PROBEN 1159/2023 - Progetto MoEBIUS
Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico della comunità accademica attraverso attività di supporto psicologico, attività artistico-culturali e tramite la promozione di un’alimentazione sana e dell’attività sportiva.
L'obiettivo è quello di realizzare un progressivo cambiamento nel modo di concepire la vita universitaria attraverso soluzioni innovative a favore di studenti e studentesse, garantendo l'inclusione e la partecipazione sociale.
Macro attività previste dal progetto:
- un’indagine sul benessere psicofisico di studentesse e studenti in raccordo con altri partenariati Università-AFAM del territorio nazionale in un disegno multicentrico
- attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio psicologico e delle varie forme di dipendenza
- comunicazione, disseminazione e monitoraggio
Servizi e attività per studenti e studentesse UniStraPg
Laboratorio "Cultura: connessioni in movimento"
Una serie di incontri, pensati per studenti fuori sede, nuove matricole e studenti internazionali (ma aperti a tutti gli studenti e a tutte le studentesse), saranno finalizzati a conoscere meglio e insieme l'università, la città, le abitudini degli italiani e allo stesso tempo a integrarsi nella vita universitaria.
Laboratorio digitale: connessioni smart
Tutti gli studenti e le studentesse potranno approfondire la conoscenza degli strumenti tecnologici in uso nell'Ateneo (per esempio LOL, ESSE3, Office 365...) in un ciclo di incontri dedicati.
Inoltre, le lezioni aiuteranno a capire come orientarsi autonomamente tra i servizi a studenti, gli uffici amministrative e le varie iniziative d’Ateneo.
Tutor/facilitatori per l’intermediazione linguistica e culturale e per l’inclusione
Gli studenti che vivono situazioni di difficoltà possono ricevere un sostegno tempestivo dai facilitatori che, attraverso il modello di supporto peer-to-peer, contribuiscono a creare un ambiente più sicuro, a ridurre il senso di isolamento e a favorire l'inclusione di tutti e tutte.
I tutor/facilitatori promuovono il benessere complessivo all'interno dell'Ateneo e a tal fine creano anche occasioni di incontro e di informazione per favorire la conoscenza dei servizi dell'Università e della città.
Benessere psicologico
Gli studenti e le studentesse potranno partecipare a gruppi di ascolto, come spazi di confronto sulle tematiche del disagio giovanile e problematiche emergenti nella popolazione studentesca (dipendenze vecchie e nuove; ritiro e drop out universitario; ansia e attacchi di panico; etc.).
Il programma delle attività sarà disponibile a breve.
Movimento
Gli studenti e le studentesse potranno svolgere attività sportive indoor e outdoor, fruibili gratuitamente.
Il programma delle attività sarà disponibile a breve.
L'aula studenti "Monia Andreani"
L'aula è stata riprogettata, in collaborazione con il Collegio dei Rappresentanti degli Studenti, per rispondere a diverse esigenze legate allo studio, al relax e anche alla preghiera.
La ristrutturazione prevede nuovi arredi, strumenti informatici e attrezzature per lo svago e il riposo.
Sportello antiviolenza
Lo sportello offre un servizio di orientamento, ascolto e riferimento per le donne vittime di violenza e per le persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Lo sportello è completamente gratuito e offre colloqui individuali all’interno di uno spazio protetto gestiti da operatrici esperte di violenza di genere e omo-lesbo-bi-transfobia; un primo orientamento e le prime informazioni di base sugli aspetti legali; un collegamento diretto con la rete dei servizi CAV e CAD del territorio e dell’associazionismo locale.
PARTNER
La partnership di progetto comprende i seguenti Atenei/AFAM:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro (capofila)
Accademia delle Belle Arti di Lecce
Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”
Conservatorio di Musica “E.R. Duni”
Politecnico di Bari
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi di Cagliari
Università del Salento
Università LUM “Giuseppe Degennaro”
Università per Stranieri di Perugia
Il progetto MoEBIUS è finanziato dal MUR nell’ambito delle iniziative previste dall’Avviso n. 1159/2023 (Pro.Ben.) per l’importo di 2.750.000 euro.
Referente scientifico del progetto
Prof.ssa Cristina Gaggioli