione percentuale. Analisi della concentrazione e indice di concentrazione di Gini.

Analisi della simmetria: Concetto di simmetria e asimmetria di una distribuzione statistica. Simmetria e confronto tra valori medi. Indice di asimmetria di di Yule-Bowley e indice di Hotelling-Solomon.

La distribuzione Normale: Genesi della distribuzione Normale. Funzione di densità e funzione di ripartizione di una distribuzione Normale. I parametri di una distribuzione Normale. La standardizzazione e la distribuzione Normale standard. Proprietà distributive della distribuzione Normale.

Confronti nel tempo e nello spazio: Rapporti statistici e loro significato. Rapporti di composizione. Rapporti di coesistenza. Rapporti di derivazione. Numeri indici in base fissa e in base mobile. I numeri indici nella statistica ufficiale. I rapporti statistici utilizzati nello studio dei flussi turistici.

Lo studio della relazione tra due caratteri statistici: Legami logici tra caratteri: relazioni simmetriche ed asimmetriche. Distribuzioni doppie e tabelle di contingenza. Distribuzioni condizionate e distribuzioni marginali. Analisi della connessione: tabella teorica di indipendenza, indice di contingenza quadratica media e indice di V Cramer. Analisi della dipendenza in media: medie condizionate, indice di dipendenza in media di Pearson. La linea delle medie nel caso dei caratteri quantitativi. Analisi di correlazione: diagramma a dispersione; covarianza tra due caratteri quantitativi; indice di correlazione lineare di Bravais-Pearson. Analisi di regressione: retta interpolatrice e metodo dei minimi quadrati; indice di determinazione. Interpretazione ed utilizzo dell’equazione di regressione.

Introduzione al campionamento e all’inferenza statistica: Esperimento casuale ed eventi elementari. Le definizioni di probabilità. Il campionamento casuale semplice come caso di esperimento casuale. Statistiche campionarie e distribuzioni campionarie. Concetti di base dell'inferenza statistica. Il Teorema del Limite Centrale. Stima puntuale ed errore standard di una media. Stima puntuale ed errore standard di una frequenza relativa.

Metodi didattici

Studenti frequentanti

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, intervallate da lezioni nel laboratorio informatico, per svolgere esempi pratici ed esercizi di analisi statistica dei dati, attraverso l'uso del foglio elettronico. Durante le lezioni laboratoriali saranno fornite tutte le istruzioni, per apprendere l'utilizzo del foglio elettronico a fini statistici.

E' previsto inoltre lo svolgimento di alcune esercitazioni di gruppo, valutate ai fini dell'esame finale. I gruppi delle esercitazioni saranno a composizione libera, con un massimo di 4 partecipanti. La maggior parte delle esercitazioni prevede l'utilizzo del foglio elettronico; il lavoro a gruppi consentirà anche un migliore apprendimento del suo utilizzo, anche da parte di coloro con minore dimestichezza di questo strumento. Le esercitazioni potranno prevedere la creazione di una presentazione e l'esposizione dei risultati alla classe.

Studenti non frequentanti

Studio individuale sui testi di riferimento ed il materiale didattico fornito dal docente. Si raccomanda comunque l’uso delle piattaforme digitali di Ateneo, dove verranno caricati materiali e indicazioni operative, e di prendere contatto quanto prima con il docente (cfr. email in fondo alla scheda).

Per tutti gli studenti, sia nel caso delle lezioni frontali, sia di quelle laboratoriali, si farà ricorso alle piattaforme digitali LOL e Teams, che verranno utilizzate anche per modalità di didattica a distanza, secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Tutto il materiale didattico predisposto dal docente sarà messo a disposizione nella pagina LOL del corso, in concomitanza con lo svolgimento delle lezioni.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA, si consiglia di contattare il docente all’inizio del corso, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione, contattabile attraverso l'indirizzo email differenze-inclusione@unistrapg.it, al fine di concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Criteri di verifica degli apprendimenti

Nella valutazione dell'apprendimento della materia, la determinazione del voto finale terrà conto dei seguenti criteri:

  • la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti proposti;
  • la capacità di impostare correttamente le analisi statistiche, anche su richiesta;
  • la correttezza delle procedure individuate per la soluzione dei quesiti proposti;
  • la capacità di interpretare in forma comunicativa i risultati ottenuti dalle singole analisi;
  • l'adeguatezza delle soluzioni proposte in relazione alle competenze da acquisire nel corso;
  • l'impiego di un adeguato linguaggio specialistico.

Il soddisfacimento dei primi tre punti sono condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione positiva. Il pieno soddisfacimento degli ulteriori tre punti sono condizione necessaria al conseguimento di una valutazione ottimale.

PROVA DI ESAME

Per tutti gli studenti, l’esame consiste in una prova scritta, composta da alcuni esercizi da svolgere, sui metodi di analisi affrontati durante il corso. In caso di esito positivo della prova scritta, è previsto anche un colloquio orale (che si svolgerà nei giorni immediatamente successivi alla correzione della prova scritta), della durata di circa 30 minuti, che verterà sugli aspetti teorici delle diverse tecniche di analisi statistica affrontate durante il corso, anche con riferimento a dati reali, e sulle capacità di lettura e di interpretazione dei risultati. In ogni caso, non sarà possibile, durante la prova scritta, utilizzare dispositivi mobili di alcun tipo (ad esclusione dei pc portatili personali), nemmeno per l'esecuzione dei soli calcoli.

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta verrà svolta in laboratorio informatico, attraverso l’utilizzo del foglio elettronico.

Gli studenti non frequentanti possono optare tra l’utilizzo del foglio elettronico e lo svolgimento di esercizi su carta; in questo caso sarà indispensabile l’utilizzo di una calcolatrice con funzioni scientifiche.

Esercitazioni di gruppo La partecipazione e lo svolgimento delle esercitazioni di gruppo è valutato ai fini dell'esame. A ciascuna esercitazione consegnata sarà assegnato un voto in trentesimi. Ciascuna esercitazione consegnata concorrerà per il 10% del voto finale dell'esame.

La votazione finale sarà il risultato della media aritmetica ponderata tra punteggio conseguito nella prova scritta, valutazione del colloquio, e i voti attribuiti alle eventuali esercitazioni consegnate.

Per gli studenti con DSA sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare le modalità d’esame alle singole esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione. In ogni caso, la prova di esame consisterà nello svolgimento di alcuni esercizi e nell’interpretazione dei risultati, e la verifica della conoscenza degli aspetti teorici degli argomenti concordati.

Per accedere alle prove di valutazione tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno obbligatoriamente iscriversi nella piattaforma Esse3web, entro tre giorni dallo svolgimento della prova scritta. Nel caso di scadenza del termine, sarà necessario contattare il docente.

Testi di esame

Si consiglia l'utilizzo di uno dei seguenti manuali:

  • Cicchitelli G., D'Urso P., Minozzo M. (2022), "Statistica: principi e metodi", 4a Ed., Pearson;
  • Montanari G.E. "Elementi di statistica descrittiva e inferenziale", Morlacchi Editore.

Il primo dei due volumi citati contiene anche numerosi esempi ed esercizi svolti con l'utilizzo del foglio elettronico, per cui non è richiesto l'acquisto di volumi dedicati al funzionamento e all'analisi dei dati con il foglio elettronico.

Si rinvia alla pagina LOL del corso per le singole parti dei volumi oggetto del programma di insegnamento.

Nella piattaforma LOL sarà inoltre caricato tutto il materiale didattico predisposto dal docente ed utilizzato nel corso delle lezioni, compresi gli esempi svolti con il foglio elettronico.

Testi di consultazione e approfondimento

In alternativa ai testi di riferimento, un interessante manuale che prevede un approccio alla statistica di tipo non formalistico è il seguente:

  • Agresti A. e Franklin C. (2016), "Statistica: l'arte e la scienza d'imparare dai dati", Ediz. Mylab, con espansione online, Pearson.

Altre informazioni

L’iscrizione alla piattaforma LOL dell'insegnamento è funzionale anche come modalità di comunicazione tra docente e studenti.

Il ricevimento studenti è per appuntamento, da concordare tramite e-mail (nicola.falocci@unistrapg.it).