Scheda insegnamento

Laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
Insegnamento: STORIA E CULTURA DEL MADE IN ITALY
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Alberto Stramaccioni
SSD: M-STO/04
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscere la storia e la cultura del Made in Italy e dell’imprenditoria italiana attraverso l’evoluzione dei suoi principali settori produttivi dall’unità nazionale a oggi. Particolare attenzione sarà data alle imprese in Umbria.

Contenuto del corso

Il corso, che condotto in italiano, intende offrire un quadro di riferimento storico-interpretativo dello sviluppo dell’economia italiana e dei principali prodotti destinati all’esportazione nel più generale contesto europeo e internazionale nel periodo compreso tra la prima rivoluzione industriale e l’ultima crisi economica e finanziaria globale. Le lezioni frontali del docente si preoccuperanno di evidenziare quei settori produttivi o quei casi imprenditoriali che hanno consentito una crescente internazionalizzazione dell’economia italiana. Gli studenti potranno proporre approfondimenti su specifiche tematiche storico-imprenditoriali.

Metodi didattici

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali divise i due parti: le prime 30 di storia economica e imprenditoriale dalla seconda metà dell'800 a oggi e le successive 30 relative all'evoluzione dei settori produttivi caratteristici del made in Italy (meccanico-siderurgico; agro-alimentare; tessile-abbigliamento; arredamento casa, negozio, ufficio; chimica industriale; elettronica elettrotecnica e informatica), analizzando anche i dati statistici sulla produzione e la presenza italiana nel mercato internazionale.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per frequentanti e non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e sarà costituito indicativamente in almeno cinque domande volte ad accertare la capacità di analizzare l’evoluzione storica dell’impresa nei principali settori produttivi dall’Unità nazionale a oggi.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • V. Castronovo, Storia economica dell’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2013.
  • R. Giannetti, M. Vasta, Storia dell’impresa italiana, Bologna, il Mulino, 2012.

Per non frequentanti:

  • V. Castronovo, Storia economica dell’Italia. Dall’Ottocento ai nostri giorni, Torino, Einaudi, 2013.
  • N. Crepax, Storia dell’industria italiana. Uomini, imprese e prodotti, Bologna, Il mulino, 2002.

Testi di consultazione e approfondimento

  • P. Rugafiori, Imprenditori e manager nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza,1999.
  • B. Bongiovanni, N. Tranfaglia, Le classi dirigenti nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • A. Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, Città di Castello (Perugia), Edimond, 2012.

Altre informazioni

Ricevimento: Giovedì, dalle 16 alle 18, presso lo studio del docente in Via Scortici, previo contatto mail alberto.stramaccioni@unistrapg.it.