L’Università per Stranieri di Perugia è un Ateneo di piccole dimensioni che si contraddistingue nel panorama accademico italiano, anche in considerazione della sua missione istituzionale originaria, da un lato per la sua vocazione internazionale, e dall’altro per la specificità, trasversalità e multidisciplinarietà delle attività di ricerca.
L’Ateneo sostiene e valorizza la ricerca universitaria in quanto strumento per creare e diffondere cultura e conoscenza. Le attività di ricerca realizzate all’Università per Stranieri di Perugia si concentrano in settori scientifico-disciplinari prevalentemente – ma non esclusivamente – umanistici e sociali ricadenti all’interno di sette aree CUN.
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
La ricerca di Ateneo, coerentemente con quanto stabilito all’interno del piano strategico 2019 – 2021, punta sulla multidisciplinarietà quale elemento chiave e valore aggiunto del proprio processo di innovazione.
La multidisciplinarietà rappresenta infatti al contempo sia una sfida che un’opportunità per un Ateneo come l’Università per Stranieri di Perugia, che può vantare una forte tradizione e specificità culturale, una fitta rete di partnership territoriali, numerose e consolidate collaborazioni internazionali e molteplici competenze da mettere in sinergia, favoriti dalle piccole dimensioni, nell’ottica della trasversalità delle attività di ricerca.
Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica (CARS)
Socio APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Dottorati
Cicli precedenti
Modalità di accesso ai Dottorati
Regolamento di disciplina dei corsi di Dottorato di ricerca
Concorsi, dottorati e assegni
Bacheca digitale per le pubblicazioni dei Dottorandi e dei Dottori di ricerca
Budget individuale per attività di ricerca
Tasse e contributi corsi di dottorato di ricerca - a.a. 2021-2022
Finanziamenti
Finanziamenti di Ateneo per progetti di ricerca
Contributi di Ateneo per pubblicazioni scientifiche
Finanziamenti esterni per la ricerca
Horizon Europe
Assegni e borse per attività di ricerca
Progetti
Progetti di ricerca finanziati dall'Ateneo
Progetti di ricerca con finanziamenti esterni
Qualità e risultati della ricerca
Risultati delle attività di ricerca
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
Strutture
Strutture di ateneo per la ricerca
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali
CVCL: Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche
WARREDOC - Water Resources Research and Documentation Centre
SHeC-COSP
Perugia Stranieri University press
UNESCO CHAIR Water Resources Management Culture
Archivio istituzionale dei prodotti della ricerca (EXQUIRITE)
Open access
EXQUIRITE - piattaforma pubblicazioni
Linee guida per il deposito e la pubblicazione dei prodotti della ricerca
Video tutorial e webinar per l'utilizzo della piattaforma
Prontuario d'uso per l'utilizzo della piattaforma