Accanto alle sue due missioni fondamentali – la didattica e la ricerca – l’Università italiana ne persegue una terza: mettere la conoscenza al servizio dello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. È la cosiddetta Terza Missione, che punta a generare un impatto reale sulla società.
L’Università per Stranieri di Perugia è un ateneo specialistico nato da un progetto culturale profondamente radicato nel territorio umbro, ma con una forte vocazione internazionale: promuovere l’insegnamento della lingua, della cultura e della civiltà italiane in tutte le loro forme.
Oggi, la Stranieri continua a coltivare questo “dualismo virtuoso”, concependo la Terza Missione come un ponte tra l’Umbria e il mondo. Da un lato, valorizza Perugia e il territorio circostante attraverso l’internazionalizzazione; dall’altro, porta l’identità e le eccellenze locali oltre i confini, raccontandole al pubblico globale.
Questa visione della Terza Missione va oltre la semplice applicazione dei risultati della didattica e della ricerca: raccoglie e trasmette anche i valori che, da oltre un secolo, caratterizzano l’identità dell’Ateneo. Dai principi fondativi della pace e della cooperazione, fino ai più attuali temi della sostenibilità e dell’inclusione, l’Università per Stranieri continua a essere un punto di riferimento culturale, tanto a livello locale quanto internazionale.