Corso di Laurea magistrale in Traduzione e interpretariato per l’internazionalizzazione dell’impresa
Piano di studi immatricolati 2019-2020
[contenuti in fase di aggiornamento]
SSD | insegnamenti | CFU |
---|---|---|
I anno | ||
L-LIN/01 | Linguistica dei corpora - Stefania Spina (I semestre) | 6 |
L-FIL-LET/12 |
Linguistica italiana - Roberto Vetrugno (II semestre) | 6 |
SECS-P/08 |
Economia e tecnica del commercio internazionale - Giancarlo Scozzese (I semestre) |
6 |
ING-INF/05 | Strumenti informatici per la traduzione - Umberto Bartoccini (I semestre) | 6 |
L-LIN/12 |
Lingua e traduzione – lingua inglese I
|
15 |
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/21
|
Una lingua opzionale tra: Lingua e traduzione – lingua francese I
Lingua e traduzione – lingua spagnola I
Lingua e traduzione – lingua tedesca I
Lingua e traduzione – lingua russa I
|
15 |
L-FIL-LET/11 L-LIN/10 |
Un esame opzionale tra: Letteratura italiana contemporanea - Maurizio Pistelli, Siriana Sgavicchia (II semestre) |
6 |
Totale I anno | 60 | |
II anno | ||
IUS/01 | Diritto privato per l'impresa | 6 |
L-LIN/12 |
Lingua e traduzione – lingua inglese II
|
15 |
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/21 |
Una lingua opzionale tra: Lingua e traduzione – lingua francese II
Lingua e traduzione – lingua spagnola II
Lingua e traduzione – lingua tedesca II
Lingua e traduzione – lingua russa II
|
15
|
Attività formative a scelta |
9 | |
Stage/tirocini | 3 | |
Prova finale | 12 | |
Totale II anno | 60 |
Laboratori a scelta
I laboratori a scelta proposti dal consiglio del corso TRIN sono aperti sia agli studenti del primo che del secondo anno, secondo le modalità indicate nel Manifesto degli studi.
Per l'A.A. 2019-2020 il laboratorio a scelta è il Laboratorio di traduzione audiovisiva (3CFU) di Elena Graziosi (I semestre).
Gli studenti comunque potranno scegliere altre attività a scelta negli altri corsi di laurea magistrale.