
Itinerari, esperienze, progetti
Gli studenti iscritti all’Università per Stranieri, che frequentino il convegno per tutta la sua durata, possono chiedere il riconoscimento di 1 CFU tra le attività formative a scelta, inviando una richiesta (entro e non oltre il 24 marzo) a centrotule@unistrapg.it
I luoghi in cui è vissuto Dante, per periodi lunghi o anche molto brevi, ma anche la geografia presente nei suoi scritti, a partire dalla Divina Commedia, sono divenuti o possono diventare punto di partenza per la promozione di un turismo culturale e letterario. Il convegno ha l’obiettivo di mettere a confronto le più importanti esperienze nate in Italia per promuovere il territorio partendo da Dante e dalla sua opera e di presentare nuove progettualità che si collegano all’autore della Commedia.
Nella prima sessione (mercoledì 28 marzo) si parlerà dei Musei danteschi, del portale turistico “Le Vie di Dante”, delle manifestazioni e delle strategie culturali e turistiche di Ravenna, dell’iniziativa “Il treno di Dante”, del Cammino di Dante che collega Toscana e Romagna e del Cammino di Dante in Casentino, oltre che di un possibile itinerario romano legato al poeta. Nella seconda sessione (giovedì 29 marzo), dopo uno sguardo complessivo al turismo dei Cammini in generale e sui Cammini danteschi in particolare, l’attenzione sarà concentrata sull’Umbria. Verranno illustrati progetti già avviati per la valorizzazione territoriale e turistica partendo dal patrimonio dantesco e sarà presentato in anteprima il Cammino di Dante in Umbria, progettato dal Centro TULE e dal Centro Warredoc dell’Università per Stranieri di Perugia, la cui prima edizione si svolgerà dal 10 al 17 maggio 2023.
PROGRAMMA
MARTEDÌ 28 MARZO 2023, ORE 15:00-19:00
Segui l'evento in diretta streaming
IL TURISMO DANTESCO IN ITALIA
Saluto di SABRINA STROPPA, Direttrice Dip. Lingua Letteratura e Arti Italiane nel Mondo
GIOVANNI CAPECCHI, Direttore Centro TULE-Università per Stranieri di Perugia
Dai luoghi di Dante al turismo dantesco
TOMMASO TRIBERTI, Sindaco di Marradi, Coordinatore Le Vie di Dante
Il Cammino di Dante tra Toscana e Romagna
CATERINA ZARU, Presidente Trame di Cultura per Museo Casa di Dante di Firenze e Centro Multimediale Dantesco di Pratovecchio-Stia
I Musei danteschi, tra Firenze e Stia
FRANCESCA MASI, Direttrice di RavennAntica
Ravenna dantesca: da “Dante 700” ai progetti futuri
Ore 16:45 – Pausa caffè
RICCARDO STARNOTTI, Guida turistica dantesca, Presidente Associazione Amici di Dante in Casentino
Il Cammino di Dante in Casentino
MASSIMO FERUZZI, Ideatore e coordinatore del Treno di Dante
Il treno di Dante
ALBERTA PIROCI BRANCIAROLI, Direttrice scientifica del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Conoscere e promuovere il Casentino di Dante attraverso le novelle di Emma Perodi
ROBERTO MOSENA, Università per Stranieri di Perugia
Per un itinerario dantesco a Roma
Ore 18:30 – Discussione finale
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023, ORE 9:30-13:00
Segui l'evento in diretta streaming
L’ITALIA E L’UMBRIA DEI CAMMINI
Saluto di VALERIO DE CESARIS, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
GIANLUIGI BETTIN, Sviluppumbria
Il sistema dei Cammini e le potenzialità turistiche
ANTONELLA TIRANTI, Dirigente Turismo Regione Umbria
L’Umbria dei Cammini
OLIVIERO RESTA, Presidente Associazione culturale Il Cammino di Dante
Camminare con Dante
Ore 10:45 – Pausa caffè
FRANCESCA FANTOZZI, Presidente Associazione Operatori del Parco del Monte Cucco
Umbria Paradiso di Dante: progetti e valorizzazione del patrimonio dantesco regionale
CHIARA VALCELLI, Università per Stranieri di Perugia - Università di Cork
Un cammino dantesco in Umbria
PAOLA IMPERIALI, Ciak Viaggi / UmbriAction
Dal progetto alla proposta turistica: sulle orme di Dante tra Gubbio e Foligno
Ore 12:30 – Discussione finale e conclusioni
Modera e coordina il Convegno
MARIA LUISA MURA Università di Aix-Marseille, Francia; Centro TULE, Università per Stranieri di Perugia.
COMITATO SCIENTIFICO DEL CENTRO TULE E DEL CONVEGNO
Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia, Italia), direttore
Elena Alexeeva (Università di Voronej, Russia)
Lorenzo Bagnoli (Università di Milano-Bicocca, Italia)
Rita Salomé Varela Andrade Rodrigues Baleiro (Università dell’Algarve, Portogallo)
Rita Capurro (Università di Milano-Bicocca, Italia)
Yannick Gouchan (Università di Aix-Marseille, Francia)
Toni Marino (Università per Stranieri di Perugia, Italia)
Matteo M. Pedroni (Università di Losanna, Svizzera)
Jordi Arcos Pumarola (CETT - Università di Barcellona, Spagna)
Roberto Ubbidiente (Humboldt-Universität zu Berlin, Germania)
Walter Zidaric (Università di Nantes, Francia)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Roberto Mosena centrotule@unistrapg.it
Laura Betti laura.betti@unistrapg.it