Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Siriana Sgavicchia
SSD: L-FIL-LET/11
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Sviluppare conoscenze e abilità di comprensione delle dinamiche che legano la produzione letteraria e culturale alla storia, alla politica, alla società

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Sviluppare abilità di lettura, di analisi critica e di esposizione orale
  • Favorire l’acquisizione di competenze nella scrittura di narrazioni in senso ampio e intenderne il valore di strumenti di comunicazione e di interpretazione dei fenomeni culturali e sociali nell’attualità
  • Stimolare il confronto interculturale e interdisciplinare
  • Sviluppare autonomia di giudizio

Contenuto del corso

Il Corso si propone di attraversare la storia dell’editoria italiana, a partire dagli anni Venti del Novecento fino ai giorni nostri, con l’intenzione di analizzare le dinamiche che riguardano il rapporto fra autori, editori e pubblico dei lettori nei diversi contesti storico-culturali. Oggetto di approfondimento è il ruolo di alcuni scrittori-editori, tra i quali in particolare Italo Calvino presso la casa editrice Einaudi. Al percorso storico si intende affiancare un’indagine delle “pratiche” del lavoro e della comunicazione nell’editoria (l’officina redazionale, il lavoro dell'editor, la scrittura dei "pareri di lettura", l'allestimento dei paratesti editoriali – copertine e risvolti -, la redazione di comunicati stampa, e altro). In questo contesto saranno svolte in classe esercitazioni e attività seminariali.

L'insegnamento è in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, esercitazioni di scrittura, attività seminariale

Per studenti non frequentanti

Contatti con la docente attraverso posta elettronica e negli orari di ricevimento, uso della piattaforma LOL

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale

L’esame orale intende verificare che gli studenti abbiano acquisito conoscenze e abilità di comprensione delle dinamiche che legano la produzione letteraria e culturale alla storia, alla politica, alla società, nonché autonomia di giudizio nella valutazione delle stesse.

Studenti frequentanti

Le esercitazioni di scrittura e di lettura in classe verranno tenute in considerazione in sede di esame.

Studenti non frequentanti

In sede di esame orale potranno discutere una relazione scritta di approfondimento concordandone l’argomento con la docente, almeno un mese prima. La relazione non è obbligatoria.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  1. A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria in Italia dall’Unità a oggi, Editrice Bibliografica, 2018 (dagli anni Venti del Novecento fino ai giorni nostri, pp. 44 – 145);

  2. Materiali forniti nella piattaforma Lol dalla docente;

  3. Per le conoscenze di base della letteratura italiana, in particolare relative a Italo Calvino, è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, 2022 o altro manuale delle scuole superiori).

Per studenti non frequentanti

  1. A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria in Italia dall’Unità a oggi, Editrice Bibliografica, 2018 (dagli anni Venti del Novecento fino ai giorni nostri, pp. 44 – 145);

  2. R. Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore, il Mulino, 2021;

  3. Per le conoscenze di base della letteratura italiana è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, 2022 o altro manuale delle scuole superiori).

Testi di consultazione e approfondimento

  • A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Il Saggiatore, 2012;

  • Id., Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Il Saggiatore, 2017;

  • R. Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore, il Mulino, 2021.

  • M. Barenghi, Calvino, il Mulino, 2009;

  • I. Calvino, I libri degli altri, Oscar Mondadori, 2022.

Altre informazioni

Si consiglia la frequenza.

Per contattare la docente scrivere a: siriana.sgavicchia@unistrapg.it