Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E ITALIANO FUORI D'ITALIA
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Sandra Covino
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Agli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Si richiede, inoltre,

  • la conoscenza metalinguistica delle strutture dell’italiano contemporaneo;
  • la capacità di leggere e interpretare saggi specialistici;
  • la capacità di prendere appunti e di interagire con la docente e con la classe nelle attività di gruppo.

È utile avere sostenuto nel percorso di laurea triennale un esame di Linguistica italiana.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscere e comprendere

  • i principali strumenti di consultazione in ambito storico-linguistico, sia cartacei sia digitali (grammatiche storiche, dizionari, archivi testuali, ecc.)
  • nozioni fondamentali di grammatica storica, retorica e stilistica
  • le linee del processo storico di formazione e sviluppo dell’italiano: dalla stabilizzazione normativa della lingua letteraria all’italiano del nuovo millennio
  • le fasi principali del secolare dibattito sulla “questione della lingua”, con particolare riferimento alle correnti puriste e anti-puriste
  • la politica linguistica del fascismo e la battaglia contro i forestierismi
  • gli studi pioneristici di Bruno Migliorini sulla lingua contemporanea e l’influsso esercitato sulla successiva ricerca neologica e terminologica in Italia
  • il retroterra teorico e i principi del neopurismo di Migliorini e dei suoi epigoni
  • la contrapposizione fra “apocalittici e integrati” di fronte all’attuale pervasività degli anglicismi
  • le proposte di strategie comuni delle lingue romanze ed europee
  • gli interventi e le iniziative dell’Accademia della Crusca

Sapere applicare le conoscenze acquisite, ovvero sapere

  • esporre le fasi, le testimonianze e i fenomeni salienti della storia linguistica italiana dal Cinquecento all’italiano contemporaneo
  • applicare nozioni fondamentali di grammatica storica, metrica, retorica e stilistica all’analisi di testi non contemporanei
  • valutare la chiarezza e l'efficacia comunicativa dell’uso di forestierismi in base ai destinatari, agli scopi e alla tipologia del testo in esame
  • applicare le conoscenze acquisite all’insegnamento non solo della lingua ma anche della civiltà italiana, in chiave comparativa e dell’incontro tra culture

Acquisire autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento, ovvero sapere

  • dimostrare abilità comunicative e capacità di rielaborazione personale delle nozioni apprese, esponendo, con un lessico specialistico adeguato, temi istituzionali e monografici
  • sensibilizzare, in ambito didattico, all’importanza degli scambi tra lingue e civiltà, nel quadro di una reale internazionalizzazione della formazione, ovvero di un’educazione e di una pratica plurilingue che allontanino i rischi di omologazione culturale e di un monolinguismo “a senso unico”.

Contenuto del corso

L’italiano in contatto: la questione dei forestierismi dal purismo tradizionale al dibattito sull’«itangliano»

L'insegnamento verrà tenuto in italiano.

La parte istituzionale affronterà tematiche relative agli ambiti e agli strumenti della disciplina, alla grammatica storica, alla storia linguistica italiana dal XV al XX secolo, con particolare riferimento alla "questione della lingua" e alle principali lingue straniere dalle quali l'italiano ha attinto neologismi occasionali o penetrati stabilmente nel lessico.

La parte specialistica del corso trae spunto dal dibattito mediatico suscitato da recenti proposte di legge sulla promozione, la difesa e l’inserimento dell’italiano nel testo costituzionale come lingua ufficiale della Repubblica. Verranno ripercorsi teorie e orientamenti politico-culturali che hanno riguardato il rapporto con altre lingue (in chiave di chiusura o di apertura ai "doni” stranieri) e l’impatto dei forestierismi sulle strutture fono-morfologiche e lessicali dell’italiano: dal purismo ottocentesco alla campagna fascista per l'“autarchia linguistica”, al neopurismo “strutturale” di Bruno Migliorini e Arrigo Castellani, fino alle polemiche in atto sull’abuso degli anglicismi nella comunicazione massmediatica e istituzionale.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, attività seminariali a cura degli studenti frequentanti ed eventuali conferenze di studiosi esterni.

Sulla piattaforma LOL del corso saranno messi a disposizione degli studenti materiali di approfondimento e rinforzo.

Per studenti non frequentanti

Su richiesta di almeno tre studenti lavoratori, da indirizzare alla docente per posta elettronica entro la metà del mese di marzo 2023, si terrà un seminario di orientamento, della durata di tre ore, in cui verranno illustrati i principali temi del corso. Non sono previste letture preparatorie diverse dai testi di riferimento.

Gli studenti lavoratori, o comunque non frequentanti, potranno avvalersi dei materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma LOL del corso.

La docente è disponibile anche a fissare incontri individuali, per fornire spiegazioni sul programma e suggerimenti per il superamento dell’esame. Anche in questo caso, si consiglia di concordare preventivamente l’appuntamento tramite e-mail (sandra.covino@unistrapg.it).

Metodi di accertamento

Esame orale. Durante la prova gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno rispondere ad alcune domande sui contenuti del corso e dovranno dimostrare le abilità acquisite anche attraverso l’analisi linguistica e stilistica di un testo e/o valutandone l'efficacia comunicativa in base ai destinatari, agli scopi e alla tipologia. Le attività seminariali svolte dagli studenti frequentanti saranno ridiscusse in sede d’esame e rientreranno nella valutazione finale.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

Parte istituzionale

  • C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015 (ultima edizione con materiali didattici su www.pandoracampus.it), capp. II, III, XII-XXI
  • L. Serianni, L. Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana, Roma, Carocci, 2018, solo il cap. III: Le lingue straniere nell’italiano
  • Enciclopedia dell’italiano, 2. voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2010-2011, per le seguenti voci consultabili on line:

Questione della lingua (https://www.treccani.it/enciclopedia/questione-della-lingua_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/)

Purismo (https://www.treccani.it/enciclopedia/purismo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/#:~:text=In%20ambito%20linguistico%20e%20letterario,lessicale%2C%20grammaticale%20e%20sintattica%20di)

Parte specialistica

  • S. Covino, Il neopurismo di Bruno Migliorini: autarchia linguistica o 'language planning'?, «Studi di grammatica italiana» (in corso di stampa)
  • V. Della Valle, R. Gualdo, Le parole del fascismo, Torino, GEDI (per Accademia della Crusca e «la Repubblica»), 2023
  • R. Gualdo, Gli accoppiamenti maliziosi: scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi, Firenze, Cesati, 2019

Per studenti non frequentanti

  • C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Bologna, il Mulino, 2015 (ultima edizione con materiali didattici su www.pandoracampus.it), capp. II, III, XII-XXI
  • L. Serianni, Lezioni di grammatica storica, nuova edizione, Roma, Bulzoni, 2005
  • L. Serianni, L. Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana, Roma, Carocci, 2018, solo il cap. III: Le lingue straniere nell’italiano
  • Enciclopedia dell’italiano, 2. voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2010-2011, per le seguenti voci consultabili on line:

Questione della lingua (https://www.treccani.it/enciclopedia/questione-della-lingua_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/)

Purismo (https://www.treccani.it/enciclopedia/purismo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/#:~:text=In%20ambito%20linguistico%20e%20letterario,lessicale%2C%20grammaticale%20e%20sintattica%20di)

Neopurismo (https://www.treccani.it/enciclopedia/neopurismo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/)

Parte specialistica

  • S. Covino, Il neopurismo di Bruno Migliorini: autarchia linguistica o 'language planning'?, «Studi di grammatica italiana» (in corso di stampa)
  • V. Della Valle, R. Gualdo, Le parole del fascismo, Torino, GEDI (per Accademia della Crusca e «la Repubblica»), 2023
  • R. Gualdo, Gli accoppiamenti maliziosi: scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi, Firenze, Cesati, 2019
  • A. Testa, Alternative italiane, in La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Atti del convegno (Firenze, 23-24 febbraio 2015), a cura di C. Marazzini e A. Petralli, Firenze, Accademia della Crusca, goWare, 2015, pp. 55-64

Testi di consultazione e approfondimento

Testi di consultazione

  • L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET Università, 2006 (anche nell’edizione economica: Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000 o edizioni successive)
  • G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, voll. 3, Bologna, il Mulino; Firenze, Accademia della Crusca, 2021 (1° ed. in italiano: Torino, Einaudi, 1966-1969)
  • G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2007
  • L. Renzi e G. Salvi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, 2 voll., Bologna, il Mulino, 2010
  • GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, voll. 8, Torino, UTET, 2007 (in rete, Il nuovo De Mauro: https://dizionario.internazionale.it/)
  • GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, dir. S. BATTAGLIA, voll. 21, Torino, UTET, 1961-2002 (in rete: http://www.gdli.it/)
  • Il vocabolario Treccani, voll. 5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (in rete: www.treccani.it/vocabolario)
  • DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, di M. CORTELAZZO e P. ZOLLI, Bologna, Zanichelli, 1999.
  • DIFIT = Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, a cura di H. STAMMERJOHANN e altri, Firenze, Accademia della Crusca, 2008 (in rete: http://difit.italianismi.org/ricerca)
  • TOMMASEO-BELLINI = Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai signori Niccolò Tommaseo e cav. Professore Bernardo Bellini, con oltre 100,000 giunte ai precedenti dizionari […], CD-ROM (dall’edizione di Torino, UTET, 1865-1879), Bologna, Zanichelli, 2004 (in rete: http://www.tommaseobellini.it/#/)
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca (in rete nelle cinque edizioni: http://www.lessicografia.it/)
  • TLIO. Tesoro della lingua italiana delle origini (in rete: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) e Corpus OVI (in rete: http://www.ovi.cnr.it/Interroga-il-Corpus.html)
  • LEI. Lessico etimologico italiano, a cura di M. Pfister e R. Schweickard, Wiesbaden, L. Reichert, 1979- (in rete: http://www.lei-digitale.org/)

Testi di approfondimento

  • M. Vitale, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, 1978
  • C. Marazzini, Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci, 2009
  • S. Covino, Purismo, classicismo e illuminismo nella pedagogia linguistica di Basilio Puoti, in Lessici e grammatiche nella didattica dell'italiano tra Ottocento e Novecento, a cura di G. Polimeni e M. Prada, «Italiano LinguaDue», X/1, 2018, pp. 236-246 (in rete: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/10946)
  • S. Covino, Contraffazioni parodistiche dell’aureo Trecento: Monti, Tommaseo e la Crusca veronese, in Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, a cura di L. Tomasin, Firenze, Cesati, 2013, pp. 183-195
  • A. Castellani, 'Morbus anglicus', «Studi linguistici italiani», XIII, 1987, pp. 137-153; rist. in Id., Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), a cura di V. Della Valle e altri, 2 voll. Roma, Salerno Editrice, 2009, I, pp. 166-181
  • Gh. Ghinassi, Migliorini contemporaneista, in B. Migliorini, La lingua italiana del Novecento, a cura di M. L. Fanfani, Firenze, Casa editrice Le Lettere, 1990, pp. IX-XCVI
  • F. Sabatini, L’italiano lingua permissiva? Proposte per una strategia comune delle lingue europee verso l’anglicismo, in Id., L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti e altri, 3 voll., Napoli, Liguori, 2011, III, pp. 333-341
  • La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Atti del convegno (Firenze, 23-24 febbraio 2015), a cura di C. Marazzini e A. Petralli, Firenze, Accademia della Crusca, goWare, 2015
  • S. Caudio Sgroi, L’Accademia della Crusca (1949-2015) dinanzi ai «doni stranieri», in Id., Maestri della linguistica italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 73-106
  • R. Bombi, Anglicism, in Italian. Typologies of language contact phenomena with particular reference to word-formation processes, in Towards a new standard. Theoretical and empirical studies on the restandardisation of Italian, edited by M. Cerruti, C. Crocco, S. Marzo, Berlin-New-York, de Gruyter, 2017, pp. 269-292
  • C. Marazzini, L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua, Milano, Rizzoli, 2018
  • C. Marazzini, Nuove leggi sull'italiano. Ma sono davvero “politica linguistica”? (2023, in rete: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/nuove-leggi-sull-italiano-ma-sono-davvero-politica-linguistica/32205).

Altre informazioni

E-mail della docente: sandra.covino@unistrapg.it

L’orario di ricevimento verrà pubblicato nella pagina personale della docente (https://www.unistrapg.it/it/docenti/sandra-covino).

È possibile comunque concordare un ricevimento da remoto scrivendo alla docente all’indirizzo e-mail su indicato.

Si raccomanda la frequenza regolare del corso.