Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: MEDIA E TURISMO
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Rolando Marini
SSD: SPS/08
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Non sono previsti pre-requisiti disciplinari o tematici. Solida conoscenza della lingua italiana: per gli studenti di madrelingua non italiana è caldamente consigliata la frequenza al lettorato di italiano. Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

Acquisire conoscenze nel campo del rapporto tra media di massa, media digitali e promozione del turismo e della cultura del turismo. Acquisire conoscenze relative alla costruzione mediale del concetto di viaggio e dell’esperienza del viaggio. Acquisire capacità di impostare e condurre, in gruppo, un'indagine sulla produzione informativa relativa ai viaggio, al turismo e alla promozione della fruizione dei beni culturali e ambientali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Capacità di orientamento nel campo della produzione e del consumo di informazione sul turismo. Capacità di analisi della costruzione di un prodotto informativo sul turismo, in termini di strategia editoriale e rapporto con i fruitori/pubblici. Capacità di analisi dei flussi interattivi nei social media e della costruzione delle communities. Capacità di valutazione, a livello professionale, della congruità della struttura e delle forme linguistiche e discorsive che caratterizzano un prodotto informativo sul turismo rispetto alle sue strategie comunicative nei social media. Consapevolezza dei processi di costruzione del patto comunicativo produttori/fruitori.

Contenuto del corso

Parte prima – I media e il viaggio

  • Storia della guida di viaggio.
  • Letteratura e viaggio: dal viaggio di istruzione alle mode suscitate dalla letteratura.
  • Esperienze storiche di pubblicazioni periodiche, specializzate e generaliste, sul viaggio. L’evoluzione del rapporto con il pubblico.
  • Il consumo di informazione sul turismo secondo le rilevazioni periodiche sulla lettura. Lettura e diffusione.
  • L’evoluzione della cultura del turismo tra leisure e consumo critico. Trasformazioni culturali ed impatto sul viaggio come atto di consumo.
  • Il rapporto con il marketing del turismo e con i diversi tipi di offerta integrata di turismo.

Parte seconda – Prodotti informativi sul viaggio/turismo e strategie comunicative: esercitazione

Ricognizione dell’offerta di pubblicazioni periodiche sul turismi/viaggio, cartacee, digitali e multipiattaforma. Linee-guida per l'analisi dei prodotti informativi cartacei e digitali:

  • struttura dei contenuti e strategia editoriale;
  • creazione di un rapporto fiduciario e di un patto comunicativo con il pubblico;
  • mix dei temi e “ombrello culturale”;
  • identikit del lettore-tipo;
  • rapporto tra contenuti e pubblicità;
  • narrazione e fotografia;
  • tipi di viaggio e tipi di viaggiatori;
  • il rapporto con il pubblico che viene installato nei testi: coerenze e incoerenze;
  • strategie e forme della comunicazione dei produttori di informazione nei social media tra promozione dei prodotti e costruzione delle relazioni;
  • la costruzione di community nella Rete;
  • Internet: interazioni produttori–pubblico e interazioni tra membri del pubblico.
  • individuazione di modelli in chiave comparata.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali per la prima parte; esercitazioni guidate per la seconda parte, finalizzate all’analisi dei prodotti informativi cartacei e digitali con lavoro di gruppo articolato lungo le varie parti delle linee-guida, anche con discussioni in itinere e relazione finale di gruppo.

Per studenti non frequentanti

Per i lavoratori-studenti vengono effettuati seminari che illustrano gli aspetti più rilevanti del programma e le modalità di svolgimento dell’esercitazione (anche individuale) e poi le modalità dell'esame (due ore per due incontri, per un totale di quattro ore). Tali seminari vengono programmati in collaborazione con l'Ufficio Orientamento. Il docente fornisce indicazioni e assistenza per l’esecuzione in autonomia del percorso esercitativo, per realizzare il quale sono messi a disposizione materiali nella piattaforma LOL-webclass.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per i frequentanti: relazioni di gruppo (orali a fine corso, da redigere in forma scritta ma sintetica per l’esame orale) relative all'esercitazione; prova orale individuale finalizzata ad accertare la padronanza dei concetti e dei loro nessi. La prova orale è anche finalizzata ad accertare la capacità di collegare il prodotto finale dell'esercitazione alle problematiche più rilevanti che emergono dalla prima parte del programma e dalla discussione dell’apparato teorico dell’esercitazione. La valutazione si basa sulla conoscenza dei testi di riferimento e sulla congruità e qualità della relazione finale relativa all’esercitazione. La valutazione si basa sulla conoscenza dei testi di riferimento, sulla frequenza e sulla partecipazione attiva ai lavori di gruppo in aula, sulla congruità e qualità della relazione finale relativa all’esercitazione e sulla capacità di elaborare nessi tra concetti. E alle discussioni

Per i non frequentanti: la relazione orale di gruppo è sostituita da un elaborato scritto (individuale o di gruppo), su una selezione di pubblicazioni periodiche da concordare preliminarmente con il docente, di lunghezza tra 10 e 15 pagine, da presentare al docente almeno dieci giorni prima della data dell’appello. La prova orale individuale è finalizzata ad accertare la padronanza dei concetti e dei loro nessi. La prova orale è anche finalizzata ad accertare la capacità di collegare il prodotto finale dell'esercitazione alle problematiche più rilevanti che emergono dalla prima parte del programma e dall’apparato teorico dell’esercitazione.

La valutazione si basa sulla conoscenza dei testi di riferimento, sulla congruità e qualità della relazione finale relativa all’esercitazione e sulla capacità di elaborare nessi tra concetti.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti e non frequentanti:

VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE NELLA PIATTAFORMA LOL-WEBCLASS MATERIA LI DI STUDIO TRATTI DA:

  • Botta S. (a cura di), Cultura del viaggio. Ricostruzione storico-geografica del territorio, Unicopli, Bologna, 1989-2007.
  • De Salvo P., Calzati V., Il ruolo degli eventi nella promozione e valorizzazione dei territori rurali, Franco Angeli, Milano, 2016.
  • Allegra A., Capecchi G., Malagnini F., Made in Italy, cibo e ospitalità, F. Cesati Ed, Firenze, 2022, in particolare: Marini R., Le riviste di viaggio italiane. Uno schema di analisi e un’applicazione.

Materiali metodologici e linee guida reperibili nella piattaforma LOL

Testi di consultazione e approfondimento

  • Montesperelli P., Ruggiero C., Marini R., Sofia C., Fatelli G., Interpretare testi, S. Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2020.
  • Rheingold H., Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Sperling & Kupfer, Milano, 1993
  • Thompson J.B., Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1998
  • Rainie L., Wellman ., Networked. Il giovo sistema operativo sociale, Guerini, Milano, 2012.
  • Jenkins H., Fan, Bloggers e videogames. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, Franco Angeli, Milano, 2008
  • Iacono G., Verso l’ecologia digitale delle organizzazioni, Franco Angeli, Milano,
  • Menduni E., Nencioni G., Panozzo M., Social network: Facebook, Twitter, YouTube e gli altri. Relazioni sociali, estetica ed emozioni, Mondadori, Milano, 2011
  • Castronovo V., Tranfaglia N., La stampa italiana nell’età della TV, Laterza, Roma-Bari, 2008
  • Villamira M.A. (a cura di), Psicologia del viaggio e del turismo, Utet, 2001.
  • BurkeP., Briggs A., La storia sociale dei media. Da Gutenberg a internet, Il Mulino, Bologna, 2007.
  • Murialdi P., Come si legge il giornale, Laterza, 1989.
  • Amaturo E., Messaggio, simbolo, comunicazione. Introduzione all’analisi del contenuto, Carocci, 2000.
  • Barbano A., Manuale di giornalismo, Laterza, 2012.

Altre informazioni

Il docente è reperibile presso l'ex Dipartimento di Culture Comparate di via Scortici 2 oppure nelle sedi pubblicate nel sito dell’ateneo, una volta alla settimana, con orario che viene definito ogni semestre.

Gli indirizzi di posta elettronica sono rolando.marini@tiscali.it oppure rolando.marini@unistrapg.it