Come già indicato, i corsi di lingua e cultura italiana rivolti agli studenti dei programmi “Marco Polo” e “Turandot” sono divisi in due percorsi, uno da 10 mesi e uno da 11 mesi, basati sul livello di preparazione linguistica dello studente, accertata attraverso un test di piazzamento. Gli studenti che avessero inizialmente un livello di competenza linguistica più alto verranno inseriti nei Corsi Ordinari. Per ciascuna classe è previsto un numero massimo di 20/25 studenti suddivisi secondo la tipologia Marco Polo o Turandot.
L’approccio didattico sarà comunicativo-funzionale, volto a sviluppare le capacità linguistiche appropriate nei molteplici contesti socio-culturali e didattici italiani.
Nell’organizzazione dei contenuti si è optato per una strutturazione atta a perseguire un’equilibrata interazione tra i sillabi lessicali, funzionali, grammaticali e fonetici appositamente predisposti per il Progetto Marco Polo e Turandot. Particolare attenzione verrà dedicata all’italiano in contesto accademico, proponendo situazioni ed attività specifiche. Il processo formativo, sia a distanza che in presenza, verrà inoltre supportato dall’utilizzo di una piattaforma online appositamente predisposta ed accessibile agli studenti per svolgere anche autonomamente attività ed esercizi. Verranno inoltre previste, nella seconda metà del percorso formativo, ore di supporto grammaticale, lessicale e socio-culturale, tenute da docenti di madre lingua cinese.
L’offerta formativa include, in una fase avanzata del percorso didattico, lezioni sui linguaggi settoriali funzionali ai corsi di studio scelti dagli studenti, con particolare attenzione all’Arte e alla Musica. I materiali utilizzati per tali lezioni saranno anche resi disponibili nella piattaforma online.
I corsi prevedono mensilmente una verifica interna, di orientamento per il docente e di presa di coscienza per gli studenti sui propri punti di forza e di debolezza e verifiche comuni in itinere. Eventuali passaggi di livello potranno essere possibili particolarmente in tali fasi.
Indipendentemente dal livello, ogni percorso standard prevede 25 ore di lezioni settimanali (100 ore mensili) così articolate:
- Lingua e cultura italiana
- Esercitazioni
- Conversazione
- Laboratorio linguistico
- Lezioni seminariali che permettono di rinforzare ed approfondire le abilità linguistiche e le competenze necessarie ad una efficiente interazione nel contesto italofono.
- Lezioni volte alla preparazione degli esami Celi
- Uscite didattiche ed attività ludiche
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi. La frequenza sarà obbligatoria.