Pubblicazioni
Letteratura in copertina
Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980
a cura di Giovanna Zaganelli
Fausto Lupetti editore, 2013
Ragioneremmo per difetto se ci limitassimo a considerare la copertina un puro involucro che contiene al suo interno l'anima intellettuale del volume (ma di già porteremmo in campo una serie di temi legati alla grafica, al formato, all'immagine e così via, oltre che alla non secondaria funzione di conservazione del prodotto), dato che in realtà essa comporta un quadro molto più complesso: identifica il libro, lo colloca in uno spazio editoriale, intrattiene una relazione con il contenuto del testo, spesso si rapporta agli intenti letterari dell'autore (non solo quando è egli stesso a suggerirla o strutturarla) e rappresenta uno spazio comunicativo fonte di informazioni per il lettore che può percorrerla, percepirla, identificarla e guidare il suo sguardo fino alla quarta. Una sorta di climax ascendente - guardare, toccare e leggere - sintetizza il processo.
Il volume intende fornire un racconto per immagini della letteratura italiana tra gli anni '50 e '80 ricostruendo i molteplici percorsi delle collane di narrativa e i rispettivi stili grafici messi in scena nelle copertine. Ne deriva un serrato dialogo fra editori, autori e grafici che testimonia l'impegno intellettuale, politico e letterario della storia editoriale italiana.
Il volume è frutto delle ricerche e degli interessi scientifici che caratterizzano il Dottorato di Ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura e prende spunto dalla mostra curata nel 2010 dai Dottorandi e intitolata Trenta anni di copertine alla Stranieri. Collane di narrativa in Biblioteca tra il 1950 e il 1980.
Pubblicità e letteratura. Storia e teorie.
Giovanni Alessi, Linda Barcaioli, Toni Marino
Dottorato in Scienza del Libro e della Scrittura
Fausto Lupetti Editore, 2011
Non pochi illustri e insospettabili sono gli scrittori che che hanno firmato annunci per la pubblicità. E ancor più quelli che hanno partecipato alla costruzione del messaggio pubblicitario. Da Fernando Pessoa a Gabriele D’Annunzio, da Garcia Màrquez ai più recenti Paulo Coelho e Alessandro Baricco e poi Trilussa, Emilio Gadda, Carlo Levi, Mario Soldati, Filippo Tommaso Marinetti, Elio Vittorini, Massimo Bontempelli, Pietro Maria Bardi, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, Cesare Pavese, Emilio Cecchi, Ottiero Ottieri, Neruda, Matilde Serao, Leonardo Sinisgalli, Julio Cortàzar.
Il libro presenta i testi degli annunci stampa o le sceneggiature di spot degli scrittori, spesso in versione integrale, tra questi anche un testo di Elio Vittorini che presenta gli annunci per Olivetti. La relazione tra pubblicità e letteratura ha attraversato fasi, marcato luoghi e modalità diverse e il libro le ricostruisce, delineando le trame storiche e disegnando le dinamiche culturali a esse sottese. Dall’analisi dei manifesti e degli spot, in cui l’anonimato letterario si alterna ad un ruolo di testimonial degli scrittori famosi, emergono strategie operative della pubblicità. Grazie a una lettura comparativa il libro indaga le ragioni della contaminazione tra letteratura e pubblicità.
Mappa bibliografica per la lettura
A cura dei dottorandi in Scienza del Libro e della Scrittura
La “Mappa bibliografica per la lettura” è un percorso attraverso cui entrare nella complessità dell’attività della lettura, a partire dagli approcci disciplinari che negli ultimi decenni si sono avvicinati a queste tematiche muovendo da differenti punti di vista. A tale fine sono state individuate dieci macroaree che indicano altrettante prospettive di studio, tramite cui la lettura è stata analizzata .
Catalogo della mostra: “30 anni di Copertine alla Stranieri. Collane di narrativa in Biblioteca tra il 1950 e il 1980”
A cura dei dottorandi in Scienza del Libro e della Scrittura
La mostra “30 anni di copertine alla Stranieri. Collane di narrativa in Biblioteca tra il 1950 e il 1980” è nata dagli interessi maturati nell’ambito del Dottorato Internazionale di ricerca in Scienza del libro e della scrittura, che ha come suo interesse scientifico predominante il libro, le forme di comunicazione ad esso legate e la loro evoluzione nei media.
La mostra si è occupata di una delle parti costitutive del libro, la copertina, oggetto che richiede l’attenzione dell’autore, del grafico, dell’editore, del lettore, e costituisce uno dei perni della comunicazione libraria. L’idea di mettere in mostra le copertine di alcune delle più famose collane, raccolte presso l’Università per Stranieri, che hanno segnato tappe importanti nella storia delle varie case editrici, risponde quindi ad uno degli interessi di fondo del Dottorato,
rappresenta un punto di arrivo di un percorso scientifico dedicato proprio allo studio delle copertine e intende confermare, anche tramite la fisicità delle sue componenti, la vitalità del libro in un momento storico in cui esso sembra assediato da altre forme di comunicazione e grida di allarme si alzano a proposito del suo futuro.