Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: LABORATORIO DI ITALIANO PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Roberto Vetrugno
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi del laboratorio sono:

  • Riconoscere la struttura, la coesione, la coerenza e unità di un testo scritto in italiano formale;
  • Individuare gli aspetti sintattici, morfologici e lessicali che caratterizzano diverse tipologie di testi “pubblici” e le loro strategie comunicative;
  • Riconoscere e analizzare le soluzioni stilistiche e retoriche di testi tipici della comunicazione pubblica e pubblicitaria.

Contenuto del corso

Le lezioni saranno divise in due parti: nella prima saranno descritti da un punto di vista teorico gli aspetti testuali, linguistici e retorici di diversi tipi testi tipici della comunicazione pubblica; nella seconda le categorie teoriche saranno applicate in forma laboratoriale per l’analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche di diversi tipi di testi di italiano “in pubblico”.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Il corso prevede lezioni frontali e una parte di laboratorio di analisi di testi. Gli studenti potranno avvalersi di materiali inseriti nella piattaforma LOL. 2.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti potranno usufruire dei materiali disponibili nella piattaforma LOL e devono contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni.

Le piattaforme digitali LOL e Teams potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza, che dovrà essere concordata con docente.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame finale, che prevede le stesse modalità per studenti frequentanti e non frequentanti, è orale e consiste nell’analisi linguistica e stilistica di due testi: uno a scelta dello studente e un altro selezionato dal docente tra quelli commentati a lezione.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Gli studenti, frequentanti e non, devono studiare le dispense disponibili su LOL e un capitolo a scelta del manuale qui sotto indicato:

B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato, Bari-Roma, Laterza, 2010.

Gli studenti non frequentanti devono studiare le dispense disponibili su LOL e due capitoli a scelta del manuale qui sotto indicato:

B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato, Bari-Roma, Laterza, 2010.

Testi di consultazione e approfondimento

  • T. De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, voll. 8, Torino, UTET, 2007;
  • M. Prandi, C. De Santis, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 2011;
  • G. Salvi, L. Vanelli, Nuova Grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2006;
  • L. Serianni (con la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 2006 (oppure nell’edizione dal titolo Italiano, Milano, Garzanti, 2012, “Le Garzantine”).

Altre informazioni

E-mail del docente: roberto.vetrugno@unistrapg.it Studio del docente: Palazzina Valitutti, secondo piano, seconda porta a destra.