fbpx In Italy. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio dalla Valnerina | Università per Stranieri di Perugia

In Italy. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio dalla Valnerina

da Venerdì, 4 aprile 2025 - 00:00 a Sabato, 5 aprile 2025 - 23:55
Norcia - Digipass

La partecipazione è gratuita.
 

 

L’evento è incentrato sul tema del viaggio che, nell’immaginario letterario, ha sempre avuto una duplice funzione: quella di rappresentare le finalità di un percorso, ma anche la misura della distanza che ci separa da realtà sconosciute, e uno stimolo alla ricerca del nuovo e del futuro.

Seguendo questo filo concettuale, il convegno vuole essere una occasione di "viaggio", come strumento della conoscenza, nel sistema complesso del paesaggio, così come nel sistema storico e culturale e nella dimensione sociale e spirituale di alcune realtà italiane e straniere, del passato e del presente.

Nella prima giornata del convegno verrà ripercorsa la traiettoria di itinerari ed esperienze che hanno profondamente segnato la civiltà europea e sono vitali ancor oggi, pur avendo subito evoluzioni e mutazioni.

Il secondo giorno si rifletterà su forme e percorsi di mobilità recentemente sviluppati e si presenteranno le strategie più efficaci per trasformare questi ultimi in occasione di sviluppo per il territorio su cui insistono, mettendo in luce come questo tipo di strategia sia parte di un progetto di ampio respiro, dai risvolti sociali, politici ed economici.


Comitato scientifico
Dianella Gambini (Università per Stranieri di Perugia)
Luigi Mundula (Università per Stranieri di Perugia)
Luisa Spagnoli (CNR – ISEM)
Paolo Giuseppe Caucci von Saucken (Centro Italiano di Studi Compostellani)


Programma

Venerdì 4 aprile

16:00 16:40 - Saluti istituzionali
Prof. Francesco Asdrubali, Prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Dott. Giuliano Boccanera, Sindaco di Norcia
S.E. Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia
Dott. Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria


Sessione 1 - I cammini dal passato al presente

16:40 - 16:55 - Paolo Caucci von Saucken (Presidente del Centro Italiano di Studi Compostellani)


16:55 - 17:20 - Eleonora Berti (Direttrice Fédération Européenne des Cités Napoléoniennes, esperto indipendente Commissione Europea, OCSE)

Il ruolo degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e territoriale dei paesi europei


17:20 - 17:45 - Emore Paoli (Università per Stranieri di Perugia)

Viaggi e pellegrinaggi per la salute dell’anima e del corpo: dottrine ed esperienze


17:45 -18:00 - Coffee-Break


18:00 - 18:25 - Jacopo Caucci von Saucken (Università degli Studi di Firenze)

Organizzazione, tappe e cibo nella letteratura odeporica delle peregrinationes maiores


18:25 - 18:50 - Maria Flavia Maiorano (Università per Stranieri di Perugia)

Il Grand Tour in Umbria: ospitalità ed enogastronomia locale nei resoconti di viaggiatrici e viaggiatori


18:50 - 19:15 - Dianella Gambini (Università per Stranieri di Perugia)

Memorie di fauna sacra lungo gli itinerari umbri di pellegrini e grand tourist. Immagini dipinte e narrate

Sabato 5 aprile


Sessione 2 - Vivere i cammini oggi

09:00 - 09:25 - Luigi Mundula (Università per Stranieri di Perugia)

Gli itinerari come strumento per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale


09:25 - 09:50 - Benedict Buono (Universidad de Santiago de Compostela)

La trasformazione del viaggio nell’epoca della post-modernità, fra marketing, cultura e devozione


09:50 - 10:15 - Giovanni Modaffari (Università degli Studi di Napoli l'Orientale)

Da Edward Lear a Cesare Pavese: cammini, parole e immagini per la protezione del paesaggio nella Calabria ionica meridionale


10:15 - 10:40 - Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia)

Cammini danteschi: storie di viaggio, esperienze esistenti e progetti per il futuro


10:40 - 11:05 - Luisa Spagnoli (CNR - ISEM)

Percorsi ferroviari dismessi per innervare i paesaggi delle aree interne. Un progetto di territorio


11:05 - 11:20 - Coffee-Break


11:20 - 11:45 - Sebastiana Nocco (CNR – ISEM)

Il Cammino minerario di Santa Barbara come vettore di promozione turistica della Sardegna


11:45 - 12:10 - Simone Frignani (Presidente dell’Associazione Amici del Cammino di San Benedetto)

Costruire e comunicare i cammini oggi: il Cammino di San Benedetto


12:10 - 12: 35 - Sara Ferretti (Università degli Studi di Perugia)

Prospettive future per la valorizzazione degli itinerari culturali: il ruolo dell’intelligenza artificiale


12:35 - 13:00 - S.E. Mons. Paolo Giulietti – Arcivescovo di Lucca, Presidente dell'Associazione Internazionale Saint Francis' Ways

Un cambio di passo nella visione dei cammini


13:00 - Chiusura dei lavori

Elenco generale