BREVE DESCRIZIONE: In questo percorso didattico troverai delle informazioni inerenti alle barriere terminologiche che affrontano gli studenti che cercano casa, imparerai il significato di alcuni termini tecnici e burocratici presenti nei contratti di locazione e sarai in grado di comprendere e compilare la modulistica amministrativa che regola il Contratto di Locazione.
ESERCIZIO 1 - Leggi il testo “Contratto di locazione per studenti stranieri e normativa di riferimento” e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F):
ESERCIZIO 2 - Abbina le parole o le espressioni alle rispettive definizioni o sinonimi:
ESERCIZIO 3 - La studentessa Martina scrive una mail in cui chiede alla proprietaria della casa delle informazioni sulle condizioni di contratto. Leggi la mail che troverai tra i materiali scaricabili e abbina le parti del testo alle sezioni della lettera:
ESERCIZIO 4 - Leggi la mail e indica se le affermazioni sono vere o false:
ESERCIZIO 5 - Abbina le parole e le espressioni alle rispettive definizioni:
ESERCIZIO 6 - Ricomponi le frasi mettendo in ordine corretto le parole:
ESERCIZIO 7 - Non avendo ricevuto nessuna risposta alla sua mail, la studentessa Martina ha deciso di telefonare alla locatrice. Ascolta la conversazione telefonica tra Martina e la locatrice e indica se le affermazioni sono presenti (SÌ) o meno (NO) nell’audio che hai ascoltato:
ESERCIZIO 8 - Martina deve scrivere alla proprietaria della casa un’e-mail per confermare la sua scelta. Scrivi un testo di un paio di righe nel modello dell’e-mail: (compito controllato dal tutor) : A: Da: Oggetto: Testo:
ESERCIZIO 9 - Guarda il video “Occhio al linguaggio burocratico nei contratti di locazione: l’esperienza di Martina” e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F):
ESERCIZIO 10 - Ricomponi le frasi in ordine corretto:
ESERCIZIO 11 - Leggi gli “articoli 1, 2, 3, 4 e 5 del Contratto di locazione”, che troverai tra i materiali scaricabili, e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F):
QUIZ 1 - Nel seguente esercizio scegli la forma verbale corretta per esprimere contemporaneità con la reggente:
ESERCIZIO 12 - Completa il seguente testo del Contratto d'affitto inserendo le parole del riquadro negli appositi spazi:
ESERCIZIO 13 - In base al testo del contratto che hai appena compilato rispondi se le seguenti domande sono vere o false:
ESERCIZIO 14 - Completa il dialogo riportato sotto:
ESERCIZIO 15 - Leggi il testo “Affittare un appartamento” che troverai tra i materiali scaricabili e abbina le domande alle risposte:
ESERCIZIO 16 - Completa le frasi con le parole piu' adatte:
ESERCIZIO 17 - Scrivi un articolo di 250 parole per un giornale studentesco in cui descrivi: - qual è la prima cosa che guardi quando cerchi un appartamento in affitto? - cosa è più importante per te: il prezzo dell'affitto o le caratteristiche dell'immobile? - preferiresti affittare un appartamento già arredato o sei disposto/a a cercarne uno non arredato? - quanto è importante per te poter personalizzare il tuo appartamento? - quali consigli dai a uno studente che cerca un appartamento?
QUIZ 2 - Osserva le parole o le espressioni sottolineate che appartengono al linguaggio burocratico e sostituiscile con i rispettivi sinonimi della lingua dell’uso medio:
<
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 91.77 KB |
![]() | 322.07 KB |
![]() | 763.26 KB |
![]() | 118.17 KB |