fbpx Tutor alla pari e facilitatori | University for Foreigners of Perugia

Tutor alla pari e facilitatori

Hai bisogno…

  • Di socializzare, conoscere e interagire con i compagni di corso, con il mondo universitario e la città?
  • Di migliorare la comunicazione e conoscenza della lingua e cultura italiana?
  • Di orientarti nei servizi di Ateneo per diventare più autonomo nella gestione delle pratiche amministrative?
  • Di migliorare il tuo metodo di studio o avere un supporto nella preparazione degli esami?

Probabilmente hai bisogno di un tutor alla pari!


Chi è il tutor alla pari?

Il tutor alla pari è uno studente come te, ma più grande, iscritto ad un corso di laurea magistrale o a un dottorato di ricerca, che è stato appositamente formato per favorire il benessere degli studenti e delle studentesse, al fine di prevenire situazioni di crisi e promuovere un ambiente accademico inclusivo e sicuro.


Cosa fa un tutor alla pari?

  • Favorisce la comprensione dell’organizzazione didattica (struttura dell’anno accademico, lezioni, esami) e la conoscenza dei servizi di Ateneo
  • Crea occasioni di incontro e di confronto per la risoluzione dei problemi
  • Promuove il coinvolgimento degli studenti nelle attività ricreative e culturali organizzate dall’Università, dalla comunità studentesca o dalle sue rappresentanze

Inoltre, secondo la specifica formazione che ha ricevuto, il tutor alla pari:


Come richiedere un tutor alla pari?

Scrivi alla coordinatrice dott.ssa Sara Tagliamonte, utilizzando esclusivamente il tuo indirizzo mail di Ateneo, all’indirizzo sara.tagliamonte@unistrapg.it indicando il corso di appartenenza e descrivendo di cosa hai bisogno.

Per descrivere meglio la tua richiesta hai anche la possibilità di compilare il questionario on line per la rilevazione dei bisogni. La compilazione è facoltativa.

 Servizio Terza missione, job placement e servizi agli studenti
Palazzina Orvieto
Via C.Manuali 9 – 06123 Perugia
Tel. + 39 075 57 46 403/295


Tutor didattico

Referente scientifico:
prof.ssa Stefania Scaglione

I tutor didattici alla pari lavorano in collaborazione con i docenti tutor di ciascun corso di studio che sono:

COMIP:
prof. Carlo Belli e prof. Alejandro Marcaccio
carlo.belli@unistrapg.it
alejandro.marcaccio@unistrapg.it

DHI/LICI:
prof.ssa Laura Refe
laura.refe@unistrapg.it

SOCI/SIS:
prof. Alessandro Albanese e prof. Filippo Sbrana
alessandro.albanese@unistrapg.it
filippo.sbrana@unistrapg.it

MICO:
prof.ssa Donatella Radicchi
donatella.radicchi@unistrapg.it

COMPSI:
prof. Giacomo Nencioni
giacomo.nencioni@unistrapg.it

ITAS:
prof. Daniele Beltrame
daniele.beltrame@unistrapg.it

RICS:
prof.ssa Cecilia Sottilotta
cecilia.sottilotta@unistrapg.it

Il tutor didattico alla pari viene formato nello specifico per:

  • favorire la conoscenza delle modalità per comunicare in modo efficace con i docenti, e il consiglio di corso
  • aiutare per la definizione del piano di studio e per l’organizzazione degli esami
  • reperire informazioni e materiali riguardanti i programmi degli insegnamenti
  • elaborare metodi di studio efficaci e organizzare gruppi di studio
  • analizzare le eventuali difficoltà di apprendimento o di motivazione, individuando le figure istituzionali di riferimento a cui rivolgersi

Tutor/facilitatore per l’intermediazione linguistica e culturale e per l’inclusione

Referenti scientifici:
prof.ssa Borbala Samu
prof.ssa Cristina Gaggioli

Il tutor/facilitatore alla pari per l'intermediazione linguistica e culturale e per l'inclusione viene formato nello specifico per:

  • favorire l’inserimento degli studenti internazionali e organizzare incontri di accoglienza
  • fornire sostegno linguistico finalizzato al miglioramento e consolidamento delle competenze in lingua italiana
  • orientare e supportare gli studenti internazionali nella fruizione di corsi di lingua italiana online
  • favorire l’inclusione degli studenti con particolari fragilità, al fine di ridurne il senso di isolamento

Tutor disabilità e DSA

Referente scientifico:
prof.ssa Cristina Gaggioli

Destinatari: tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio dell’Università per Stranieri di Perugia che hanno depositato la certificazione di DSA (L.170) e/o disabilità (L.104 o certificato di invalidità >66%) presso la Segreteria studenti.

Scopo del servizio è ridurre o eliminare eventuali barriere per garantire alle studentesse e agli studenti con disabilità e DSA un sereno e attivo inserimento nell'ambiente universitario al fine di renderlo/a direttamente partecipe del percorso intrapreso.

Il tutor disabilità/DSA alla pari viene formato nello specifico per:

  • facilitare l’accesso ai servizi di Ateneo
  • agevolare l'adempimento di pratiche amministrative
  • frequentare le lezioni
  • fornire supporto allo studio per la preparazione degli esami
  • agevolare il processo di autonomia

 

NOTA BENE:

  • L’assegnazione sarà perfezionata previo colloquio con la prof.ssa Cristina Gaggioli, Delegata rettorale per le politiche su DSA e disabilità o con la dott.ssa Sara Tagliamonte, incaricata del Counseling didattico pedagogico.

  • Grazie all’accordo stilato con l’associazione AIFA Aps, alcune misure possono essere estese anche agli studenti con certificazione di ADHD.