Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE
Insegnamento: ANALISI E PRODUZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Elena Pistolesi
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali trattate nel corso di Psicolinguistica, pubblicità e marketing del I anno, che si intendono acquisite sia sul piano teorico che applicativo.

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

individuare la struttura formale di un annuncio pubblicitario e padroneggiare il lessico tecnico adeguato per descriverla; riconoscere le strategie persuasive, retoriche, pragmatiche, verbali e visive, tipiche della comunicazione pubblicitaria, attraverso l’analisi di casi concreti; acquisire gli strumenti per valutare l’efficacia di una campagna di comunicazione; conoscere la struttura e i ruoli professionali di un’agenzia pubblicitaria.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

saper analizzare un messaggio pubblicitario, tenendo conto del contesto mediale, del target, della storia della marca; saper elaborare una corretta ed efficace strategia pubblicitaria; saper progettare un annuncio pubblicitario, dal brief con il cliente fino alla individuazione dei formati e dei mezzi di diffusione.

Contenuto del corso

La prima parte del corso si concentrerà sulla storia della pubblicità, sulla struttura dei messaggi pubblicitari, sulle strategie persuasive, verbali e visive, più diffuse (figure retoriche, presupposizioni, stereotipie, vizi argomentativi, ecc.); fornirà gli strumenti di base per elaborare un testo efficace in rapporto ai destinatari e coerente con il progetto creativo.

La seconda parte sarà dedicata alla progettazione di un messaggio pubblicitario. Si soffermerà sulle domande cui deve rispondere la copy strategy (il target, la promessa di base, il tono di voce e il format creativo) e sulle tecniche della copy analysis. Nel corso si alterneranno lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo, per favorire il consolidamento delle conoscenze e l’applicazione delle abilità acquisite. Il tema da sviluppare nelle esercitazioni sarà oggetto di alcune lezioni seminariali, nelle quali si forniranno le nozioni e i materiali utili per elaborare un progetto pubblicitario.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Nel corso si alterneranno lezioni frontali, esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo per la progettazione di una campagna pubblicitaria. Gli studenti potranno servirsi a questo scopo dei materiali predisposti sulla piattaforma LOL-webclass.unistrapg.it (https://lol.unistrapg.it/moodle/).

Per studenti non frequentanti

Studio individuale dei testi di riferimento, dei materiali predisposti sulla piattaforma LOL-webclass (https://lol.unistrapg.it/moodle/), i quali comprendono:

  • schede di sintesi degli argomenti affrontati a lezione;
  • materiali commentati in classe;
  • bibliografia integrativa.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Studenti frequentanti e non frequentanti L’esame è orale e consiste nella discussione di una tesina che gli studenti dovranno caricare sulla piattaforma LOL-Webclass (https://lol.unistrapg.it/moodle/) del corso almeno 10 giorni prima dell’esame. Le indicazioni per la stesura della tesina sono pubblicate sulla stessa piattaforma LOL-Webclass. La tesina ha lo scopo di verificare gli obiettivi formativi del corso, in particolare la capacità di progettare una campagna pubblicitaria tenendo conto del target, delle indagini di mercato, delle strategie comunicative appropriate in rapporto alla storia del marchio e della marca, quindi del contesto mediale prescelto per la sua realizzazione. Nell’attribuzione del voto si terrà conto delle abilità comunicative, sia orali che scritte, valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite durante il corso e nello studio dei testi di riferimento.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare l’argomento della tesina con la docente.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  1. E. Lombardi Vallauri, Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Bologna: il Mulino, 2017 (disponibile in formato Kindle).
  2. G. Laurita, “La semiotica per la creazione della strategia digitale”, «Lexia. Rivista di semiotica», 33-34 (2020), pp. 29-50 (disponibile sulla Webclass).
  3. I seguenti capitoli del volume di M. Ferraresi (a cura di), Pubblicità: teorie e tecniche, Roma: Carocci, 2017:
  • Cap. 8. E. Gabardi, “La strategia creativa”, pp. 163-195;
  • Cap. 14. R. Bernocchi, “Pubblicità sociale”, pp. 309-335.
  1. Materiali predisposti dalla docente sul sito (webclass.unistrapg.it)

Per studenti non frequentanti

Oltre ai testi indicati per i frequentanti, inclusi i materiali presenti sulla piattaforma (webclass.unistrapg.it), è richiesto lo studio dei seguenti capitoli del volume di M. Ferraresi (a cura di), Pubblicità: teorie e tecniche, Roma: Carocci, 2017:

  • Cap. 1. M. Ferraresi, “Pubblicità e marca”, pp. 15-37;
  • Cap. 5. E. Foxell/G. Pelloso, “La retorica in pubblicità”, pp. 95-109.

Testi di consultazione e approfondimento

Massimo Arcangeli, Il linguaggio pubblicitario, Roma: Carocci, 2008.

Cinzia Bianchi, Ruggero Ragonese, L’annuncio pubblicitario, Roma: Carocci, 2013.

Stefano Calabrese, Il sistema dell’advertising. Parole e immagini in pubblicità, Roma: Carocci, 2021.

M. R. Capozzi, La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali, Milano: FrancoAngeli, 2016.

Vanni Codeluppi, Leggere la pubblicità, Roma: Carocci, 2021.

Mauro Ferraresi (a cura di), Pubblicità: teorie e tecniche, Roma: Carocci, 2017.

Fabio Rossi, "Pubblicità e lingua", Enciclopedia dell’italiano, 2011, e la bibliografia qui citata online: (https://www.treccani.it/enciclopedia/pubblicita-e-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano).

Giuseppe Sergio, Il linguaggio della pubblicità radiofonica, Roma: Aracne, 2004.

Rossella Sobrero (a cura di), I linguaggi della comunicazione sociale, Fondazione Pubblicità Progresso, 2016 (https://www.pubblicitaprogresso.org/Uploads/Docs/i-linguaggi-della-comunicazione-sociale-def_22959.pdf).

Siti di interesse:

˗ Audiweb (https://www.audiweb.it/)

˗ Fondazione Pubblicità Progresso (https://www.pubblicitaprogresso.org/)

˗ Ninja Marketing (http://www.ninjamarketing.it/)

˗ OPP Osservatorio Permanente sulla Pubblicità e la Propaganda (https://oppp.it/)

˗ UPA Utenti Pubblicità Associati (https://www.upa.it/it/index.html)

Altre informazioni

Si raccomanda la frequenza regolare delle lezioni.

Per l’orario di ricevimento della professoressa durante il primo semestre si consulti il sito dell’Ateneo. Per organizzare al meglio il ricevimento, gli studenti sono invitati a fissare un appuntamento contattando in anticipo la docente all’indirizzo elena.pistolesi@unistrapg.it