Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE
Insegnamento: TECNICHE DI ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Stefania Tusini
SSD: SPS/07
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

  • Conoscenze di Metodologia della ricerca sociale. Per colmare eventuali lacune si vedano i testi consigliati per il programma di Metodologia della ricerca sociale, corso COMIIP, II anno.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Acquisire conoscenze avanzate relative alle questioni metodologiche connesse alla ricerca empirica.
  • Acquisire conoscenze e competenze necessarie a impostare una ricerca sociale empirica finalizzata a rilevare l’opinione pubblica su un tema proposto dalla docente.
  • Acquisire conoscenze di base relative all’analisi dei dati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Acquisire capacità di impostazione di un'indagine sociologica con particolare riferimento alla progettazione di un percorso di ricerca, partendo da un concetto generale fino alla sua declinazione operativa.
  • Acquisire capacità di progettazione e costruzione critica di strumenti di ricerca empirica, in particolare un questionario standardizzato.
  • Acquisire capacità di applicazione sul campo delle tecniche di rilevazione dell’opinione pubblica.
  • Acquisire capacità di base per l’impostazione dell’analisi dei dati con particolare riferimento alla costruzione della matrice dei dati.

Contenuto del corso

Il corso si propone di illustrare agli studenti i concetti e gli strumenti necessari per realizzare un’indagine dell’opinione pubblica mediante un percorso teorico-pratico di realizzazione di uno strumento di ricerca e sua applicazione sul campo.

La prima parte è dedicata ad un rapido excursus degli elementi necessari a impostare una ricerca sociale empirica: analisi concettuale; definizione e specificazione dei concetti; rapporto di indicazione e definizione operativa dei concetti; confronto tra tecniche qualitative e quantitative; e in particolare: caratteristiche e problematiche dell'indagine sul campo, progettazione del disegno della ricerca, individuazione delle tecniche, scelta degli interlocutori, campionamento, rapporto intervistatore/intervistato, natura delle informazioni raccolte e loro trattamento analitico.

Nella seconda parte, di tipo seminariale, si realizzerà una simulazione di una ricerca scientifica. Gli studenti riuniti in piccoli gruppi, utilizzando gli strumenti teorici forniti nella prima parte del corso, saranno chiamati a prendere in esame un concetto, esaminarlo nelle sue dimensioni, e proporre un set di domande atte a rilevarlo sotto forma di questionario standardizzato. Il questionario costruito da ciascun gruppo di ricerca verrà illustrato in classe utilizzando idonei strumenti di presentazione grafica e discusso collegialmente onde migliorarne la struttura e l’efficacia.

Il questionario emerso dalla sintesi dei lavori di gruppo (assemblato a cura della docente) sarà utilizzato dagli studenti per effettuare un’esperienza di rilevazione sul campo.

Saranno infine forniti alcuni rudimenti relativi alla costruzione di un database mediante SPSS (Statistical Package for Social Sciences) così da mettere in grado gli studenti di comprenderne il funzionamento e realizzare l’immissione dei dati raccolti sul campo.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Studenti frequentanti I metodi didattici adottati sono rappresentati da lezioni frontali cui si affiancano attività integrative di tipo pratico-esercitativo. Il format del corso privilegia la partecipazione attiva degli studenti in aula, seguendo un approccio didattico dialogico, che prevede l’interazione continua fra studenti e docente e fra studenti per sviluppare capacità analitiche, di sintesi e di riflessione. In particolare, il corso si compone di lezioni frontali, esercitazioni in classe, ricerca sul campo, lavoro di gruppo, lezioni applicative presso il laboratorio di informatica. I materiali impiegati, insieme ad altri integrativi, sono pubblicati sulla piattaforma LOL.

Studenti non frequentanti Sono possibili incontri di gruppo su richiesta degli studenti, anche in modalità a distanza.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Studenti frequentanti

Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare l’acquisizione di conoscenze e competenze relative a: impostazione di un'indagine sociologica per la rilevazione dell’opinione pubblica, capacità di progettazione e di costruzione critica di uno strumento di ricerca empirica e della sua applicazione sul campo, conoscenze di base relative ad archiviazione e analisi dei dati.

  • in gruppo: presentazione e discussione in classe del questionario realizzato;
  • individualmente: rilevazione sul campo mediante questionario, immissione dati con SPSS, consegna matrice dei dati, esame scritto finale relativo al testo indicato. Quest’ultimo si comporrà di domande chiuse e aperte.

La valutazione complessiva sarà il risultato di 3 sub-valutazioni:

  • valutazione del questionario realizzato in gruppo e della sua illustrazione in classe;
  • valutazione della qualità della matrice dei dati compilata individualmente e consegnata alla docente;
  • valutazione dell’esame scritto finale.

Studenti non frequentanti

  • esame scritto con domande aperte e/o chiuse tese ad accertare l’acquisizione di conoscenze e competenze relative ai testi indicati in bibliografia.

Testi di esame

Studenti frequentanti M.C. Pitrone, Sondaggi e interviste. Lo studio dell’opinione pubblica nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli, 2009 (disponibile in formato kindle) . Il materiale necessario allo svolgimento delle attività non frontali sarà pubblicato sulla webclass.

Studenti non frequentanti A. Fasanella, S. Mauceri, S. Nobile (a cura di), Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, Milano, Franco Angeli, 2023 (edizione open access). M.C. Pitrone, Sondaggi e interviste. Lo studio dell’opinione pubblica nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli, 2009 (disponibile in formato kindle).

Testi di consultazione e approfondimento

A. Marradi, Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, Milano, Franco Angeli, 2019.

Ulteriori indicazioni bibliografiche aggiuntive verranno fornite durante le lezioni a seconda delle richieste e delle lacune emerse.

Altre informazioni

Si consiglia una frequenza assidua.

Lo status di frequentante verrà attestato mediante raccolta delle presenze in aula e attribuito dalla docente a ciascuno studente a seconda dell’assiduità della frequenza.

Lo status di frequentante resta valido fino alla conclusione del ciclo di appelli previsti dal Regolamento didattico di Ateneo. Nella fattispecie, l’appello autunnale rappresenta l’ultima occasione utile per sostenere l’esame da frequentante. A partire dall’appello successivo sarà necessario sostenere l’esame come studente non frequentante adottando il rispettivo programma.

Stefania Tusini riceve su appuntamento presso lo studio collocato al II piano della Palazzina Valitutti oppure in modalità a distanza. Le richieste vanno inoltrate via email a stefania.tusini@unistrapg.it