fbpx Corsi online di lingua e cultura italiana per aziende, enti e organizzazioni | Università per Stranieri di Perugia

Corsi online di lingua e cultura italiana per aziende, enti e organizzazioni

Aziende, enti e organizzazioni interessati a un percorso formativo online di lingua e della cultura italiana, per un gruppo minimo di 20 studenti, possono richiedere un preventivo personalizzato scrivendo a  internationalprojects@unistrapg.it.


I corsi di lingua italiana online offerti dall'Università per Stranieri di Perugia presentano un programma innovativo, con orari flessibili per l'apprendimento autonomo.

I corsi utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, integrati da periodici incontri in sincrono con docenti e tutor programmati su richiesta, per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti.

I sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA) contribuiscono a migliorare la pratica linguistica, semplificare l'accesso alle informazioni, consentire un apprendimento personalizzato e fornire una guida costante agli studenti. 

Le attività sono adattabili e personalizzabili, in modo da soddisfare le esigenze sia dei gruppi che dei singoli studenti.


Pacchetti dei corsi di lingua italiana online

I corsi sono studiati su misura, in base alle esigenze del richiedente, a partire da due configurazioni standard:

Formazione di base

Questo corso, erogato tramite la piattaforma Moodle, include video, materiali, esercizi con auto-correzione, interazioni nel forum e uno o due incontri sincroni con docenti o tutor, a seconda delle esigenze specifiche dello studente.

Base + AI

Questo coso include tutte le funzionalità del pacchetto di formazione di base, insieme a uno studio avanzato e interattivo della lingua tramite AI. Un chatbot dedicato migliora l'esperienza di apprendimento fornendo uno spazio interattivo costantemente disponibile che simula scenari di comunicazione del mondo reale. Questo approccio innovativo enfatizza la personalizzazione e il coinvolgimento attivo dello studente, favorendo progressi significativi nelle competenze linguistiche, culturali e pragmatiche.


Struttura del corso e curriculum

I corsi online di lingua e cultura italiana sono articolati come segue:

A1 (livello elementare I)

Sviluppa competenze linguistiche di base per la comunicazione elementare e la comprensione di informazioni semplici in contesti familiari e quotidiani.

A2 (livello elementare II)

Si concentra sulle competenze linguistiche e comunicative per interagire in situazioni di routine, che comportano semplici scambi di informazioni su argomenti familiari. Adatto a studenti con conoscenze di base dell'italiano.

B1 (livello intermedio I)

Consente agli studenti di comunicare efficacemente nelle situazioni quotidiane, mirando a studenti che desiderano consolidare le proprie conoscenze di base e progredire verso un livello intermedio.

B2 (livello intermedio II)

Migliora la competenza della lingua italiana, consentendo agli studenti di comunicare in modo appropriato in contesti formali e informali mentre discutono argomenti di attualità. Progettato per studenti che mirano a raggiungere una competenza intermedia superiore.


Erogazione e struttura dei corsi

I corsi sono erogati tramite e-learning sulla piattaforma Moodle.


Metodologia

La metodologia di insegnamento adottata include:

  • monitoraggio e supporto: tutor qualificati disponibili su richiesta
  • sistema di valutazione combinato: integrazione di feedback automatico con valutazioni analitiche personalizzate
  • modalità di apprendimento autonomo e collaborativo: uso di strumenti interattivi come componenti integrali del corso

Durata del corso

Ogni corso dura tre mesi (12 settimane per livello) e comprende le seguenti fasi:

  1. fase iniziale: familiarizzazione con la piattaforma di e-learning
  2. fase intermedia: studio individuale delle unità di apprendimento (asincrono) e interazioni tra studenti e tutor
  3. fase finale: test 

Si suggerisce di dedicare 5-6 ore a settimana al corso.


Attività

Attività asincrone

Queste includono produzione di materiale, feedback sui task, moderazione del forum, creazione di glossari, accesso a materiali di approfondimento, invio di compiti scritti o basati su video, quiz con correzioni automatiche, wiki, webquest e produzione video/audio.

Attività sincrone

Sessioni regolari con tutor e docenti possono essere programmate su richiesta, in base a esigenze specifiche. Le lezioni sincrone si tengono al mattino o al pomeriggio, secondo orari concordati. Per gruppi più grandi, gli orari possono essere diversificati per adattarsi a diversi fusi orari.


Test di ammissione

Il livello di competenza iniziale degli studenti viene valutato tramite un test scritto online con feedback automatico.


Test finale e attestato di partecipazione

Dopo aver completato tutte le attività e superato il test finale, gli studenti ricevono un attestato di partecipazione.
Il test si svolge sulla piattaforma Moodle con date di apertura e chiusura e timer preimpostati.