I laureati da non più di 12 mesi dal conseguimento del titolo possono consultare anche la pagina delle opportunità di stage e tirocini.
Le aziende interessate a proporre offerte di lavoro, stage, opportunità formative, borse di studio o premi di laurea possono contattare lo staff del servizio Job Placement.
Le offerte potranno essere pubblicate in questa pagina o diffuse attraverso le mailing list dei nostri studenti e laureati.
Stage extracurriculare - Specialista nella commercializzazione all’estero di prodotti gastronomici
Geofood Srl è un'azienda di Città di Castello (Pg) specializzata nella produzione di prodotti gastronomici a base di tartufo. L'azienda ricerca una risorsa da inserire all’interno del reparto commerciale con il ruolo di specialista nella commercializzazione all’estero dei prodotti aziendali (tartufo fresco e prodotti a base di tartufo). Attività previste:
Requisiti richiesti:
Tipologia di inserimento: tirocinio extracurriculare di 6 mesi remunerato
Tempi di inserimento: urgente - entro febbraio 2024
Per candidarsi: inviare CV aggiornato a jearta@geofoods.it e per conoscenza a placement@unistrapg.it
Pubblicato il: 26/01/2024
|
Bando Assistenti di lingua all'estero 2024-25
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato lo scorso 18 gennaio l’Avviso di selezione per diventare assistente di lingua italiana all’estero nell’a.s. 2024-25. Lo scopo del Programma è quello di contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. Gli assistenti selezionati avranno l’opportunità di affiancare i docenti di lingua italiana negli istituti scolastici di 7 Paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna. Per partecipare sono necessari alcuni requisiti: avere un’età inferiore ai 30 anni, non aver già effettuato il servizio di assistente su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e possedere una laurea magistrale tra quelle indicate nell’avviso. Scadenza: 4 marzo 2024 Tutte le informazioni alla PAGINA ufficiale del Ministero |
PREMIO DI LAUREA "MONIA ANDREANI" - SECONDA EDIZIONE
Premio di laurea "MONIA ANDREANI" - Seconda edizione Monia Andreani (Perugia 12 dicembre 1972-Fano 27 maggio 2018), filosofa, docente, militante ed essere umano: queste dimensioni erano in lei totalmente compenetrate. Allieva di Adriana Cavarero e Luigi Alfieri, studiosa di Michel Foucault, si è occupata di teorie della differenza, della cura e della vulnerabilità, di bioetica e di analisi filosofica di testi cinematografici e di animazione. La solida tessitura categoriale ne sosteneva la militanza per la tutela dei diritti delle donne, a fianco del movimento LGBTQ+, per la promozione della vita dei malati, dei disabili e dei soggetti reclusi. Questi saperi e passioni riusciva a trasmettere quotidianamente agli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia, a cui insegnava Teoria dei diritti umani con dedizione da loro indimenticata ma anche con quella cura ch’ella voleva diventasse la cifra del vivere in comune. La trasformazione sociale per lei doveva dispiegarsi attraverso un’azione non violenta incentrata sul mutualismo e il rispetto delle diverse finitezze, seguendo anche l’eredità di Aldo Capitini. (memoria a cura del prof. Salvatore Cingari, Responsabile del Progetto di Ricerca “I fondamenti etici e politici dei diritti umani e della cittadinanza nelle attuali società globali e multiculturali”) L’Università per Stranieri di Perugia ha indetto la seconda edizione del PREMIO DI LAUREA “MONIA ANDREANI” per le tesi delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale dell’Ateneo, rispettivamente del valore:
Possono concorrere all’assegnazione del Premio - in assenza di sanzioni disciplinari - le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito la Laurea o la Laurea magistrale presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’Anno Accademico 2021-2022 (su cui ricadranno anche le tesi di laurea discusse entro il 15 giugno 2023).
Scadenza: ore 13:00 del 15 febbraio 2024 |
Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale
Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. E' possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Scadenza: ore 14.00 del 15 febbraio 2024 Tutte le informazioni dettagliate alla seguente PAGINA UFFICIALE |
Progetto “Trasimeno per Tutti” – Avviso pubblico per la realizzazione di tirocini extracurriculari, riservati a persone con disabilità.
Obiettivo: Il presente Avviso ha come oggetto l’acquisizione delle candidature da parte di persone con disabilità per lo svolgimento di tirocini extracurriculari presso i Comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Trasimeno, l’Unione dei Comuni del Trasimeno e gli Organismi di natura pubblica o privata (a tal riguardo si elencano, a titolo non esaustivo, imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, nonché da Enti del Terzo Settore - ETS, imprese di servizi turistici di base, imprese di servizi connessi al turismo e alla cultura, uffici di informazione ed accoglienza turistica – IAT, etc.), operanti ed attivi nel settore turistico del Lago Trasimeno. Inoltre sarà possibile svolgere l’esperienza di tirocinio anche presso le sedi dei soggetti partner del progetto, ovvero Regione Umbria, FELCOS Umbria Sviluppumbria S.p.A. Destinatari: Possono presentare la propria candidatura i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti minimi (per maggiori informazioni consultare l’art. 7 dell’Avviso):
Termini e modalità: Per candidarsi occorrerà inviare entro il 16/01/2024 all’indirizzo di posta elettronica certificata felcos.umbria@pec.felcos.it, indicando come oggetto “Avviso per tirocini extracurriculari - Progetto Trasimeno per tutti”, la seguente documentazione:
Tutte le informazioni alla seguente PAGINA
Scadenza: 16 gennaio 2024
|
CPIA 1 PERUGIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti
Il CPIA ha indetto un avviso di selezione esperti esterni per l’insegnamento di italiano L2 per i corsi dei vari progetti finanziati con il fondo FAMI partenza da febbraio 2024. Per partecipare basta compilare la domanda presente nel bando ed inviarla alla mail della scuola entro e non oltre il 28/12/2023 ore 12:00. Tutte le informazioni e il bando completo alla seguente PAGINA del sito web del CPIA1 Umbria. Scadenza: ore 12.00 del 28/12/2023. |
CIDIS Onlus - Perugia
VACANCY per Operatori e Operatrici dell’integrazione CIDIS – Impresa Sociale ETS, nell’ambito dell’imminente avvio dei Progetti “UMBRIA LEGALE E SICURA” – interventi di supporto all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo (PON Inclusione Programmazione 2014 -2020) e AMAL– Acceleratori di integrazione per donne rifugiate e richiedenti asilo (fondi 8X1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri) OPERATRICI/ORI DELL’INTEGRAZIONE – DEL SEGRETARIATO SOCIALE – ESPERTO/A LEGALE OPERATRICI/ORI DELL’ORIENTAMENTO AL LAVORO Tutte le informazioni e modalità di candidatura alla seguente PAGINA Pubblicato il 24/10/2023 |
CIDIS Onlus - Perugia
Alla luce della conclusione della programmazione 2007-21 e in considerazione dell’imminente avvio di importanti interventi progettuali finanziati con Fondi Pubblici (“UMBRIA LEGALE E SICURA” – interventi di supporto all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo – PON Inclusione Programmazione 2014 -2020) e AMAL– Acceleratori di integrazione per donne rifugiate e richiedenti asilo – fondi 8X1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, CIDIS – Impresa Sociale ETS è alla ricerca di: ADDETTO/A ALLA SEGRETERIA/SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Scadenza: 5 novembre 2023 |
Bando per Assistentato linguistico in Australia in collaborazione con COASIT di Melbourne.
BANDO PER LA REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI MERITO FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI N. 2 ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA DA INVIARE NELLE SCUOLE DEL VICTORIA (MELBOURNE E PROVINCIA) IN CONVENZIONE FRA L’UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA E IL COASIT – COMITATO ASSISTENZA ITALIANI (MELBOURNEAUSTRALIA) Il Comitato di Assistenza Italiani-COASIT è un Ente Morale che opera a Melbourne nel settore assistenziale ed educativo da oltre 30 anni in base ad un accordo sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione in Australia e il Catholic Education Office della provincia del Victoria. Il COASIT offre opportunità di formazione professionale nel campo dell’assistenza all’insegnamento della lingua italiana a laureati dell’Università per Stranieri di Perugia. Periodo: dal 9 aprile al 13 dicembre 2024 Scadenza: le ore 12.00 del 3 novembre 2023 |
Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale
Pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi. Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30. Scadenza: ore 14:00 del 28 settembre 2023 |