Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: CINEMA, FOTOGRAFIA E TURISMO
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Federico Umberto Giordano
SSD: L-ART/06
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 42 ore di lezione e 108 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

Gli studenti dovranno acquisire la consapevolezza di cosa sia la cultura visuale italiana, con particolare riferimento al cinema e all’audiovisivo e come essa costruisca un’elaborazione dei luoghi e dei paesaggi italiani. Dovranno inoltre conoscere la mappatura degli elementi essenziali del rapporto fra turismo e audiovisivo, capendo come i paesaggi e le culture siano essenziali in questo contesto. Infine gli studenti dovranno conoscere i cenni essenziali della rappresentazione del paesaggio italiano nella fotografia e nei media audiovisivi.

Capacità di applicazione delle conoscenze e della comprensione:

A termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare il prodotto audiovisivo come oggetto estetico; dovrà inoltre essere capace di inquadrare il prodotto audiovisivo nell'evoluzione storica e critica della cultura visuale italiana, interpretando criticamente la rappresentazione del paesaggio italiano e della cultura che in esso si esprime; infine lo studente dovrà saper riconoscere la dimensione della valorizzazione turistica, culturale, territoriale attraverso gli apparati mediali.

Contenuto del corso

La prima parte del corso intende definire il concetto di cultura visuale e delineare un percorso che dalle rappresentazioni delle arti visive conduca al precinema e al cinema, sottolineando il ruolo dello spazio, del territorio e del viaggio in questo contesto. La seconda parte del corso intende ripercorrere le principali tappe della storia della cultura cinematografica italiana e di quella fotografica e del modo in cui in esse vengono rappresentati i paesaggi e il turismo. Fra gli argomenti che verranno presi in esame vi saranno: il cinema delle origini e le vedute turistiche, la poetica della cartolina di Alinari, il cinema del periodo fascista e il paesaggio rurale, il neorealismo cinematografico e fotografico come rivoluzione paesaggistica, il cinema d'autore, la commedia all'italiana nell’Italia della “grande trasformazione” urbanistica, il nuovo cinema italiano e la rappresentazione da insider dei paesaggi.

L’ultima parte del corso intende esaminare i rapporti fra audiovisivo e turismo nella contemporaneità, soffermandosi in particolare sulla dimensione del cineturismo e sulla nuova valorizzazione territoriale dagli anni Novanta del Novecento in poi proposta dal cinema prodotto localmente e poi da quello legato alle Film Commission, con alcuni cenni alle forme di valorizzazione del paesaggio e del turismo nei nuovi media. In questo ambito si intendono affrontare anche gli aspetti specificamente legati alla dimensione culturale locale presentate da questi prodotti (cibo, cultura locale, musica ecc.)

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Studenti frequentanti:

Lezioni frontali, lezioni seminariali, esercitazioni, visione e discussione dei film, presenza di esperti del settore e collaboratori alla cattedra; convegni e workshop con professionisti del settore.

Studenti non frequentanti Sono previsti seminari, workshop, convegni, visioni di film la cui fruibilità verrà indicata su LOL. Sono inoltre presenti le slide riguardanti le lezioni del corso reperibili su LOL (obbligatorie).

Studenti frequentanti e non frequentanti:

Si raccomanda la visione di appunti, articoli, dispense, slide e informazioni sulle lezioni reperibili sulla piattaforma LOL dell'Università: https://webclass.unistrapg.it/.

Nel caso in cui le condizioni generali relative all'emergenza epidemiologica lo richiedano, saranno adottate modalità di didattica mista (che integrino l'insegnamento in presenza e quello a distanza) o modalità didattiche completamente a distanza, anche grazie alle piattaforme digitali a disposizione.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Per accedere alle prove di valutazione tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno obbligatoriamente iscriversi su LOL e su Esse3web. È raccomandata una regolare frequenza alle lezioni.

L’esame, in forma scritta o orale, si propone di verificare non soltanto l’acquisizione delle conoscenze disciplinari, ma anche la capacità, da parte dello studente, di applicare tali conoscenze all’analisi dei prodotti audiovisivi. Tutti i contenuti trattati nell’ambito delle singole attività didattiche dell’insegnamento e previste dal programma (compresi i film segnalati e le lezioni e i materiali presenti in webclass) costituiscono oggetto di valutazione. La modalità di accertamento verificherà l'esito delle attività condotte in termini di partecipazione, approfondimento, capacità di collegamento fra gli argomenti trattati.

Testi di esame

È utile avere una conoscenza elementare del linguaggio audiovisivo. A chi non avesse nozioni preventive in quest’ambito si suggerisce la lettura di Antonio Costa, Sapere vedere il cinema, Bompiani, Milano, 2011

Per studenti frequentanti:

  1. F. Giordano, Paesaggi meridiani. Luoghi, spazi, territori del Sud nel cinema italiano, Mimesis, Milano- Udine, 2018 (capitoli selezionati, indicati a lezione)

  2. Un testo a scelta fra:

  • G. Lavarone, Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism, Padova, Padova University Press, 2016
  • Dossier Cineturismo: una nuova forma laica di pellegrinaggio?, rivista “8 ½”, n. 38, 2018
  1. Un testo a scelta fra:
  • P. Abenavoli, Terre promosse. L’immagine delle regioni italiane nell’epoca delle Film Commission, Città del Sole, Reggio Calabria, 2020
  • F. Giordano, Il mattone sudato. Paesaggio, Mediterraneo, comunità locali dal cinema ai nuovi media, Città del Sole, Reggio Calabria, 2021 (capitoli selezionati, indicati a lezione)
  • F. Melelli, L’Umbria sullo schermo. Dal cinema muto a Don Matteo, Aguaplano, Perugia, 2016

Chi avesse interessi particolari per una specifica regione o città, in alternativa al testo n.3, può optare per altro libro fra quelli presenti nella sezione del programma “Testi di consultazione e approfondimento”. La scelta va obbligatoriamente concordata via mail col docente.

Filmografia, 5 film a scelta fra:

Assunta Spina, G. Serena, 1915; È piccerella, Elvira Coda Notari, 1921; Terra Madre, A. Blasetti, 1931; La tavola dei poveri, A. Blasetti, 1932; Acciaio, W. Ruttmann, 1933; Ossessione, L. Visconti, 1943; Roma città aperta, R. Rossellini, 1945; Vivere in pace, L. Zampa, 1946; Riso Amaro, G. De Santis, 1949; Miracolo a Milano, V. De Sica, 1951; Abbasso la ricchezza!, G. Righelli, 1946; L’onorevole Angelina, L. Zampa, 1947; Miseria e nobiltà, M. Mattoli, 1954; L’oro di Napoli, V. De Sica, 1954; L’avventura, M. Antonioni, 1960; La ricotta, P. P. Pasolini, 1962; Una vita difficile, D. Risi, 1961; La grande abbuffata, M. Ferreri, 1973; Bianca, N. Moretti, 1984; Il ladro di bambini, 1991 G. Amelio; L’uomo delle stelle, G. Tornatore, 1995; L’amore molesto, M. Martone, 1995; Le acrobate, S. Soldini 1997; Placido Rizzotto, P. Scimeca, 2000; Mediterraneo, G. Salvatores 1991; Sognando la California, C. Vanzina, 1992; Selvaggi, C. Vanzina, 1995; Il barbiere di Rio, G. Veronesi, 1996; Panarea, Pipolo, 1997; Facciamo Fiesta, A. Longoni, 1997; Paparazzi, N. Parenti, 1998; Nemmeno in un sogno, G. Greco, 2002; Natale in India, N. Parenti, 2003; Il ragazzo di campagna, Castellano e Pipolo, 1984; 7 chili in sette giorni , L. Verdone, 1986; Consigli per gli acquisti, S. Baldoni, 1997; Primo amore, M. Garrone, 2004; Lezioni di cioccolato 2 , A. M. Federici, 2011; Natale da chef, N. Parenti, 2017.

Per studenti non frequentanti:

  1. F. Giordano, Paesaggi meridiani. Luoghi, spazi, territori del Sud nel cinema italiano, Mimesis, Milano- Udine, 2018

  2. Un testo a scelta fra:

  • G. Lavarone, Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism, Padova, Padova University Press, 2016
  • E. Nicosia, Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna, Pàtron, 2012
  • M. Cucco, F. Richeri, Il mercato della location cinematografiche, Venezia, Marsilio, 2013
  • F. Di Cesare, G. Reich, Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Roma, Carocci, 2007
  1. Un testo a scelta tra:
  • P. Abenavoli, Terre promosse. L’immagine delle regioni italiane nell’epoca delle Film Commission, Città del Sole, Reggio Calabria, 2020
  • F. Giordano, Il mattone sudato. Paesaggio, Mediterraneo, comunità locali dal cinema ai nuovi media, Città del Sole, Reggio Calabria, 2021
  • E. Nicosia, La Sicilia di celluloide, Franco Angeli, 2021
  • G. Avezzù, L’Italia che guarda. Geografie del consumo audiovisivo, Carocci, Roma, 2022
  • F. Melelli, L’Umbria sullo schermo. Dal cinema muto a Don Matteo, Aguaplano, Perugia, 2016
  • Ch. Uva, L’ultima spiaggia. Rive e derive del cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2021

Chi avesse interessi particolari per una specifica regione o città, in alternativa al testo n.3, può optare per altro libro fra quelli presenti nella sezione del programma “Testi di consultazione e approfondimento”. La scelta va obbligatoriamente concordata via mail col docente.

Filmografia, 7 film da scegliere fra quelli indicati: 1- Assunta Spina, 1915, G. Serena; 2- 1860, 1930 o Terra Madre, 1931, A. Blasetti, o Acciaio, 1933, W. Ruttmann; 3- Ossessione, 1943, L. Visconti o Paisà, 1946, R. Rossellini, o Riso Amaro, 1949, G. De Santis; 4- L’avventura, M. Antonioni, 1960 o La dolce vita, F. Fellini, 1960 o La ricotta + Mamma Roma P. P. Pasolini, 1962; 5- Il ladro di bambini, 1991 G. Amelio o L’uomo delle stelle, G. Tornatore, 1995 o L’amore molesto, M. Martone, 1995 o Le acrobate, S. Soldini 1997, o Placido Rizzotto, P. Scimeca, 2000; 6- Mediterraneo, G. Salvatores 1991 o Sognando la California, C. Vanzina, 1992, o Selvaggi, C. Vanzina, 1995, o Il barbiere di Rio, G. Veronesi, 1996, o Panarea, Pipolo, 1997 o Facciamo Fiesta, A. Longoni, 1997, o Paparazzi, N. Parenti, 1998 o Nemmeno in un sogno, G. Greco, 2002, o Natale in India, N. Parenti, 2003; 7- Nostos, F. Piavoli, 1990 o I buchi neri, 1995, P. Corsicato o I vesuviani, 1997 o Polvere di Napoli, 1998, A. Capuano, o Il ritorno di Cagliostro, Ciprì e Maresco, 2003; 8- Lezioni di cioccolato 2 , A. M. Federici, 2011.

Testi di consultazione e approfondimento

In questa sezione si indicano testi di approfondimento su argomenti specifici trattati nel corso. Un’eventuale sostituzione di uno dei testi su cui sostenere l’esame con uno dei libri indicati è possibile, ma va concordata con il docente via mail:

  • Aa. Vv., Effetto Puglia, Roma-Bari, Laterza, 2008
  • Aa. Vv., Sicilia. Guida ai luoghi del cinema, Giunti, Firenze, 2012
  • Aa. Vv., Toscana: un film che non finisce mai: guida ai luoghi del cinema, Giunti, Firenze, 2002
  • P. Abenavoli, Sud si gira. Cinema e tv alla riscoperta del Meridione, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni, 2011
  • M Abis, G. Canova, I festival del cinema. Quando la cultura rende, Johan & Levi, 2012
  • M. Aime, D. Papotti, L’altro e l’altrove. Antropologia e geografia del turismo, Einaudi, 2012
  • S. Beccastrini, Vista Nova: il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema, Aska, Firenze, 2002
  • S. Beccastrini, Un tessuto di armonie profonde. L’Umbria e il cinema, Aska, Firenze, 2003
  • F. Berardone, Videogame-induced tourism. Eperienze oltre lo schermo, Youcanprint, 2017
  • S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2002
  • S. Bisciglia, L’immagine della città nel cinema, Progedit, Bari, 2013
  • A. Brilli, Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia, Il Mulino, 2004
  • F. Cassano, Il pensiero meridiano, Laterza, Bari, 1996
  • E. Dell’agnese, A. Rondinone (a cura di), Cinema, ambiente e territorio, Milano, Milano, Unicopli, 2011
  • G. Canova, L. Farinotti, Atlante del cinema italiano, Milano, Garzanti, 2011
  • G. Corna Pellegrini (a cura di), Paesaggi geografici nella cinematografia contemporanea, Milano, CUEM, 2003
  • A. Costa, G. Lavarone, F. Polato, Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest¸ Marsilio, Venezia, 2018
  • D. De Gaetano, Torino ciak si gira. 40 anni di cinema da «Profondo rosso» a «Dopo mezzanotte», Lindau, Torino, 2007
  • F. Di Biagi, Il cinema a Roma. Guida alla storia e ai luoghi del cinema della capitale, Roma, Palombi, 2010
  • E. Drago, Paesaggio contemporaneo italiano. Suggestioni e significati tra cinema e letteratura, EAI, 2014;
  • A. Farassino, Fuori di set. Viaggi, esplorazioni, emigrazioni, nomadismi, Bulzoni, Roma, 2000
  • F. Farinelli, Geografia, Einaudi, Torino, 2003
  • T. Ferrero-Regis, Recent Italian Cinema, Troubador, Leicester, 2009
  • L. Filippi, Cineturismo e marketing territoriale, Savine, Ancarano, 2011
  • A. Floris, Nuovo cinema in Sardegna, Aipsa, Cagliari, 2002
  • I. Fulco, Virtual geographic. Viaggi nei mondi dei videogiochi, Costa & Nolan, Genova, 2006
  • M. M. Gazzano, S. Parigi, V. Zagarrio (a cura di), Territori del cinema italiano. Produzione, diffusione, alfabetizzazione, Forum, Udine, 2013
  • L. Gemini, In viaggio. Immaginario e pratiche del turismo contemporaneo, Franco Angeli, Milano, 2008
  • M. Gerosa, A. Pfeffer, Mondi virtuali, Castelvecchi, Roma, 2005
  • S. Gesù, La Sicilia e il cinema, Maimone, Catania, 1993
  • L. Giannelli, La Toscana e il cinema, Banca Toscana, Firenze, 1994
  • F. Giordano, Giro d’orizzonte. Cinema, luoghi territori, dal Sud e oltre, Reggio Calabria, Città del Sole, 2010
  • O. Iarussi, Andare per i luoghi del cinema, Bologna, il Mulino, 2017
  • F. La Magna, Letteratura siciliana e cinema, Reggio Calabria, Città del Sole, 2010
  • V. Lapertosa, Dalla fame all’abbondanza. Gli italiani e il cibo nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi, Lindau, Torino, 2002
  • B. Lecce, 101 film a Matera e in Basilicata, Leggere Controvento, Matera, 2018
  • C. Marabello, Malìa. La Sicilia come set cinematografico, Rizzoli, Milano, 2010
  • A. Marlow-Mann, The New Neapolitan Cinema, Edinburgh University Press, Edingurgo, 2012
  • G. Martini, Patchwork. 100 anni di cinema in Italia, Finzioni, Milano, 1997
  • G. Martini, G. Morelli, Patchwork 2. Geografia del nuovo cinema italiano, Il Castoro Milano, 1997
  • G. Martini (a cura di), I luoghi del cinema, Touring Club Italiano, Milano, 2005
  • B. Maussier, Festival management e destinazione turistica: I festival come nuovi media della società postindustriale, Hoepli, Milano, 2010
  • B. Maussier, Il futuro degli eventi. Scenari creativi nella società del tempo libero, Hoepli, Milano, 2018
  • F. Melelli, F. Rondolini, Bologna, il cinema sotto i portici, Morlacchi, Perugia, 2014
  • P. Micalizzi, S. Beccastrini, Al di qua e al di là delle nuvole. Ferrara e il cinema, Aska, Firenze, 2004
  • P. Micalizzi, Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema, Aska, Firenze, 2010
  • M. Palazzini, M. Raimondi, E. Veronesi Carbone, Il cinema racconta Milano, Unicopli, Milano, 2018
  • N. Panzera, Il cinema sopra Taormina, Silvana, Milano, 2010
  • M. Paparazzo, G. Scarfò, Cine tour Calabria, Rubettino, Soveria Mannelli, 2018
  • R. C. Provenzano, Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Franco Angeli, Milano, 2007
  • A. B. Saponari, Puglia: passeggiate nei film, Bari, Progedit, 2010
  • Rivista Segnocinema n. 214, 2018, Speciale Placetelling
  • G. Simmel, Saggi sul paesaggio, Armando, Roma, 2006
  • L. Veglia, Matera. Una città per il cinema, Giannatelli, Matera, 2007 R. Venturelli, F. Carlini, I luoghi del cinema in Liguria, Milano, Touring, 2010
  • M. Zignale, Cineturismo. Viaggio tra location e set cinematografici, Milano, Cuecm, 2014

Altre informazioni

Per ogni tipo di informazione e per il ricevimento studenti contattare il docente all’indirizzo: federico.giordano@unistrapg.it