fbpx Servizi per studenti con DSA e disabilità | Università per Stranieri di Perugia

Servizi per studenti con DSA e disabilità

Benvenuto/a all'Università per Stranieri di Perugia!

Qui puoi trovare le informazioni sui servizi proposti dall'Ateneo per accompagnarti nella realizzazione del tuo progetto di studio.

Puoi richiedere le attività di sostegno più idonee alle tue esigenze tramite l'apposito modulo online.

Ti consigliamo di farlo con congruo anticipo così che possiamo organizzarci al meglio.


 Servizi per studenti con DSA

 Servizi per studenti con disabilità

Opportunità

Incontro rivolto ai/alle docenti dell’Università per Stranieri di Perugia

Proiezione del documentario “Nei miei panni”
Il documentario, realizzato da Associazione Italiana Dislessia e con la partecipazione straordinaria del Prof. GIACOMO STELLA, racconta una serie di prove in cui l’associazione ha coinvolto un gruppo di docenti universitari, con l’obiettivo di far sperimentare loro gli ostacoli che possono incontrare gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

Discussione con la dott.ssa ANTONELLA TRENTIN
già vice-presidente dell’Associazione Italiana Dislessia

Modera l’incontro la Prof.ssa CRISTINA GAGGIOLI, delegata rettorale DSA e disabilità di Unistrapg

Interverranno:
Il Magnifico Rettore Prof. VALERIO DE CESARIS

i direttori di Dipartimento
Prof.ssa SABRINA STROPPA, Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo
Prof. PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA, Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali

Aperitivo conviviale

22 maggio, ore 18:00:00, CINEMA MELIES, VIA DELLA VIOLA 1, 06122 PERUGIA

Incontro rivolto ai/alle docenti dell’Università per Stranieri di Perugia

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023
CINEMA MELIES DI PERUGIA
VIA DELLA VIOLA, 1, 06122 PERUGIA
ORE 18:00-20:00


Proiezione del documentario “Nei miei panni”
Il documentario, realizzato da Associazione Italiana Dislessia e con la partecipazione straordinaria del Prof. GIACOMO STELLA, racconta una serie di prove in cui l’associazione ha coinvolto un gruppo di docenti universitari, con l’obiettivo di far sperimentare loro gli ostacoli che possono incontrare gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

Discussione con la dott.sa ANTONELLA TRENTIN già vice-presidente dell’Associazione Italiana Dislessia
Modera l’incontro la Prof.ssa CRISTINA GAGGIOLI, delegata rettorale DSA e disabilità di Unistrapg

Aperitivo conviviale

Pagine


Video dell'Associazione Italiana Dislessia

Nei panni di studenti con DSA

Il documentario "Nei miei panni", con la partecipazione speciale del Prof. Giacomo Stella, illustra una serie di prove in cui un gruppo di docenti universitari è stato coinvolto dall'Associazione italiana dislessia (AID) per sperimentare in prima persona gli ostacoli affrontati da studenti e studentesse con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

Sfruttando la potenza dell’immedesimazione, questo documentario rappresenta uno strumento utile per informare e sensibilizzare un pubblico sempre più vasto sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.


Video dell'Associazione Italiana Dislessia

Sai cos'è la dislessia?

Conosci i diritti degli studenti universitari con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)?

Studenti universitari e laureati raccontano le loro storie di vita, i loro traguardi e le difficoltà incontrate durante il percorso universitario.

Conoscere questi disturbi è fondamentale non solo per riconoscerli, ma anche per saperli affrontare.
Oggi gli Atenei mettono a disposizione di questi studenti e studentesse servizi, risorse e tutele, al fine di garantire l'accesso all'istruzione e al successo formativo.

Noi ci siamo e tu?


Testimonianze


immagine del campus: le rose di Monia e il messaggio dei suoi studenti

In ricordo della Professoressa Monia Andreani, delegata del Rettore per la disabilità e Presidente della Commissione per l’integrazione ed il sostegno di studenti con disabilità e DSA, l’Università per Stranieri di Perugia ha inaugurato, presso il Campus di via Carlo Manuali, un’area verde condivisa in cui studenti e personale dell’Ateneo hanno piantato un olivo e le rose che lei amava tanto.

Siamo tutte/i invitate/i a prenderci cura di questo spazio seguendo l’insegnamento di Monia:

L'essere umano è fragile e vulnerabile, e vive in una relazione di cura in ogni momento della sua vita. In questo senso, la cura è il grado zero della nostra umanità, la possibilità stessa di esistere.

Tratto da “Questioni etiche nel caregiving. Contesto biopolitico e relazione di cura” di Monia Andreani (Carocci, 2017)

La Commissione continuerà a lavorare con impegno e passione nei progetti avviati e condivisi con Monia.