Sabrina Stroppa

Sabrina Stroppa
Professore di I fascia
L-FIL-LET/10
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Sabrina Stroppa è professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università per Stranieri di Perugia dal 1° ottobre 2021, dopo essere stata ricercatrice e professore associato presso l'Università di Torino (dal 1999). Dirige il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo dal febbraio 2022. Ha insegnato materie letterarie, latino e greco nei licei, e didattica della letteratura nei percorsi di abilitazione all'insegnamento (dal 2001 al 2014). La sua attività di ricerca ha come ambiti principali Petrarca, i commenti rinascimentali alle opere volgari petrarchesche, la letteratura spirituale del Seicento, Metastasio, la poesia contemporanea italiana. Codirige la Rivista internazionale "Petrarchesca" (fascia A); fa parte del Comitato direttivo della neonata «Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea».

Pubblicazioni: 

Alcune tra le pubblicazioni più recenti:

  • Esperimenti di mise en page tra codice degli abbozzi e Vaticano latino 3195. La sequenza Rvf 70-75, in «Chroniques italiennes web», 41, 2022, 1, pp. 154-172 (n. monogr. Le Canzoniere: un univers de fragments);
  • Petrarca e i Vittorini, in La scuola di San Vittore e la letteratura medievale, a cura e con introduzione di C. Bologna, C. Zacchetti, Pisa, Edizioni della Normale, 2022, pp. 405-430;
  • Identità in costruzione. I poeti degli anni Ottanta nella rete delle relazioni editoriali, in «L'Ospite ingrato», 11, 2022, pp. 143-160 (n. monogr. Testimoni di se stessi. Statuti dell'io nella poesia contemporanea, a cura di G. Bassi, A. Bongiorno, G. Martini, M. Tasca)