Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE
Insegnamento: FOTOGRAFIA DIGITALE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Anno di corso: II
Semestre: I
Docenti: Antonio Catolfi
Giacomo Nencioni
Andrea Samonà
SSD: L-ART/06
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenze di base del linguaggio cinematografico. Eventuali lacune potranno essere colmate studiando le slide presenti sulla piattaforma LOL-webclass (insegnamento di Linguaggi e tecniche dei media digitali – Comip; https://lol.unistrapg.it/moodle/) e studiando i seguenti volumi: A. Catolfi, E. Menduni, Produrre tv, dallo studio televisivo a Internet, Roma-Bari, Laterza, 2009; 1. E. Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2016.

Buona conoscenza della lingua e della cultura italiana. Per gli studenti stranieri che non possiedono una solida padronanza della lingua italiana si raccomanda di frequentare prima i lettorati offerti dall’Ateneo e di avvalersi del tutorato linguistico.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

-Acquisire solide conoscenze relative alle fasi salienti della storia della fotografia evidenziando i periodi, gli autori,i principi, la storia della costruzione dell’immagine e della produzione fotografica e cinematografica in relazioneal campo pubblicitario;

-conoscere le tecniche, le metodiche e le professionalità strettamente legate al mondo fotografico analogico e digitale;

-comprendere le principali tecniche d’illuminazione nella tecnica cinematografica digitale, e di controllo dell’immagine con degli skills sia dal punto di vista fotografico che da quello del montaggio digitale e della ripresa filmica fino al 3D;

-conoscere le fasi della produzione multimediale sottolineando l’importanza della fotografia digitale in relazione a sceneggiatura, organizzazione della produzione, montaggio/editing digitale, postproduzione 3D, le implicazioni dell’immagine videoludica nel web e nelle nuove forme di pubblicità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

-saper analizzare il prodotto fotografico e cinematografico (analogico e digitale) sia dal punto di vista storico cheprogettuale;

-saper pianificare ogni tipo di produzione fotografica multimediale in relazione al tipo di racconto per immagini, passando dalla pubblicità tradizionale alle forme nuove serializzate tra tv, cinema e web;

-saper applicare concretamente le conoscenze acquisite in relazione al controllo dell’immagine e delle principali tecniche d’illuminazione riguardanti il prodotto fotografico e cinematografico in campo analogico e digitale.

Contenuto del corso

Il corso è suddiviso in tre moduli:

I. La fotografia, uno sguardo storico.

II. La cinematografia analogica e digitale.

III. La produzione fotografica multimediale e lo storytelling. La fotografia pubblicitaria e commerciale dalla pubblicitàtradizionale a You Tube, i social media e le serie tv. Le tecniche di base della fotografia digitale e analogica.

In particolare saranno sviluppati i seguenti temi:

I modulo - La fotografia, uno sguardo storico.

  1. Come si legge una fotografia e l’immagine in movimento: grammatica e sintassi della tecnica fotografica tra fotografia statica e cinematografia; 2. La nascita della fotografia: i precursori; 3. il Novecento nella fotografia, da Stieglitz a Strand; 4. Per una storia del ritratto, i grandi autori, da Nadar a Henri Cartier Bresson; 5. La fotografia documentaria, Jacob Riis, Lewis Hine, Walker Evans, Auguste Sander; 6. Fotografia e arte: Fotodinamismo, Laszlo Moholy-Nagy, Rodcenko, Man Ray; 7. Paesaggio e città in fotografia. L’esposizione, ottiche e controllo dell’immagine; 8. Fotogiornalismo, Robert Capa, la Magnum e i grandi reporter; 9. Fotografia e pubblicità, moda e stile: Richard Avedon, Irving Penn, Helmut Newton. L’uso della luce, l’ombra, i punti divista, i corpi illuminanti; 10. L’autore della fotografia. Dalla fotografia alla cinematografia: le opere e la filosofia della luce di Vittorio Storaro. I grandi autori della fotografia e le professioni della fotografia.

Tutti i film elencati nella sezione “Testi di esame”.

II modulo - La cinematografia analogica e digitale.

  1. Il linguaggio cinematografico, la progettazione dell’illuminazione e della composizione; 2. Il regista, il videomaker; 3. Il rapporto tra regista e DOP; 4. Bianco e nero, il colore; 5. C’era una volta la pellicola; 6. Il video, l’HD, il 4 K, Imax e la pubblicità; 7. Il cinema nell’era digitale – CGI e montaggio digitale; 8. Evoluzione dei sistemi di ripresa e di visione, il digitale nel campo pubblicitario; 9. Stereoscopia e il 3D – Motion capture e Performance capture; 10.Le nuove frontiere estetiche tra cinema e tv digitale. Tutti i film elencati nella sezione “Testi di esame”.

III modulo applicativo - La produzione fotografica multimediale e lo storytelling emozionale. La fotografia pubblicitaria e commerciale dalla pubblicità tradizionale a You Tube, i social media e le serie tv. Le tecniche di base della fotografia digitale e analogica.

  1. La produzione fotografica digitale tra tv, video, cinema, media digitali e lo storytelling emozionale; 2. Media digitali, fotografia e broadcast: un nuovo panorama; 3. Fotografia social, You Tube Creators e web popularity; 4. Il Vlog e il panorama italiano; 5. Tra intrattenimento e marketing pubblicitario: branded content, brand entertainment, serie tv; 6. Marketing, social network e product placement; 7. La fotografia pubblicitaria dalla moda allo spettacolo; 8. Tecniche di base fotografiche; 9. Confronti ed esercitazioni con macchine fotografiche, prove in studio con la progettazione di un impianto illuminotecnico; 10.La post produzione digitale in fotografia, i maggiori software di ritocco (ad es. Suite Adobe CreativeCloud).

Tutti i film elencati nella sezione “Testi di riferimento”.

Metodi didattici

Studenti frequentanti:

lezioni frontali (in presenza o in modalità a distanza), lezioni seminariali, esercitazioni, visione e discussione dei film presenti in bibliografia con esperti del settore e i collaboratori alla cattedra; convegni e workshop con professionisti del settore.

Studenti non frequentanti:

sono previsti dei seminari/workshop/convegni nella seconda metà del I semestre (date da definirsi che verranno comunicate sulla piattaforma LOL-webclass durante il primo semestre). Slide del corso reperibili su LOL-webclass (obbligatorie per i non frequentanti).

Studenti frequentanti e non frequentanti:

si raccomanda la visione delle slide, appunti, articoli, dispense e informazioni sulle lezioni reperibili sulla piattaforma LOL-webclass dell'Università: https://lol.unistrapg.it/moodle/login/index.php.

Le lezioni saranno svolte dai Proff. Antonio Catolfi, Giacomo Nencioni, dal docente-professionista a contratto (docente da definire), e dai collaboratori alla cattedra attraverso anche dei seminari tematici applicativi, esercitazioni con esperti del settore, studiosi e visiting professor.

Nel caso in cui le condizioni generali relative all'emergenza epidemiologica lo richiedano, saranno adottate modalità di didattica mista (che integrino l'insegnamento in presenza e quello a distanza) o modalità didattiche completamente a distanza, anche grazie alle piattaforme digitali a disposizione.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per sostenere l’esame tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente iscriversi su LOL-webclass (https://lol.unistrapg.it/moodle/login/index.php.). L'esame è in forma orale e si propone di verificare l’acquisizione delle conoscenze disciplinari e la capacità, da parte dello studente, di applicare tali conoscenze dell’arte fotografica e della produzione multimediale all’analisi e alla costruzione di prodotti audiovisivi su più piattaforme. È previsto un esonero scritto alla fine delle lezioni della durata di 90/100 minuti che si compone di domande a risposta aperta, atte a verificare le conoscenze acquisite e le capacità applicative (esempi sono reperibili su LOL-webclass), e si baserà sui seguenti volumi e film:

  1. Enrico Menduni, La fotografia. Dalla camera oscura al digitale, Bologna, Il Mulino, 2008;

  2. Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore, Torino, Einaudi, 2013;

  3. A. Catolfi, Lo stile cinematografico italiano all’estero: artisti e artigiani del set, professionisti e luoghi produttivi, in Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana, cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, Roma Tre-Press, 2019, pp. 373-383 (disponibile in pdf su: http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cinema-e-identita-italiana/ e su LOL-webclass);

  4. Massimo Schiavon, Laboratorio di fotografia cinematografica, Roma, Dino Audino, 2021;

  5. Jason Mittel, Complex tv, Teoria e tecniche dello storytelling delle serie tv, Roma, Minimum fax, 2017 (solo i cap. 1, 2, 3).

  6. i lungometraggi elencati nella sezione “Testi di esame” (gli studenti dovranno saper illustrare e commentare i film) e le slide presenti su LOL-webclass.

La prova scritta/esonero verrà proposta una sola volta per anno accademico alla fine delle lezioni. Se non sarà possibile svolgere la prova scritta verrà effettuato solo l’esame orale. L’esame orale è comunque obbligatorio e riguarderà tutto il programma (cfr. “Testi diesame”).

Per gli studenti che avranno sostenuto e superato l’esonero l’esame orale verterà soltanto sui testi e film non compresi nel programma verificato dall’esonero. La data esatta dell'esonero verrà comunicata dai docenti durante il periodo delle lezioni. Altre informazioni su date e modalità dell’esame scritto (esempi della prova scritta, slide, link, appunti, articoli) sono reperibili sulla piattaforma LOL-webclass dell’insegnamento (https://lol.unistrapg.it/moodle/login/index.php.).

Gli studenti che decidono di sostenere l’esame orale dovranno:

A) studiare tutti i volumi elencati nella sezione “Testi e film di riferimento”;

B) saper illustrare e discutere i lungometraggi elencati nella sezione “Testi di esame”.

I film saranno reperibili dopo le lezioni presso la biblioteca d'Ateneo (primo piano della Palazzina Valitutti, Viale Carlo Manuali 3.

Per ogni tipo di informazione o domanda contattare i docenti in posta elettronica: antonio.catolfi(at)gmail.com; giacomo.nencioni(at)unistrapg.it; andrea.samona(at)unistrapg.it. Gli studenti Erasmus dovranno contattare i docenti via email o durante le lezioni/ricevimenti. All’esame orale gli studenti dovranno portare copia del programma d’esame e tutti i volumi studiati.

Prova pratica facoltativa per l’esame:

ogni studente, utilizzando le tecniche meglio conosciute (digitale, analogico, bianco/nero, colore, montaggio analogico o digitale), potrà portare agli esami (orali o scritti) un book di almeno 20 immagini originali a tema libero, stampate su carta e montate in un portfolio ovvero un filmato originale di almeno due/cinque minuti che potrà essere oggetto di discussione e/o valutazione dell’esame. Il lavoro di composizione deve essere comprensivo di una breve relazione (3/4 cartelle) in cui viene spiegata la motivazione della ricerca e le sue finalità. Ogni immagine o sequenza deve essere accompagnata da una nota tecnica con didascalia e note di ripresa. Il lavoro andrà consegnato ai docenti (via email e/o nella cassetta postale della Palazzina Valitutti (II piano) o pubblicato su sito internet di file sharing del tipo www.dropbox.com o similare almeno dieci giorni prima della data d’esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti e non frequentanti:

I modulo - La fotografia: uno sguardo storico.

-Due volumi/saggi;

il primo scelto tra:

Enrico Menduni, La fotografia. Dalla camera oscura al digitale, Bologna, Il Mulino, 2008; Graham Clarke, La fotografia. Una storia culturale e visuale, Einaudi, Torino, 2009; Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Milano, Hoeply, 2009; Claudio Marra, Che cosa è la fotografia, Roma, Carocci, 2017.

Il secondo, come lettura di un classico, scelto tra:

Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore, Torino, Einaudi, 2013; Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1978; Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), Milano, Rizzoli, 2013; László Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Torino, Einaudi, 2010; Ferdinando Scianna, Lo specchio vuoto, fotografia, identità e memoria, Roma-Bari, Laterza, 2014.

-Film:

  1. La finestra sul cortile (Rear Window, Alfred Hitchcock, 1954); 2) Blow up (Michelangelo Antonioni,1966); 3) Professione reporter (Michelangelo Antonioni, 1975); 4) Palermo Shooting (Wim Wenders, 2008); 5) Le urla del silenzio (Killing Fields, Roland Joffe, 1984); 6) Memento (Christopher Nolan, 2000); 7) Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979); 8) Ultimo tango a Parigi (Bernardo Bertolucci, 1972);

II modulo - La cinematografia analogica e digitale.

-Due volumi/saggi:

Il primo scelto tra:

A. Catolfi, (2019) Lo stile cinematografico italiano all’estero: artisti e artigiani del set, professionisti e luoghi produttivi, in Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana, cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, Roma Tre-Press, dicembre 2019, pp. 373-383 (disponibile in pdf su: http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cinema-e-identita-italiana/ e anche su LOL-webclass); Ercole Visconti, Parole illuminanti: i linguaggi del cinematographer, Torino, Utet, 2010; Larry Salvato, Dennis Schaeffer (a cura di), I maestri della luce: Conversazioni con i più grandi direttori della fotografia, Roma, Minimum Fax, 2019; Vittorio Storaro, Scrivere con la luce, 3 voll., Milano, Electa, 2001-2003.

Il secondo scelto tra:

Massimo Schiavon, Laboratorio di fotografia cinematografica, Roma, Dino Audino, 2021; Stefano Russo, Manuale di Cinematografia professionale, Vol. I o II o III, Roma, Dino Audino, 2017; Blain Brown, La fotografia nel film, vol. I o II, Roma, Dino Audino, 2004; Chuck Tyron, Cultura on demand. Distribuzione digitale e futuro dei film, Roma, Minimum fax, 2017; AA. VV., Moviement, Speciale 3 D, n. 8, 2012; Christian Uva, Il sistema Pixar, Bologna, Il Mulino, 2017;

-Film:

  1. Citizen Kane (Orson Welles, 1941); 2) Othello (Orson Welles, 1952) in alternativa: Umberto D (Vittorio De Sica, 1951); 3) Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975); 4) C’era una volta il west (Sergio Leone,1968) in alternativa I giorni del cielo (Terrence Malick, 1978); 5. L’ultimo imperatore (B. Bertolucci, 1987) oppure Reds (Warren Beatty, 1981); 6) Avatar (James Cameron, 2009) o Pina (Wim Wenders, 2011).

III modulo applicativo - La produzione fotografica multimediale e lo storytelling emozionale. La fotografia pubblicitaria e commerciale dalla pubblicità tradizionale a You Tube e i social media. Le tecniche di base della fotografia digitale e analogica.

-Un volume/saggio scelto tra i seguenti:

  1. Jason Mittel, Complex tv, Teoria e tecniche dello storytelling delle serie tv, Roma, Minimum fax, 2017 (solo i cap. 1, 2, 3, 4, 7, 9 e la postfazione) o Vittorio Gallese e Michele Guerra, Lo Schermo Empatico. Cinema e Neuroscienze, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015 (solo i cap. 3, 4, 5); 2) Amanda D. Lotz, Post network. La rivoluzione della tv, Roma, Minimum Fax, 2017; 3) Frank Rose, Immersi nelle storie, Torino, Codice, 2013; 4) E. Maddalena, Manuale completo di fotografia, dalla tecnica al linguaggio cinematografico, Milano, Hoepli, 2012; 5) Paul Grainge, Catherine Johnson, Industrie della promozione e schermi digitali, Roma, Minimum Fax, 2018; 6) Max Giovagnoli, Art Department, Roma, Dino Audino, 2022;

Tutti gli studenti dovranno conoscere il contenuto delle slide presenti su LOL-webclass relativo ai tre moduli, saper illustrare e commentare i lungometraggi elencati evidenziando le principali caratteristiche dal punto di vista della narrazione, regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio.

Testi di consultazione e approfondimento

-Paul Strand, Cesare Zavattini, Un paese (1955), Firenze, Alinari, 1997.

-Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Milano, Contrasto, 2008.

-Vittorio Gallese, Michele Guerra, Corpo a corpo. Simulazione incarnata e naturalizzazione dell’esperienza filmica, in “Psicobiettivo”, 1/2014, pp. 156-177.

-Roland Barthes, La camera chiara, Torino, Einaudi, 1980.

-Luigi Ghirri, Lezioni di Fotografia, Macerata, Quodlibet, 2010.

-Mario Dondero, Lo scatto umano, Roma-Bari, Laterza, 2014.

-Pierre Bourdieu et al., La fotografia: usi e funzioni sociali di un’arte media (1965), Rimini, Guaraldi, 2004.

-Giovanni Fanelli, Storia della fotografia di architettura, Roma-Bari, Laterza, 2009.

-Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società (1977), Torino, Einaudi,1978.

-Pierre Sorlin, I figli di Nadar. Il secolo dell’immagine analogica (1997), Torino, Einaudi, 2001.

-Maurizio G. De Bonis, La vertigine dello sguardo, Roma, Postcart, 2013.

-Simone Arcagni, Screen City, Roma, Bulzoni, 2012.

-Italo Zannier, Storia e tecnica della fotografia, Roma-Bari, Laterza, 1982 e L’occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «Invenzione maravigliosa», Roma, Carocci, 2007.

-André Bazin, Ontologia dell’immagine fotografica (1945), in Che cos’è il cinema (1958), Milano, Garzanti, 1979.

Altre informazioni

Si raccomanda una regolare frequenza alle lezioni. Per ogni informazione gli studenti possono contattare i docenti o i collaboratori che sono sempre reperibile in email: antonio.catolfi(at)unistrapg.it; giacomo.nencioni(at)unistrapg.it; email del docente-professionista a contratto. Tutte le altre informazioni sul corso saranno pubblicati sul sito dell'Ateneo e sulla piattaforma LOL-webclass (https://lol.unistrapg.it/moodle/login/index.php., e www.unistrapg.it). Per il ricevimento gli studenti devono scrivere ai docenti via email.