Hai bisogno…
- Di socializzare, conoscere e interagire con i compagni di corso, con il mondo universitario e la città?
- Di migliorare la comunicazione e conoscenza della lingua e cultura italiana?
- Di orientarti nei servizi di Ateneo per diventare più autonomo nella gestione delle pratiche amministrative?
- Di migliorare il tuo metodo di studio o avere un supporto nella preparazione degli esami?
Probabilmente hai bisogno di un tutor alla pari!
Chi è il tutor alla pari?
Il tutor alla pari è uno studente come te, ma più grande, iscritto ad un corso di laurea magistrale o a un dottorato di ricerca, che è stato appositamente formato per favorire il benessere degli studenti e delle studentesse, al fine di prevenire situazioni di crisi e promuovere un ambiente accademico inclusivo e sicuro.
Cosa fa un tutor alla pari?
- Favorisce la comprensione dell’organizzazione didattica (struttura dell’anno accademico, lezioni, esami) e la conoscenza dei servizi di Ateneo
- Crea occasioni di incontro e di confronto per la risoluzione dei problemi
- Promuove il coinvolgimento degli studenti nelle attività ricreative e culturali organizzate dall’Università, dalla comunità studentesca o dalle sue rappresentanze
Inoltre, secondo la specifica formazione che ha ricevuto, il tutor alla pari:
- Fornisce supporto didattico per favorire il successo formativo
Tutor didattico - Fornisce supporto linguistico e culturale per favorire l’inclusione degli studenti internazionali
Tutor/Facilitatore per l’intermediazione linguistica e culturale e per l’inclusione - Fornisce supporto agli studenti con disabilità e DSA per favorire un sereno e attivo inserimento nell'ambiente universitario
Tutor Disabilità e DSA
Come richiedere un tutor alla pari?
Scrivi alla coordinatrice dott.ssa Sara Tagliamonte, utilizzando esclusivamente il tuo indirizzo mail di Ateneo, all’indirizzo sara.tagliamonte@unistrapg.it indicando il corso di appartenenza e descrivendo di cosa hai bisogno.
Per descrivere meglio la tua richiesta hai anche la possibilità di compilare il questionario on line per la rilevazione dei bisogni. La compilazione è facoltativa.
Servizio Terza missione, job placement e servizi agli studenti
Palazzina Orvieto
Via C.Manuali 9 – 06123 Perugia
Tel. + 39 075 57 46 403/295