Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: LINGUA E SOCIETA'
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Stefania Scaglione
SSD: L-LIN/01
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono richieste solide conoscenze di base nell’ambito della linguistica e della pragmatica, accompagnate da competenze nell’analisi delle strutture linguistiche. È quindi importante che lo studente abbia assimilato i contenuti degli insegnamenti di “Linguistica e pragmatica della comunicazione” e di “Italiano per la comunicazione”. Materiali per il recupero di eventuali lacune saranno messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per seguire con profitto l’insegnamento è necessario possedere una capacità di comprensione della lingua italiana (orale e scritta) non inferiore al livello B2 del QCER: gli studenti che non possiedano tali competenze devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Per tutti gli studenti, inoltre, è disponibile anche il servizio di tutorato didattico alla pari. Informazioni su questi servizi sono disponibili alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • acquisire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad analizzare repertori, usi, ideologie e atteggiamenti linguistici di una comunità;

  • comprendere il significato sociale degli usi linguistici;

  • sviluppare capacità di analisi critica degli usi strategici del linguaggio in relazione ai mezzi e alle finalità della comunicazione e alle caratteristiche dei destinatari;

  • acquisire consapevolezza della complessità linguistica che caratterizza le società multiculturali e le sue manifestazioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • saper analizzare e interpretare le produzioni e i comportamenti linguistici dei parlanti alla luce delle caratteristiche del contesto situazionale e del contesto socio-culturale di riferimento;

  • saper cogliere le problematiche di carattere linguistico insite negli odierni contesti multiculturali e saperne analizzare le ricadute sul piano individuale e collettivo.

Contenuto del corso

L’insegnamento, impartito in lingua italiana, ma con uso di materiali didattici anche in lingua inglese, si svilupperà in forma di percorso di riflessione e discussione sui seguenti temi:

  • Lingua come “forza socializzatrice”, “simbolo di solidarietà sociale” (Sapir): si approfondirà il ruolo della lingua nella costruzione delle identità collettive a tutti i livelli di complessità (Stati, comunità locali, gruppi sociali), imparando a “leggere” in questa ottica le pratiche linguistiche adottate nei diversi ambiti della vita sociale (p. es. istituzioni, media, spazi urbani).

  • Lingue in contatto e in competizione nella società: a partire dall’analisi della complessità dei repertori linguistici collettivi, si studieranno le dinamiche di allocazione funzionale delle risorse linguistiche e le dissimmetrie che ne derivano in termini di “capitale culturale” (Bourdieu) dei diversi gruppi di parlanti all’interno della società. Si analizzerà quindi il potenziale dinamico e trasformativo delle situazioni di contatto e competizione tra lingue, dedicando particolare attenzione al ruolo svolto dai mezzi di comunicazione nella formazione e nella diffusione delle ideologie linguistiche.

  • Lingua come strumento strategico di costruzione dell’identità discorsiva del parlante e del rapporto con l’interlocutore: sullo sfondo del sistema di norme e obblighi definito dalla comunità linguistica di riferimento, si osserverà come, nell’atto comunicativo, i partecipanti utilizzino le proprie risorse linguistiche per definire, affermare o negoziare identità sociali e per gestire in modo strategico il rapporto con l’interlocutore/destinatario, in relazione ai propri obiettivi e alle caratteristiche del partner comunicativo. Nel trattare questo tema ci si concentrerà in particolare sulle caratteristiche della comunicazione persuasiva.

La trattazione teorica sarà costantemente integrata dalla presentazione di casi-studio e ricerche empiriche, in modo da fornire agli studenti una consapevolezza metodologica di base ed esempi delle potenzialità applicative offerte dalla disciplina.

Metodi didattici

Le lezioni saranno accessibili esclusivamente agli studenti che frequenteranno il corso in presenza.

Per tutti gli studenti, ma in particolare per gli studenti impossibilitati a seguire in presenza le lezioni saranno messi a disposizione:

(sulla piattaforma LOL):

  • il riassunto settimanale degli argomenti trattati in classe,

  • i materiali utilizzati nel corso delle lezioni,

  • le esercitazioni da svolgere per potersi presentare all’esame secondo le modalità previste al punto 1) della sezione 5 (Metodi di accertamento).

(sulla piattaforma Teams)

  • un’ora settimanale di ricevimento dedicato ai soli studenti che non seguono in presenza.

Nel corso delle lezioni, ciascun tema sarà introdotto da lezioni frontali e assegnazione di letture (rese disponibili sulla piattaforma LOL), finalizzate a fornire materiale per la discussione e le esercitazioni in classe.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it), per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’accertamento dei risultati di apprendimento è finalizzato ad appurare che lo studente conosca i temi e le nozioni di base trattati dall’insegnamento e sappia applicarli all’analisi di casi empirici.

I metodi di accertamento possono essere di due tipi, a scelta dello studente.

  1. Esercitazioni in itinere e prova pratica finale di approfondimento: Durante lo svolgimento del corso verranno proposte agli studenti cinque esercitazioni, assegnate mediante la piattaforma LOL. Le esercitazioni saranno valutate in trentesimi; il superamento di almeno quattro esercitazioni consentirà allo studente di svolgere la prova d’esame in forma di prova pratica di approfondimento. Tale prova pratica consisterà nella realizzazione (individuale o in piccolo gruppo) di un elaborato scritto su un tema concordato con la docente (p. es. una semplice indagine/analisi sociolinguistica). L’elaborato sarà discusso in sede d’esame; la valutazione finale scaturirà dalla qualità del lavoro, dagli esiti della discussione e dalla valutazione degli esiti delle esercitazioni.

  2. Prova scritta di accesso all’esame e prova orale conclusiva: Gli studenti che non svolgeranno o non supereranno il numero minimo di esercitazioni previsto al punto precedente accederanno all’esame mediante superamento di una prova scritta, che consisterà nella sintesi e nella discussione di un articolo scientifico assegnato dalla docente tramite la piattaforma LOL. Superata la prova, gli studenti avranno accesso all’esame conclusivo, che si svolgerà in forma di discussione orale di temi, nozioni e casi applicativi inerenti al programma svolto nel corso dell’insegnamento. La valutazione finale scaturirà dagli esiti della discussione, tenendo conto della qualità della prova di accesso all’esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per tutti gli studenti:

  • G. Berruto, M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, UTET Università, 2019;

  • E. Lombardi Vallauri, La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Bologna, il Mulino, 2019.

  • (su LoL) appunti settimanali delle lezioni e materiali didattici necessari all’approfondimento di specifici argomenti (articoli, video, saggi o singoli capitoli di volumi, in italiano o in inglese).

Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza la docente assegnerà ausili didattici utili ad una migliore comprensione degli argomenti trattati, anche sulla base dei bisogni emersi dalle occasioni settimanali di ricevimento dedicato.

Testi di consultazione e approfondimento

Manuali di sociolinguistica e di comunicazione interculturale

  • G. Berruto, Fondamenti di Sociolinguistica, Bari-Roma, Laterza, 2019;

  • A. Blackledge, A. Creese, Multilingualism: a critical perspective, London, Continuum, 2010;

  • J. Blommaert, The Sociolinguistics of Globalization, Cambridge, Cambridge University Press, 2010;

  • S. Giannini, S. Scaglione (a c. di), Introduzione alla Sociolinguistica, Roma, Carocci, 2013.

  • Myers-Scotton, C., Multiple Voices. An Introduction to Bilingualism, Malden/Oxford, Blackwell, 2006.

  • I. Piller, Intercultural Communication: A Critical Introduction, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2011;

  • I. Piller, Linguistic diversity and social justice: an introduction to applied sociolinguistics, Oxford, Oxford University Press, 2016.

Riviste open access:

CORELA – Cognition, Répresentation, Langage (in francese/inglese)

European Journal of Applied Linguistic Studies (in inglese/francese/spagnolo/portoghese/italiano)

International Journal of Language Studies (in inglese)

International Journal of Society, Culture & Language (in inglese)

JICC – Journal of Intercultural Communication (in inglese)

Lengua y Migración (in spagnolo/inglese)

Lingue e Culture dei Media

Lingue e Linguaggi

L&F – Linguistica e Filologia

Theory and Practice in Language Studies (in inglese)

Siti di interesse:

Ctrl+Alt+Dem – Jan Blommaert’s research blog (in inglese)

Linguisticamente

Osservatorio Permanente sulla Pubblicità e la Propaganda

Altre informazioni

L’accesso assiduo alle risorse della piattaforma LOL è essenziale per tutti gli studenti.

La docente riceve in sede e tramite piattaforma Teams dietro richiesta inviata per posta elettronica (stefania.scaglione@unistrapg.it).