Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Aldo Stella
SSD: M-PSI/01
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Nessun altro prerequisito è richiesto, perché il corso si propone di fornire agli studenti le basi concettuali e lessicali per comprendere quanto verrà detto a lezione e quanto si trova scritto nei testi di esame.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

  • acquisire conoscenze e concetti di base per comprendere il processo comunicativo, inquadrato in alcuni modelli che vengono oggi usati per descrivere la mente, a cominciare dal modello cognitivo classico o simbolico che costituisce il fondamento sul quale gli altri poggiano, inclusi i modelli delle neuroscienze. Verrà chiarito il concetto di processo cognitivo a muovere dai concetti di informazione, funzione, regola e computazione, onde mettere in luce il senso dell’analogia mente/computer nonché il modello computazionale della mente;
  • acquisire conoscenze e concetti di base per comprendere valore e uso del linguaggio, facendo particolare riferimento alla sua “funzione relazionante”;
  • acquisire conoscenze e concetti di base per comprendere la comunicazione persuasiva, precisandone gli elementi psicologici e riflettendo sulla differenza che sussiste tra l’argomentazione persuasiva e la comunicazione suggestiva, stante l’importanza che esse rivestono in ambiti comunicativi specifici, come quello pubblicitario, o in contesti comunicativi più aperti e complessi;
  • acquisire conoscenze e concetti di base per comprendere la comunicazione dialogica nonché il “comune” cui il dialogo intende pervenire, specificatamente in un contesto multiculturale e multietnico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare conoscenza e comprensione all’analisi della comunicazione internazionale e della comunicazione pubblicitaria. Si valuterà la capacità degli studenti di fare uso di molteplici registri di linguaggio nonché della capacità di far emergere nei contesti più vari il “comune” che è fondamento e fine del processo comunicativo. Si valuterà, infine, la capacità degli studenti di saper cogliere le molteplici modalità attraverso le quali il processo 2 comunicativo progetta di intervenire non soltanto sui processi coscienti, ma soprattutto sui processi taciti o impliciti della mente nonché sulle dinamiche affettive, esse stesse in gran parte inconsce. Verranno simulati possibili scenari all’interno dei quali lo studente dovrà mostrare di avere fatto proprie le nozioni perché in grado di tradurle in progetti e interventi.

Contenuto del corso

Il programma si divide in 4 parti:

  1. Si inizierà dall’analisi del modello cognitivo classico o simbolico e dalla precisazione della novità che esso rappresenta rispetto al modello comportamentista. Si indicherà la concezione dualista che sostiene un simile modello e si specificheranno le ragioni per le quali si parla di mente informazionale, rappresentazionale e computazionale. Successivamente si indicheranno altri modelli di mente, come il modello delle neuroscienze che si basa non più su una concezione dualista, ma propone una concezione monista: il cosiddetto “monismo materialistico”. Ciò offrirà lo spunto per parlare del concetto di “naturalizzazione della mente”.
  2. Si tratterà approfonditamente del processo comunicativo inquadrato nei modelli teorici della mente precedentemente descritti. A tal fine verranno fornite conoscenze e concetti di base per comprendere valore e uso del linguaggio, facendo particolare riferimento alla sua “funzione relazionante”. Verranno inoltre fornite conoscenze e concetti di base per comprendere la comunicazione persuasiva, precisandone gli elementi psicologici e riflettendo sulla differenza che sussiste tra l’argomentazione persuasiva e la comunicazione suggestiva, stante l’importanza che esse rivestono in ambiti comunicativi specifici, come quello internazionale e quello pubblicitario. Infine, verranno trattati i modelli teorici della comunicazione, precisando le caratteristiche fondamentali della comunicazione verbale e della comunicazione non verbale.
  3. Per parlare dei singoli processi comunicativi, si inizierà dalla comunicazione uomo-ambiente per passare alla comunicazione inter-soggettiva, e qui si distingueranno la comunicazione persuasiva dalla comunicazione suggestiva e gli argomenti logici dagli argomenti retorici e dalle fallacie logiche, fino alla comunicazione intra-soggettiva, concernente la comunicazione coscienza-inconscio e il soliloquio, inteso come riflessione espressa in forma enunciativa.
  4. Si cercherà di tradurre operativamente i concetti teorici generali indicati nell’ambito specifico della comunicazione internazionale e nell’ambito della comunicazione pubblicitaria. A tal fine si solleciterà la capacità degli studenti di fare uso di molteplici registri di linguaggio nonché la capacità di far emergere nei contesti più vari il “comune” che è fondamento e fine del processo comunicativo. Si cercherà di mostrare, infine, le molteplici modalità attraverso le quali il processo comunicativo progetta di intervenire non soltanto sui processi coscienti, ma soprattutto sui processi taciti o impliciti della mente nonché sulle dinamiche affettive, esse stesse in gran parte inconsce. Verranno simulati possibili scenari all’interno dei quali lo studente dovrà mostrare di avere fatto proprie le nozioni perché in grado di tradurle in progetti e interventi.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti Sono previste 60 ore di lezione frontale “in presenza o in modalità a distanza” (a seconda dello stato della pandemia), all’interno delle quali verranno organizzate simulazioni di intervento, seminari di approfondimento su temi indicati dagli studenti e congruenti con quanto verrà detto a lezione o utili per esemplificare la teoria e la sua traduzione in prassi. Inoltre, è prevista l’esposizione da parte degli studenti dei loro approfondimenti tematici, che verranno svolti su argomenti trattati a lezione e che prenderanno forma di “tesine di approfondimento tematico”.

Per studenti non frequentanti Nella piattaforma LOL verranno inseriti in formato digitale (pdf) articoli integrativi, utili agli studenti non frequentanti per comprendere meglio i testi di esame. Anche alcuni capitoli di Cognizione e coscienza verranno inseriti nella suddetta piattaforma in formato digitale (pdf). Sono previsti, inoltre, due seminari di 4 ore ciascuno, che si terranno all’inizio e alla fine del corso in data che verrà precisata nella piattaforma LOL. Nel primo si indicheranno i punti fondamentali intorno ai quali ruota l’intero programma di studio; nel secondo si rifletterà sulle difficoltà incontrate, per cercare di mettere gli studenti non frequentanti nella condizione di poter chiarire i punti ancora oscuri. Verranno organizzati, inoltre, incontri con gli studenti non frequentanti che ne faranno richiesta, per chiarire punti oscuri del programma e modalità di esame. Si ricorda, infine, che gli studenti non frequentanti dovranno iscriversi obbligatoriamente sulla piattaforma LOL (https://lol.unistrapg.it/moodle/) e Esse3web (https://unistrapg.esse3.cineca.it).

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Per studenti frequentanti L’esame è orale. Servirà allo studente per mettere in mostra, da un lato, quanto appreso delle conoscenze teoriche e, dall’altro, la sua capacità di tradurre le conoscenze apprese in applicazioni significative nel campo della comunicazione internazionale e pubblicitaria. Il docente dovrà essere in grado, dopo le verifiche effettuate in itinere, come l’esposizione delle “tesine di approfondimento tematico”, di formulare una valutazione complessiva delle capacità dello studente, di quanto da questi effettivamente appreso, dello sforzo compiuto e dell’impegno profuso nonché, infine, dell’autonomia di giudizio e delle abilità comunicative maturate. I parametri di valutazione indicati verranno tenuti presenti anche durante il corso, in modo tale che di ogni studente si possa delineare un profilo prima dell’esame orale conclusivo, così che quest’ultimo dovrà confermare o smentire il profilo suddetto.

Per studenti non frequentanti L’esame è orale. Servirà allo studente per mettere in mostra, da un lato, quanto appreso delle conoscenze teoriche e, dall’altro, la sua capacità di tradurre le conoscenze apprese in applicazioni significative nel campo della psicologia del pensiero.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • L. Lotto, R. Rumiati (a cura di) (2013), Introduzione alla psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna (seconda edizione). Di questo testo vanno studiate le parti che verranno svolte a lezione.

  • N. Cavazza (2017), Comunicazione e persuasione, il Mulino, Bologna. Anche di questo testo vanno studiate le parti che verranno svolte a lezione

  • A. Stella (2004), Cognizione e coscienza. Precisazioni su alcuni concetti di scienza cognitiva, Guerini Scientifica, Milano (in particolare, vanno studiati con attenzione i Capitoli trattati a lezione, inseriti in formato digitale anche sulla piattaforma LOL).

Per non frequentanti:

  • L. Lotto, R. Rumiati (a cura di) (2013), Introduzione alla psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna (seconda edizione). Di questo testo vanno studiate le parti che verranno svolte a lezione.

  • A. Stella (2004), Cognizione e coscienza. Precisazioni su alcuni concetti di scienza cognitiva, Guerini Scientifica, Milano (in particolare, vanno studiati con attenzione i Capitoli trattati a lezione, inseriti in formato digitale anche sulla piattaforma LOL).

  • N. Cavazza (2017), Comunicazione e persuasione, il Mulino, Bologna. Anche di questo testo vanno studiate le parti che verranno svolte a lezione.

Testi di consultazione e approfondimento

  • Marconi, D. (2001) Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

  • M. Billig (1999), Discutere e pensare. Un approccio retorico alla psicologia sociale, Raffaello Cortina, Milano.

  • R. Bressan e L. Perotti (2019), Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali, libreriauniversitaria.it edizioni.

  • B. Zani, P. Selleri e D. David (2009), La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali, Carocci, Roma.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. Il ricevimento degli studenti si effettuerà il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 11:00 presso lo studio del docente situato al secondo piano della Palazzina Valitutti, sita in via C. Manuali 9. Per contattare il docente è possibile telefonare ai seguenti numeri telefonici: 075-690158 (abitazione); 335-7027281 (cell.) oppure scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: aldo.stella@unistrapg.it oppure aldo.stella@unipg.it .