Un progetto per l'orientamento scuola - università
A.A. 2025-2026
L’Università per Stranieri di Perugia promuove percorsi di orientamento attraverso una proposta formativa caratterizzata dall’erogazione di corsi destinati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
La finalità del progetto è favorire e facilitare la transizione scuola-università per studenti di terze, quarte e quinte, offrendo una panoramica chiara e concreta dell’offerta didattica dell’Ateneo, in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per compiere scelte consapevoli e sensibili alle loro competenze ed interessi.
La misura è volta a facilitare e a incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e a ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo in tal modo all'aumento del numero dei laureati.
Il progetto è finanziato dal PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”.
Normativa di riferimento
- Decreto Ministeriale n. 934 del 03-08-2022 | Ministero dell'Università e della Ricerca
- POTENZIAMENTO OFFERTA SERVIZI di ISTRUZIONE: dagli ASILI NIDO alle UNIVERSITÀ | Ministero dell'Università e della Ricerca
Destinatari
L'iniziativa prevede l'offerta di corsi a beneficio di tutti gli studenti e le studentesse a partire dal primo anno della scuola superiore per sostenerli nella scelta dell'istruzione terziaria, facilitando una migliore corrispondenza tra preparazione e percorso professionale e aiutandoli a orientarsi nella transizione scuola-università.
Obiettivi
L’organizzazione dei corsi, oltre a favorire la realizzazione di un contesto di apprendimento inclusivo e sensibile ai bisogni dei discenti, mira allo sviluppo di competenze per l’occupabilità, tenendo conto delle aspirazioni degli alunni, dei loro percorsi di studio e delle esigenze del mondo del lavoro attuale, in particolare mira a:
- far conoscere il contesto e il valore della formazione superiore come opportunità per la crescita personale attraverso l’offerta formativa proposta dall’Ateneo
- proporre una metodologia didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale
- rendere gli studenti in grado di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
- consolidare competenze riflessive e trasversali
- illustrare gli sbocchi occupazionali possibili e le prospettive di lavoro in linea con le conoscenze e competenze acquisite
DURATA E FREQUENZA DEI CORSI
- Tutti i corsi hanno una durata di 15 ore
- È previsto l'obbligo di frequenza del 70%, di cui almeno 2/3 in presenza
- Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza
- I corsi proposti possono essere considerati parte integrante delle 30 ore di attività di orientamento
Nota bene: i corsi sono validi come PCTO.
Referente e coordinatrice per l'Ateneo del Programma di Orientamento “Le PROfessioni del futuro: dialogo tra scuola e università”
(attivato nell'ambito del progetto PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU)
Prof.ssa Chiara Biscarini
COME PARTECIPARE
Per aderire al progetto, le scuole possono compilare entro il 31 ottobre 2025 l'apposito modulo online, verranno poi contattate dal servizio Orientamento dell'Ateneo che darà conferma della disponibilità del corso scelto.
NOTA BENE:
per ciascuna edizione di un corso gli istituti possono richiedere l'iscrizione di un minimo di 20 studenti e un massimo di 60.
Per informazioni
Servizio Orientamento
orientamento@unistrapg.it
075 57 46 511