Le strutture di Ateneo per la ricerca sono:
- il Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo e il Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali, che promuovono le attività di ricerca; progettano e coordinano le attività didattiche;
- i centri autonomi previsti dallo statuto, che organizzano e svolgono specifiche attività didattico-scientifiche; curano le attività di studio e di ricerca.
I due centri autonomi attivi sono:
- il Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL)
- il Centro di Ricerca e Documentazione per le Risorse Idriche (WARREDOC - Water Resources Research and Documentation Centre)
Ulteriori specifiche attività di ricerca sono svolte all’interno di:
- Centro SHeC - Centre for Sustainable Heritage Conservation (COSP - Centro interdisciplinare per la conservazione e gestione sostenibile del patrimonio culturale e naturale).
- UNESCO CHAIR Water Resources Management Culture
- Centro di ricerca Maria Montessori (CeRiMM)
- Centro per il Turismo Letterario (TULE)
- Voxteca, progetto di ricerca interdisciplinare dedicato alle musiche tradizionali, ai dialetti e all'oralità contemporanea