fbpx Progetto Fenice | Università per Stranieri di Perugia

Progetto Fenice

uno scorcio della piana di Castelluccio di Norcia

Nel mito dell'Araba Fenice, la leggendaria creatura risorge dalle proprie ceneri, simboleggiando la rinascita e la rigenerazione. Questo stesso spirito di resilienza e rinascita si riflette oggi nella storia di Norcia e della Valnerina, colpite dal devastante terremoto del 2016.

Come la Fenice che si rialza dopo la distruzione, queste comunità stanno emergendo con determinazione e speranza per ricostruire la propria identità, il tessuto sociale, culturale ed economico. È questo il perimetro di azione del “Progetto Fenice”, nato dalla collaborazione fra Università per Stranieri di Perugia, Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Insieme, per formare e ricostruire speranza e percorsi di sviluppo sociale ed economico.


Ambiti di azione del Progetto Fenice

Saranno oltre 50 le opportunità formative, inserite in 6 aree di intervento, che interesseranno il territorio di Norcia e della Valnerina per i prossimi 3 anni.

Area 1 - Impresa e management con il sistema produttivo locale

Il management con imprese e sistema produttivo locale si focalizzerà sull’ottimizzazione delle relazioni tra aziende e sull’integrazione con l’ambiente circostante. Questo approccio mira a favorire la cooperazione tra le imprese locali, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile della comunità nursina e sfruttando le risorse disponibili nel territorio.


Area 2 - Formazione culturale per la promozione del territorio

Un’opportunità unica per promuovere il territorio attraverso l’immersione profonda nella storia, nell’arte e nelle tradizioni locali. L’approccio coinvolgente e interattivo, non solo favorirà la conoscenza ma stimolerà anche il turismo culturale, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione del patrimonio locale.


Area 3 - Alta formazione

Attraverso dei programmi specialistici in settori particolari dell’alta formazione, verranno potenziate competenze di alto livello per affrontare le sfide dell’attuale mercato del lavoro. I partecipanti potranno padroneggiare strumenti operativi di eccellenza per restituire al territorio interventi di grande impatto sociale ed economico.


Area 4 - Formazione per i cittadini e Alta formazione per la PA

I programmi formativi di alta formazione per la pubblica amministrazione forniranno competenze specializzate e aggiornamenti sulle normative e le pratiche gestionali specifiche del settore pubblico. I funzionari pubblici avranno l’opportunità di potenziare le proprie conoscenze per migliorare l’efficienza dei servizi e promuovere una governance trasparente e responsabile.


Area 5 - Dottorati di Ricerca, Summer e Winter Schools

I dottorati di ricerca costituiranno un percorso formativo avanzato per approfondire conoscenze e competenze accademiche, mentre le summer e winter schools rappresenteranno un’opportunità di apprendimento intensivo in brevi periodi. Gli studenti coinvolti in questi percorsi formativi avranno la possibilità di interagire con esperti del settore, partecipare a workshop e collaborare su progetti innovativi per allargare lo spettro di intervento sul territorio.


Area 6 - Best practice, disseminazione e valorizzazione

La sesta area di intervento è trasversale a quelle precedenti e si baserà sulla condivisione e valorizzazione dei modelli di eccellenza e delle metodologie efficaci, per promuovere l’innovazione e l’efficienza dei processi di sviluppo del territorio. Attraverso l’attività di disseminazione e promozione, le buone pratiche verranno diffuse nei contesti di riferimento così da facilitare l’apprendimento reciproco, contribuendo alla crescita e al successo delle organizzazioni e di tutta la comunità nursina.


In evidenza

Progetto Fenice - Dialoghi #novembre25

Progetto Fenice - Dialoghi #novembre25

Tavolo: La forza della narrazione: riflessioni per la comunità

Mara Fabrizio, Toni Marino, Raffaella Santi, Aldo Stella

pala eolica con paesaggio di montagna

Dottorato di ricerca in "Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation"

Curriculum "Liberal arts and sciences in Sustainability" - A.A. 2025-2026

videocamera davanti a paesaggio collinare

Laboratorio formativo "Oltre le nuvole"

Il laboratorio offre l’opportunità di imparare il mestiere del videomaker e contribuire alla realizzazione di un docufilm che racconterà il territorio e la sua comunità attraverso uno sguardo nuovo e partecipato.

Norcia, settembre 2025 - aprile 2026

Le eccellenze della filiera agroalimentare umbra: il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

Presentazione dei risultati dell’indagine per le imprese della filiera del tartufo e Focus Group

Teatro comunale di Scheggino, 27 marzo 2025, ore 15

Le eccellenze della filiera agroalimentare umbra: il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

Presentazione dei risultati dell’indagine ISNART per le imprese della filiera del tartufo in Umbria

A cura di ISNART

TIPIC Villaggio delle tipicità (Piazza Fontesecca) Norcia, 28 febbraio 2025, ore 15

 modulo d'iscrizione

Progetto Fenice - Dialoghi #ottobre24

Progetto Fenice - Dialoghi #ottobre24

Tavolo: Medicina narrativa e stress post-traumatico: problemi, teorie e pratiche | Presentazione attività in corso | Conferenza stampa

giovane donna sorridente

Corso di formazione e aggiornamento sulla medicina narrativa (I edizione)

Medicina narrativa e stress post-traumatico: problemi, teorie e pratiche - A.A. 2024-2025

pala eolica con paesaggio di montagna

Dottorato di ricerca in "Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation"

Curriculum "Liberal arts and sciences in Sustainability" - A.A. 2024-2025