fbpx Terza missione e impatto sociale | Università per Stranieri di Perugia

Terza missione e impatto sociale

ingresso di Palazzo Gallenga

Accanto alle sue due missioni fondamentali – la didattica e la ricerca – l’Università italiana ne persegue una terza: mettere la conoscenza al servizio dello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. È la cosiddetta Terza Missione, che punta a generare un impatto reale sulla società.

L’Università per Stranieri di Perugia è un ateneo specialistico nato da un progetto culturale profondamente radicato nel territorio umbro, ma con una forte vocazione internazionale: promuovere l’insegnamento della lingua, della cultura e della civiltà italiane in tutte le loro forme.

Oggi, la Stranieri continua a coltivare questo “dualismo virtuoso”, concependo la Terza Missione come un ponte tra l’Umbria e il mondo. Da un lato, valorizza Perugia e il territorio circostante attraverso l’internazionalizzazione; dall’altro, porta l’identità e le eccellenze locali oltre i confini, raccontandole al pubblico globale.

Questa visione della Terza Missione va oltre la semplice applicazione dei risultati della didattica e della ricerca: raccoglie e trasmette anche i valori che, da oltre un secolo, caratterizzano l’identità dell’Ateneo. Dai principi fondativi della pace e della cooperazione, fino ai più attuali temi della sostenibilità e dell’inclusione, l’Università per Stranieri continua a essere un punto di riferimento culturale, tanto a livello locale quanto internazionale.

Eventi e cultura

Il public engagement è l’insieme di tutte le attività con cui l’Università si apre alla società, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni, imprese, istituzioni e territorio. Significa dialogare e collaborare con il pubblico, non solo per trasmettere conoscenza, ma per ascoltare, condividere, rispondere ai bisogni sociali e costruire insieme soluzioni. Su questo terreno il Public Engagement dell’Università per Stranieri di Perugia anticipa di decenni la sua strutturazione in termini di terza missione; da circa quarant’anni, infatti, l’Ateneo organizza un ampio calendario di eventi culturali e scientifici aperti anche alla cittadinanza, oltre a progetti con finalità sociale, posti in essere anche in partenariato con organismi territoriali e nazionali.

Formazione continua

La formazione continua è l’insieme delle opportunità formative che l’Università per Stranieri di Perugia offre a chi ha già finito gli studi "tradizionali", ma vuole continuare a imparare, aggiornarsi o specializzarsi. È rivolta a soggetti adulti, occupati o disoccupati, e a chiunque voglia accrescere o certificare le proprie competenze durante tutta la vita.

Università, imprese e collaborazioni

L’Università per Stranieri di Perugia collabora attivamente con aziende, istituzioni, enti pubblici e associazioni per promuovere la ricerca, l’innovazione e la crescita condivisa. Queste partnership permettono di affrontare sfide reali, sviluppare soluzioni concrete e creare nuove opportunità per studenti, ricercatori e imprese. Attraverso progetti congiunti, tirocini, consulenze scientifiche e attività formative, l’università si pone come un punto di riferimento dinamico e aperto, capace di mettere la conoscenza al servizio del territorio e della società.

Responsabilità sociale

L’Università per Stranieri di Perugia si impegna attivamente nella responsabilità sociale, promuovendo valori di inclusione, sostenibilità, equità e cittadinanza attiva. Attraverso progetti, iniziative e collaborazioni, l’Ateneo contribuisce al benessere sociale, culturale e ambientale dei propri studenti, del personale lavorativo e del territorio.

Valorizzazione del patrimonio artistico e immobiliare

L’Università per Stranieri di Perugia si impegna nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico e culturale, inteso come risorsa viva e condivisa con la comunità. L’ateneo promuove la conoscenza e la fruizione dei beni storici, architettonici, artistici e archivistici in suo possesso rafforzando il legame con il territorio e contribuendo a trasmettere il valore della cultura come bene comune e strumento di crescita collettiva.