Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO)
Lo studente può verificare nel proprio piano di studi quali insegnamenti sono obbligatori, opzionali o a scelta.
Primo anno (immatricolati a.a. 2023-2024)
Primo semestre
Citizen science e digital mapping per l'ambiente ed il territorio - prof. Chiara Biscarini, dott. Antonio Agresta
Filosofia dell'alimentazione - prof. Antonio Allegra
Fondamenti di statistica - prof. Nicola Falocci
Linguaggi professionali del Made in Italy - prof.ssa Francesca Malagnini
Media e turismo - prof. Rolando Marini
Secondo semestre
Diritto e tutele del Made in Italy - dott. Alberto Azara
Geografia, culture e turismo - prof. Luigi Mundula
Produzioni tipiche, scienze e tecnologie alimentari - dott. Roberto Montagnoli
Storia e antropologia dell'alimentazione - prof.ssa Scilla Passeri
Storia e cultura del Made in Italy - prof. Alberto Stramaccioni
Secondo anno (immatricolati a.a. 2022-2023)
Primo semestre
Arte, cibo e paesaggio - prof. Michele Dantini
Economia e gestione delle imprese del Made in Italy - prof. Mauro Bernacchi
Letteratura, turismo e promozione del territorio - dott. Roberto Mosena
Marketing del Made in Italy - prof.ssa Donatella Radicchi
Secondo semestre
Business english - prof. Renato Tomei
Cinema, fotografia e turismo - prof. Federico Giordano
Laboratorio per le professioni del cibo e dell'ospitalità - prof. Luigi Mundula
Lingua e cultura spagnola per il turismo - dott.ssa Angela Sagnella
Lingua francese per il cibo - dott. Giovanni Ferrari
Psicologia del turismo - prof. Aldo Stella
Terzo anno (immatricolati a.a. 2021-2022)
Primo semestre
Ecologia e sviluppo sostenibile - dott.ssa Luigia Ruga
Sociologia dell'innovazione e sviluppo del territorio - dott. Marco Pizzi
Secondo semestre
Nascita e sviluppo di nuove imprese nel turismo - dott. Paolo Guidi
Sistemi multimediali e web - prof. Umberto Bartoccini