Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE
Insegnamento: SEMIOTICA DEL TESTO PUBBLICITARIO
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Toni Marino
SSD: L-FIL-LET/14
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Per frequentare il corso sono necessarie conoscenze di Semiotica della comunicazione. Agli studenti che ritengono di non possedere tali conoscenze si consiglia la lettura dei seguenti manuali S. Traini, Le basi della semiotica (Milano, Bompiani, 2013) e/o G. Marrone, Corpi sociali (Torino, Einaudi, 2001), utili per acquisire conoscenze di base di semiotica della comunicazione, e A. Semprini (a cura di), Lo sguardo semiotico (Milano, Franco Angeli, 1997) utile per acquisire competenze di base di analisi semiotica.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  1. conoscenza delle teorie semiotiche dei testi e dei discorsi, con particolare riferimento alla semiotica del testo pubblicitario;
  2. conoscenza delle teorie semiotiche della marca e del consumo;

Applicazione della conoscenza e della comprensione

  1. competenze di analisi della comunicazione pubblicitaria e della discorsività pubblicitaria;
  2. competenze di analisi semiotica dei brand e del posizionamento valoriale nel processo di consumo;
  3. competenze di progettazione pubblicitaria con particolare riferimento alla progettazione di testi visivo-verbali della comunicazione pubblicitaria.

Contenuto del corso

Il corso approfondisce i concetti di marca e consumo, di costruzione dell’identità del brand attraverso la comunicazione testuale, con particolare riferimento alla comunicazione visiva e visivo-verbale, integrando le conoscenze semiotiche con conoscenze sociosemiotiche, di marketing e di teoria del consumo, e fornendo competenze di analisi e progettazione della comunicazione pubblicitaria affrontando specifici casi studio di comunicazione pubblicitaria. Il corso è diviso in 2 moduli:

  1. Modulo I. La semiotica della pubblicità: analisi dei brand e del processo di consumo. Il modulo ha la durata di 6 settimane e fornisce conoscenze di semiotica del testo pubblicitario e competenze analitiche del testo pubblicitario.
  2. Modulo II. Il discorso di marca: brand identity e brand image. Il modulo presenta le applicazioni delle teorie semiotiche ai processi di branding.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali da integrare con l’analisi semiotica dei casi studio e lo studio dei manuali dei saggi scientifici.

Per studenti non frequentanti

Materiali didattici disponibili nella sezione LoL alla pagina del corso da integrare con lo studio dei manuali e dei saggi scientifici indicati.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti

Esame scritto della durata di 2h articolato in 2 sezioni:

  1. sezione 1. Domande a risposta multipla sui moduli I e II;
  2. sezione 2. Domande a risposta aperta sui moduli I e II;
  3. sezione 3. Analisi di un testo pubblicitario.

Le domande della sezione 1 testano il livello di conoscenza e memorizzazione dei concetto. Le domande della sezione 2 testano la capacità critica dello studente nell'elaborare i concetti del modulo I e II. La domanda analitica testa la capacità dello studente di applicare le nozioni di semiotica nell'analisi di casi di comunicazione pubblicitaria.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi, Milano, Bompiani, 2008. [disponibile in formato kindle]
  • G. Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Roma, Editori Laterza, 2007. [disponibile sulle principali piattaforme di vendita on-line]

Per studenti non frequentanti

  • S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi, Milano, Bompiani, 2008. [disponibile in formato kindle]
  • G. Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Roma, Editori Laterza, 2007. [disponibile sulle principali piattaforme di vendita on-line]
  • H. Gurzki, N. Schlatter, D.M. Woisetschlager, Crafting Extraordinary Stories: Decoding Luxury Brand Communications, Journal of Advertising, 48, 401-414, 20194 [disponibile sulle banche dati di Ateneo]

Testi di consultazione e approfondimento

  • C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario, Roma, Carocci, 2017
  • M. Federico, R. Ragonese, Pubblicità e cinema. Testi e contesti tra semiotica e marketing, Roma, Carocci, 2008.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. E-mail del docente: toni.marino@unistrapg.it

Il docente riceve su appuntamento, da concordare tramite canale email, sia in presenza che in modalità a distanza sulla piattaforma Teams.