Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: TEORIE DELLA CITTADINANZA
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Alessandro Simoncini
SSD: SPS/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Le studentesse e gli studenti dovrebbero possedere adeguate conoscenze di storia contemporanea, diritto pubblico, sociologia, scienza politica.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Acquisire conoscenze approfondite dei concetti filosofico-politici relativi alle diverse filosofie che dalla modernità all’attualità hanno ispirato lo sviluppo delle teorie della cittadinanza e dei diritti;

  • comprendere in chiave storico-critica concetti come: universalità dei diritti e giusnaturalismo, democrazia, cittadinanza, differenze di genere e processi politici di emancipazione, uguaglianza e differenza nelle politiche di emancipazione dei gruppi minoritari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • In virtù di questa conoscenza filosofica dei concetti, saper analizzare in modo approfondito i risvolti teorico-politici dell’evoluzione della cittadinanza e dei diritti, intesi come diritti formali e sostanziali da promuovere nei processi politici statali e internazionali;

  • saper argomentare le principali opzioni etico-politiche che sono alla base della attuale discussione intorno alla cittadinanza e ai diritti, anche relativamente alle cosiddette “generazioni” dei diritti (diritti di prima, seconda, terza, quarta generazione) e alle loro “specificazioni” (diritti civili e politici, diritti sociali, ambientali, etc.).

Contenuto del corso

La prima parte del corso traccerà una genealogia del moderno concetto di cittadinanza, soffermandosi sulle linee di frattura che lo attraversano e sulla dialettica tra universalismo e particolarismo che lo caratterizza. La seconda parte del corso analizzerà il concetto di cittadinanza nel neoliberalismo, la crisi della cittadinanza sociale e i processi di gerarchizzazione della cittadinanza nel governo dei migranti.

L'insegnamento si terrà in lingua italiana.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali integrate da lezioni seminariali. Sulla webclass verranno caricati testi di approfondimento.

Per studenti non frequentanti

Vengono effettuati due incontri seminariali per non frequentanti, in collaborazione con il Servizio Orientamento, per illustrare le finalità e i contenuti dell'insegnamento. Sulla piattaforma LOL-Webclass verranno messi a disposizione materiali di supporto e testi di approfondimento.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Per Studenti frequentanti e non frequentanti

Colloquio, volto ad approfondire i nodi teorici e problematici affrontati dai diversi testi di riferimento. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza delle principali teorie che hanno ispirato lo sviluppo della cittadinanza.

Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la Commissione per le differenze e l'inclusione (differenzeinclusione@unistrapg.it).

Testi di esame

Per studenti frequentanti

Per la prima parte:

  • S. Mezzadra, Cittadinanza, ordine, diritto, Bologna, Clueb, 2005, pp. 9-40 (reperibile sulla webclass. Eventuali altre pagine di questo libro verranno comunicate a lezione);
  • S. Mezzadra, "Diritti di cittadinanza e Welfare State. Citizenship and Social Class di Tom Marshall cinquant’anni dopo", in T.H. Marshall, Cittadinanza e classe sociale, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. VXXXIV (reperibile sulla Webclass);
  • P. Costa, "Cittadinanza e diritti fra universalismo e particolarismo", in Francesco Brancaccio e Chiara Giorgi (a cura di), Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni, soggettività, Roma, DeriveApprodi, 2017, pp. 89-103 (reperibile sulla Webclass).

Per la seconda parte:

  • A. Simoncini, "Note sulla biopolitica neoliberale e la sua crisi", in Id., Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale, Milano, Mimesis, 2022, pp. 265-295 (reperibile sulla Webclass).
  • E. Balibar, Cittadinanza, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, pp. 134-171 (reperibile sulla Webclass).
  • L. Ferrajoli, "Persone senza diritti: i migranti", in Id., Manifesto per l'uguaglianza, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 218-246 (reperibile sulla Webclass).
  • A. Simoncini, "Capitalismo assoluto, fantasma del corpo estraneo e diritto internazionale dell'ospitalità. Critica e politica dei diritti umaniin Etienne Balibar" , in G. Barberis et alli (a cura di), Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico, Città di Castello, Ronzani, 2023, pp. 107-120 (reperibile sulla Webclass).

Per studenti non frequentanti

Ai testi indicati per frequentanti, i non frequentanti aggiungeranno lo studio dell'intero libro di L. Ferrajoli, Manifesto per l'uguaglianza, Roma-Bari, Laterza, 2019.

Testi di consultazione e approfondimento

Lo studente privo di competenze di base in storia moderna e in storia del pensiero politico moderno e contemporaneo potrà utilmente fare riferimento ai seguenti manuali e testi: C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011 (reperibile sulla web class); A. Pandolfi (ed), Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno, Verona, ombre corte, 2014; G. Bonaiuti e V. Collina, Storia delle dottrine politiche, Firenze, Loescher, 2015.

Testi di consultazione:

  • S. Mezzadra, "Immagini della cittadinanza nella crisi dell’antropologia politica moderna", in R. Gherardi (a cura di), Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive, Roma, Carocci, 2002, p. 85-100 (reperibile sulla Webclass).

  • R. Castel, Incertezze crescenti, Bologna, Editrice socialmente, 2015, pp. 51-88, con la recensione di F. Chicchi reperibile sulla webclass https://www.academia.edu/28526543/Castel_recensione_pdf

  • S. Mezzadra, "Migrazioni", parte seconda di Id., Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente, Milano, Meltemi, 2020, pp. 99-201.

  • E. Balibar, Al cuore della crisi, Roma, Castelvecchi, 2022, pp. 5-51.

  • F. Corigliano, La cultura della cittadinanza. Itinerario europeo e contesto globale, Milano, Mimesis, 2016

  • L. Ferrajoli, "La democrazia sostanziale", in Id., La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 336-393.

  • M. Mellino, "Necropolitica del neoliberismo", in Id., Governare la crisi dei rifugiati. Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa, Roma, Derive approdi, 2019, pp. 131-172

Altri testi di consultazione e approfondimento saranno indicati a lezione e sulla Webclass.

Altre informazioni

La regolare frequenza non è obbligatoria, ma molto caldamente raccomandata perché ritenuta fondamentale ai fini di una buona comprensione degli argomenti trattati nei testi di studio.

L’accesso alla pagina Webclass, su cui verranno caricati tutti i testi di studio ed altri testi facoltativi, è importante sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Per ogni questione inerente al programma d’esame si prega di contattare il docente: alessandro.simoncini@unistrapg.it; tel. 339-4906207.

Il ricevimento degli studenti si effettuerà il martedì dalle ore 16:30 alle ore 18:00, o su richiesta dello studente, presso la Palazzina di via Scortici (lo studio del docente è al secondo piano) o sulla piattaforma Teams.