Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE
Insegnamento: DIGITAL SOCIOLOGY
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Matteo Gerli
SSD: SPS/07
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di sociologia generale. Per gli studenti che volessero colmare le loro lacune, si consiglia la lettura di: Manza J., Arum R. & Haney L., Progetto sociologia. Guida all’immaginazione sociologica, Pearson, Milano 2018 (limitatamente ai capp. da 1 a 7); Cavalli A., Sociologia, Enciclopedia delle scienze sociali, disponibile al seguente indirizzo: [https://www.treccani.it/enciclopedia/sociologia_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/]. Ulteriori testi di approfondimento potranno essere forniti dal docente.

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a introdurre gli studenti allo studio delle trasformazioni sociali intervenute negli ultimi tre decenni in connessione alle innovazioni prodotte nel campo delle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione. Attraverso l’acquisizione di conoscenze teoriche e competenze metodologiche, gli studenti saranno in grado di interpretare e analizzare in modo critico l’impatto di tali innovazioni sulla società contemporanea, con particolare attenzione alle forme e ai contenuti della vita sociale nelle sue molteplici e interrelate dimensioni.

Conoscenze e comprensione

  • Conoscenze specialistiche relative ai principali oggetti di ricerca e alle teorie che contraddistinguono il campo della sociologia digitale.
  • Conoscenze di base relative alla ricerca sociale qualitativa e quantitativa nell'ecosistema digitale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Sviluppare una prospettiva critica, capace di mettere a confronto prospettive e approcci diversi al problema del rapporto tra tecnologie digitali, comunicazione e società.
  • Saper organizzare un’indagine sociologica di ambienti e/o contenuti online, con particolare riguardo alla raccolta, all’analisi e all’interpretazione di “evidenze digitali”.

Contenuto del corso

Prima parte. Teorie e concetti della sociologia digitale

Argomenti trattati:

  1. Origini e sviluppi della sociologia digitale
  2. Come teorizzare la “società digitale”
  3. Ripensare la ricerca nell’era digitale
  4. Aspetti sociali, culturali ed etici dei big data
  5. Comunicazione e media digitali
  6. Tecnologie digitali e “nuove” disuguaglianze sociali
  7. Partecipazione politica e media digitali
  8. La costruzione/rappresentazione del sé online

Seconda parte. I metodi digitali nella ricerca sociale

Argomenti trattati:

  1. Il disegno della ricerca digitale
  2. Strumenti di ricerca digitale open source
  3. Etnografia digitale
  4. Analisi delle reti sociali e delle reti semantiche
  5. Analisi del contenuto automatica e manuale

Terza parte. Due percorsi a scelta

Percorso 1 (consigliato per studenti frequentanti) – Esercitazione di gruppo guidata dal docente sull’analisi di un ambiente digitale (Twitter, Instagram, Facebook, blog, ecc.), con un focus su interazioni, pratiche e contenuti prodotti.

Percorso 2 – Un libro a scelta tra le seguenti opzioni:

  • Bucchi M., Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione tecnologica, il Mulino, Bologna 2023;
  • Soncini G., L’economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi, Marsilio, Venezia 2022;
  • Ceccarelli F., Lì dentro. Gli italiani nei social, Feltrinelli, Milano 2022.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali e partecipate per la prima e per la seconda parte con il supporto di slides e di materiali condivisi nella LOL. Assistenza nella realizzazione di lavori di gruppo per la terza parte (percorso 1). Le lezioni e l’esercitazione vengono affiancate dalla messa a disposizione, nella Piattaforma LOL, di materiali di supporto (slides, testi e materiali multimediali, articoli scientifici, ecc.).

Per studenti non frequentanti

Il docente è disponibile su appuntamento ad introdurre i temi del programma e a rispondere a eventuali domande o chiarimenti. Gli studenti sono tenuti a contattare il docente con congruo anticipo rispetto alla data prescelta per sostenere l’esame orale.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. A questo proposito, tutti i materiali di supporto (slides, articoli scientifici, report, ecc.) presentati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti (frequentanti e non) nella piattaforma LOL.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Alla fine del corso, è prevista una prova orale volta a verificare la conoscenza dei contenuti affrontati a lezione, con particolare attenzione ai testi di riferimento indicati nel programma. La prova orale, impostata come interrogazione, valuta in particolare la padronanza dei concetti, la capacità di collegarli attraverso il ragionamento e la contestualizzazione appropriata dei problemi. Nella valutazione finale, la commissione tiene conto della partecipazione ai lavori di gruppo e della loro presentazione in aula.

Testi di esame

Per la prima e la seconda parte:

  • Lupton D., Sociologia digitale, edizione italiana a cura di M. Santoro e F. Timeto, Pearson, Milano-Torino 2018 (per la prima parte).
  • Caliandro A, Gandini A., I metodi digitali nella ricerca sociale, Carocci, Roma 2019 (per la seconda parte).

Per la terza parte, un testo a scelta tra:

  • Bucchi M., Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione tecnologica, il Mulino, Bologna 2023;
  • Soncini G., L’economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi, Marsilio, Venezia 2022;
  • Ceccarelli F., Lì dentro. Gli italiani nei social, Feltrinelli, Milano 2022.

Testi di consultazione e approfondimento

Verranno indicati dal docente durante lo svolgimento delle lezioni e, quando disponibili in modalità open access, verranno opportunamente resi disponibili nella LOL.

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che seguiranno almeno i due terzi delle lezioni. Lo status di frequentante verrà accertato dal docente mediante raccolta delle presenze in aula.

Il docente riceve presso lo studio collocato al piano II della Palazzina Valitutti. Giorni e orari del ricevimento saranno resi noti durante la prima lezione. In alternativa, il docente riceve a distanza su appuntamento (le richieste vanno inoltrate a: matteo.gerli@unistrapg.it).