fbpx Il tuo spazio per il benessere | Università per Stranieri di Perugia

Il tuo spazio per il benessere

Laboratori sul benessere e sulla vita universitaria

Il benessere è nelle piccole cose

Gli studenti e le studentesse possono partecipare gratuitamente a dei laboratori che affrontano diverse tematiche rilevanti nella vita della popolazione studentesca, come l'utilizzo consapevole delle tecnologie, la salute del corpo e le relazioni con gli altri.

Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa Chiara Petrocchi, psicologa e psicoterapeuta del progetto Moebius (PROBEN).
Responsabile scientifica: prof.ssa Cristina Gaggioli

 Per informazioni:
chiara.petrocchi@unistrapg.it
cristina.gaggioli@unistrapg.it

I laboratori si svolgono nell'ambito del progetto MoEBIUS, che mira a sostenere il benessere psicofisico della comunità accademica attraverso attività di supporto psicologico, attività artistico-culturali e tramite la promozione di un’alimentazione sana e dell’attività sportiva.

Ministero dell'Università e della Ricerca | PRO-BEN

 

 Calendario degli incontri rivolti a studenti e studentesse

Venerdì 26 settembre – dalle 14:00 alle 16:00 (online,  segui su Teams)

Connessioni consapevoli: laboratorio sul benessere digitale

In un mondo in cui smartphone e tecnologie digitali influenzano quotidianamente relazioni, studio e salute mentale, il laboratorio offre strumenti per promuovere un uso più consapevole e responsabile delle tecnologie.


Lunedì 6 ottobre – dalle 14:00 alle 16:00

 Aula 16, palazzina Prosciutti

Io con me stesso e con il mio corpo

Un laboratorio esperienziale per promuovere scelte di vita sane ed equilibrate


Martedì 7 ottobre – dalle 10:00 alle 13:00

 Aula 16, palazzina Prosciutti

Io con gli altri e in Università

Un laboratorio per affrontare al meglio il percorso accademico


 Incontro rivolto a docenti e personale TAB

Lunedì 29 settembre – dalle 11:00 alle 13:00 (online,  segui su Teams)

 Aula 16, palazzina Prosciutti

Linee guida per riconoscimento dei comportamenti di rischio e di emergenza nella comunità accademica

Ti è mai capitato di:

  • notare segnali di malessere o distress tra studenti o colleghi?
  • trovarti di fronte a comportamenti autolesivi o crisi improvvise?
  • chiederti come intervenire in modo sicuro e consapevole?

o di cogliere segnali di attenzione:

  • di stress emotivo: ansia, rabbia, pianto, ritiro sociale
  • comportamenti autolesivi o segnali di crisi
  • situazioni che possono compromettere l’integrità psicofisica

Questo incontro ti fornirà strumenti e linee guida per riconoscere e gestire correttamente situazioni di rischio nella comunità universitaria.