Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: METODOLOGIA E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Stefania Tusini
SSD: SPS/07
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Sono richieste conoscenze di base di Sociologia generale. Si consiglia di colmare eventuali lacune consultando il volume La teoria sociologica contemporanea di R. A. WALLACE, A. WOLF, ed. il Mulino.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Acquisire conoscenze e concetti di base relativi agli strumenti metodologici necessari per svolgere una ricerca sociale empirica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Acquisire competenze necessarie ad inquadrare il percorso della ricerca sociale empirica impiegando una strumentazione tecnicamente e epistemologicamente corretta.
  • Acquisire competenze sulle tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa.
  • Acquisire capacità critiche per l’analisi dei prodotti della ricerca sociale empirica.

Contenuto del corso

L’insegnamento si propone di illustrare i concetti e gli strumenti centrali della Metodologia della ricerca sociale. Verranno forniti gli elementi di base necessari ad impostare un'indagine quantitativa illustrando: caratteristiche e problematiche dell'indagine sul campo; la progettazione del disegno della ricerca; le pratiche di definizione e specificazione dei concetti; il rapporto di indicazione e la definizione operativa; il confronto tra tecniche di rilevazione; i criteri di scelta degli interlocutori; le tecniche di campionamento; il rapporto intervistatore/intervistato; la natura delle informazioni raccolte e il loro trattamento analitico. Nella seconda parte tutti questi elementi, laddove possibile, saranno declinati nella fattispecie della ricerca qualitativa. L'insegnamento viene tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Studenti frequentanti L'insegnamento viene realizzato mediante lezioni frontali cui si affiancano attività integrative di tipo pratico-esercitativo (esercitazioni, analisi di case studies, discussioni guidate, somministrazione di test intermedi di apprendimento) volte a verificare l’efficacia formativa in itinere. Il format privilegia la partecipazione attiva degli studenti in aula, seguendo un approccio didattico dialogico, che prevede l’interazione continua fra studenti e docente per sviluppare le capacità analitiche, di sintesi e di riflessione. Si consiglia, a tal fine, di ripassare di volta in volta i contenuti delle lezioni. I materiali impiegati in aula, insieme ad altri integrativi, saranno pubblicati sulla piattaforma LOL dell’insegnamento.

Studenti non frequentanti Possibili incontri di gruppo tesi ad inquadrare lo studio della disciplina su richiesta degli studenti. Saranno inoltre disponibili i materiali pubblicati sulla piattaforma LOL dell’insegnamento.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’impiego di una terminologia corretta e alle tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa, nonché all’applicazione di capacità critiche per l’analisi di prodotti della ricerca sociale empirica.

Studenti frequentanti Sono previsti un esonero in itinere + esame scritto finale.

L’esonero sarà finalizzato a valutare l’acquisizione di concetti e tematiche svolti nella prima parte dell’insegnamento e supportati da esercitazioni svolte durante le lezioni. Gli argomenti verranno opportunamente segnalati in classe dalla docente.

La prova scritta finale a risposte chiuse o/e aperte consisterà in quesiti relativi ad argomenti non valutati durante l’esonero.

Studenti non frequentanti E' previsto un esame scritto basato sui testi indicati, finalizzato a valutare l’acquisizione dei principali concetti della disciplina mediante quesiti a risposta chiusa e/o aperta.

Testi di esame

Studenti frequentanti e non frequentanti

S. Tusini, La ricerca come relazione, Franco Angeli, Milano, 2006.

P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, il Mulino, Bologna, 2003, voll. II e III.

Nel testo di P. Corbetta saltare:

  • nel II volume (Le tecniche quantitative) (a) il cap. II Causalità e esperimento, (b) i paragrafi La scala di Rasch e Unfolding di Coombs compresi nel paragrafo IV La tecnica delle scale, (c) il cap. 6 Le fonti statistiche ufficiali;
  • nel III volume (Le tecniche qualitative) il cap. II L’intervista qualitativa e il cap. III L’uso dei documenti.

Testi di consultazione e approfondimento

Segnalati durante il corso a seconda delle lacune e degli interessi emersi

Altre informazioni

Si raccomanda una frequenza assidua.

Lo status di frequentante verrà attestato mediante raccolta delle presenze in aula e attribuito dalla docente a ciascuno studente a seconda dell’assiduità della frequenza.

Lo status di frequentante resta valido fino alla conclusione del ciclo di appelli previsti dal Regolamento didattico di Ateneo. Nella fattispecie, l’appello autunnale rappresenta l’ultima occasione utile per sostenere l’esame da frequentante. A partire dall’appello successivo sarà necessario sostenere l’esame da NON frequentante adottando il programma indicato.

La docente riceve su appuntamento presso lo studio collocato al II piano della Palazzina Valitutti oppure in modalità a distanza. Le richieste vanno inoltrate via email a stefania.tusini@unistrapg.it