Il corso è indirizzato sia a studenti italiani, sia a studenti stranieri in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, interessati a studiare, insegnare e promuovere la cultura e la civiltà italiane.
Gli studenti e le studentesse maturano, attraverso questo corso di studi, una solida formazione nelle aree: linguistico-filologico letteraria, geografica e storico-artistica, dell'insegnamento dell'italiano; al contempo gli studenti acquisiscono gli strumenti informatici applicati alle discipline umanistiche e all'insegnamento della lingua, che rispondono alle esigenze emergenti dal mondo del lavoro. Quindi, alle conoscenze critiche che contraddistinguono il sapere umanistico si affiancano le competenze tecniche tipiche del sapere scientifico, per favorire uno sviluppo che integri sapere, saper essere e saper fare.
II contenuti umanistici vengono affrontati in una prospettiva internazionale, anche grazie agli insegnamenti di Lingua e cultura cinese e di Lingua e civiltà araba, e attraverso i due curricula nei quali si articola il piano di studi: digitale e culturale.
Il corso costituisce il primo passo di un percorso di studi che caratterizza questa università, fin dalle sue origini ambasciatrice della lingua e della cultura italiana nel mondo. I laureati LiCIMoD hanno la possibilità di approfondire le competenze acquisite sia nel corso di laurea magistrale in Insegnamento dell'italiano a stranieri che nel master dedicato alla didattica dell'italiano lingua non materna.
Gli studenti hanno l'opportunità di svolgere un tirocinio all'interno dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, che si tengono presso l'Ateneo, oltre che presso altre Istituzioni e soggetti privati impegnati nella promozione e valorizzazione di contenuti culturali.
Il percorso di studi prevede l'acquisizione di una parte dei crediti formativi negli specifici settori scientifico-disciplinari richiesti per l'accesso alla classe di abilitazione per l'insegnamento dell'italiano a stranieri nella scuola pubblica italiana (classe A-23, Lingua italiana per discenti di lingua straniera). Chi desidera completare l'acquisizione dei crediti, potrà proseguire questo percorso con la laurea magistrale ITAS.
La laurea è conseguita al termine del corso di laurea. A coloro che conseguono la laurea compete il titolo di dottore (Art. 4 Regolamento didattico di Ateneo).
Vuoi altre informazioni sui corsi?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto