fbpx Centro per il turismo letterario - TULE | Università per Stranieri di Perugia

Centro per il turismo letterario - TULE

Il centro per il Turismo Letterario è il primo centro di ricerca universitario che nasce, in Europa, con l’intento di occuparsi in maniera specifica del turismo letterario.

Collegato all’insegnamento “Letteratura, turismo e promozione del territorio”, presente nel piano di studi del corso di laurea dell’Università per Stranieri di Perugia su Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO), è stato istituito nel dicembre 2021.

È guidato da un comitato scientifico internazionale, con docenti e studiosi di Università dell’Italia, del Portogallo, della Spagna, della Francia, della Svizzera, della Germania e della Russia.

Come esplicitato nel suo regolamento, il centro intende promuovere attività e iniziative di ricerca e di riflessione scientifica sul turismo letterario, svolgere la funzione di raccordo tra la ‘rete’ di esperienze che, in Europa e nel mondo, sono nate o stanno nascendo intorno al tema della promozione territoriale che parte dalla letteratura, contribuire a mettere in connessione il mondo accademico e le realtà istituzionali ed economiche che operano nell’ambito del turismo.


Servizio RAI Tgr Umbria sul Centro TULE


In evidenza

Giornata TULE

In collaborazione con il corso di laurea triennale Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) e con il corso di laurea magistrale interateneo Management e cultura italiana del cibo (MACIC).

 

Programma:
Ore 8:15  Partenza in autobus da Perugia, Pian di Massiano

Ore 11:00-13:00  Viaggiatori e scrittori a Ravenna: da Dante a Byron. Seminario su letteratura e turismo
Intervengono:  Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia), Francesca Masi (Fondazione RavvennAntica), Claudia Sebastiana Nobili (Università di Bologna)

13:00  pausa pranzo

Ore 14:00-16:00  Visita guidata ai luoghi danteschi di Ravenna
Ore 16:00-17:00  Visita guidata al Museo Byron e del Risorgimento
Ore 17:15. Partenza per Perugia

La giornata è gratuita
Le studentesse e gli studenti devono organizzarsi in maniera autonoma per il pranzo
Prenotazione obbligatoria: centrotule@unistrapg.it

 

Visita guidata

Studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale dell'Ateneo possono richiedere il riconoscimento di 3 CFU come attività formative a scelta per la frequenza del corso.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del corso.

Pagine

Il Centro di ricerca per il Turismo Letterario (TULE) lancia la prima call per la costruzione di un Dizionario online sul Turismo letterario

Il Dizionario riunirà testi su concetti, autori, luoghi, prodotti e esperienze legate al turismo letterario e sarà consultabile online da tutti coloro che sono interessati a saperne di più su questa 'nicchia' turistica in espansione.

 Scadenza: 30 Aprile 2023

 call

The Research Centre for Literary Tourism (TULE), welcomes proposals for the upcoming E-Dictionary of Literary Tourism

This dictionary will aggregate texts on concepts, authors, places, products and experiences associated with literary touring and will be available online for all who wish to learn about this expanding tourism niche.

 Deadline: 30 April 2023

 call


28-29 marzo 2023

Convegno su Turismi danteschi

I luoghi in cui è vissuto Dante, per periodi lunghi o anche molto brevi, ma anche la geografia presente nei suoi scritti, a partire dalla Divina Commedia, sono divenuti o possono diventare punto di partenza per la promozione di un turismo culturale e letterario. Il convegno ha l’obiettivo di mettere a confronto le più importanti esperienze nate in Italia per promuovere il territorio partendo da Dante e dalla sua opera e di presentare nuove progettualità che si collegano all’autore della Commedia.

 


TULE all'inaugurazione del Parco Letterario Gesualdo Bufalino

Parco letterario Gesualdo Bufalino

Il corso di laurea Made in Italy cibo e ospitalità (MICO) e il Centro per il Turismo Letterario (TULE) hanno collaborato alla progettazione del Parco Letterario intitolato allo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino (1920-1996). TULE sarà presente a Comiso all'inaugurazione del Parco Letterario dedicato all'autore di "Diceria dell'untore"


3 e 4 novembre 2022

Convegno Internazionale sul Turismo Letterario

Il Centro per il Turismo Letterario (TULE) promuove per il 3 e 4 novembre 2022 il primo Convegno internazionale sul Turismo Letterario. Docenti e studiosi di diversi paesi europei si confronteranno all'Università per Stranieri di Perugia sui temi che hanno determinato la nascita di TULE.