Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: ITALIANO PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Elena Pistolesi
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Solida conoscenza delle strutture grammaticali di base dell’italiano; conoscenza delle nozioni fondamentali di linguistica generale trattate nel corso di Linguistica e pragmatica della comunicazione del I anno (fonetica, morfologia e sintassi), che si intendono acquisite sia sul piano teorico che applicativo.

Per il consolidamento delle nozioni grammaticali di base sarà utile lo studio di Pietro Trifone, Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna: Zanichelli, 2014.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Il corso è dedicato alle strutture dell’italiano contemporaneo e alle sue varietà d’uso. Gli obiettivi dell’insegnamento sono:

  • acquisire gli strumenti per la descrizione accurata dei fenomeni linguistici secondo i diversi livelli di analisi della lingua (fonetica, morfologia, sintassi e testualità);
  • descrivere lo spazio di variazione dell’italiano e riconoscere le principali varietà, scritte e parlate, presenti nel repertorio;
  • saper distinguere tra sistema, norma ed uso, tra ciò che è grammaticale, corretto e accettabile in relazione al contesto comunicativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • saper analizzare e valutare le principali caratteristiche linguistiche, testuali e retoriche di un testo;
  • saper elaborare testi efficaci in rapporto allo scopo, ai destinatari, al canale e al contesto comunicativo.

Contenuto del corso

La prima parte del corso sarà dedicata alle strutture dell’italiano e si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • il tipo linguistico italiano; la stratificazione del lessico;
  • la morfologia flessiva e la morfologia lessicale;
  • dalla frase al testo: il sintagma, la frase semplice, la frase complessa;
  • meccanismi di coesione e coerenza testuale.

Una parte delle lezioni sarà riservata agli strumenti della disciplina (vocabolari, grammatiche, repertori) da consultare per approfondimenti e per i dubbi sull’uso corretto della lingua italiana.

La seconda parte si occuperà dell’italiano nello spazio sociale e comunicativo. Si illustreranno le dimensioni di variazione dell’italiano contemporaneo, insistendo sulle varietà scritte e parlate per consolidare la sensibilità verso le differenze di registro e riconoscere le caratteristiche fondamentali dei linguaggi settoriali. Si insisterà in particolare sulle caratteristiche dell’italiano nella comunicazione istituzionale, nei mass media e nella Comunicazione Mediata dal Computer (CMC).

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari con un ruolo attivo degli studenti che serviranno a consolidare gli aspetti teorici affrontati durante il corso.

Per studenti non frequentanti

Sulla piattaforma LOL-Webclass del corso (https://lol.unistrapg.it/moodle/) saranno disponibili, costantemente aggiornati, tutti i materiali commentati durante le lezioni. Tali materiali non sostituiscono lo studio dei testi d’esame e le letture integrative previste per chi non può seguire le lezioni.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, ambedue obbligatorie. La prova scritta consiste nel riassunto di un testo tra quelli indicati sulla piattaforma LOL-Webclass del corso (https://lol.unistrapg.it/moodle/). La consegna dovrà avvenire almeno dieci giorni prima dell’esame orale. La prova intende accertare l’acquisizione degli obiettivi formativi del corso, in particolare la capacità di esporre con chiarezza e puntualità le conoscenze acquisite, fra le quali un uso corretto della terminologia tecnica. Potranno accedere all’esame orale solo coloro che avranno ottenuto una votazione pari a 18/30 nella prova scritta.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  1. Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna: il Mulino, 20193.
  2. Elena Pistolesi, L’italiano del web: social network, blog & co., Firenze: Cesati, 2022.
  3. I materiali predisposti dalla docente sulla Webclass del corso (https://lol.unistrapg.it/moodle/)

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti integreranno l’elenco dei testi di riferimento, inclusi i materiali pubblicati sulla Webclass del corso (https://lol.unistrapg.it/moodle/), con lo studio del capitolo 20 "La variazione diatopica" (pp. 307-338) del volume di Elvira Assenza, Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Manuale di linguistica italiana, Milano: Pearson, 2023.

Testi di consultazione e approfondimento

Morfologia e lessico:

  • Maria G. Lo Duca, Italiano: la formazione delle parole, Roma: Carocci, 2020.
  • Il Nuovo Vocabolario di base di Tullio De Mauro (www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana).

Sociolinguistica:

  • Giuliana Fiorentino, Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca, Roma: Carocci, 2018.
  • Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino: Utet, 2019.

Comunicazione pubblica:

  • Michele Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma: Carocci, 2021.
  • Daniela Vellutino, L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Bologna: il Mulino, 2018.

Comunicazione Mediata dal Computer (CMC):

  • Geppi Patota, Fabio Rossi, L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, Firenze: Accademia della Crusca – goWare, 2018.
  • Elena Pistolesi, Il parlar spedito. L’italiano di chat. E-mail, SMS, Padova: Esedra, 2004.
  • Elena Pistolesi, “Scritture digitali”, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell'italiano scritto, Vol. III: Italiano dell'uso, Roma: Carocci, 2014, pp. 349-375.
  • Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna: il Mulino, 2016.

Altre informazioni

Si raccomanda la regolare frequenza delle lezioni.

Per l’orario di ricevimento della professoressa durante il primo semestre si prega di consultare il sito. Per organizzare al meglio il ricevimento, gli studenti sono pregati di fissare un appuntamento contattando in anticipo la docente all’indirizzo elena.pistolesi@unistrapg.it