Anno Accademico 2024-2025
Gli studenti che intendono immatricolarsi a un corso di laurea/laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia sono tenuti a sostenere in ingresso un colloquio, orientativo non selettivo, di verifica della personale preparazione.
Modulo per la prenotazione ai colloqui in ingresso ai corsi di laurea triennale e magistrale
Per i soli studenti che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale (ComIP, LICIMoD, SOCI, MICO) è possibile sostituire il colloquio in ingresso con un test scritto da svolgere a casa, il TOLC-SU @CASA erogato dal Consorzio CISIA, di cui l’Ateneo è partner.
Le iscrizioni a TOLC-SU @CASA sono numericamente limitate e si chiudono una settimana prima del giorno del test.
Se le iscrizioni sono già chiuse, o se lo studente non può presentarsi nelle date previste, può comunque iscriversi al test in qualsiasi università aderente ai TOLC-SU, consultando le date e le sedi disponibili. In sede di immatricolazione, l’Università per Stranieri di Perugia acquisirà infatti il risultato dei TOLC-SU presso qualsiasi università, senza bisogno di ulteriori verifiche.
IL TOLC-SU @CASA
Per svolgere il TOLC-SU @CASA lo studente deve accedere alla pagina del sito CISIA dedicata al TOLC per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici (TOLC-SU). Qui troverà le informazioni necessarie per:
- registrarsi nell’area riservata test e segnalare eventuali bisogni speciali connessi a disabilità o DSA
- dall’area riservata test, prenotare la data di svolgimento del test
- consultare la guida per la preparazione della stanza della casa dove si svolgerà il TOLC @CASA
- accedere al test dall’area riservata test
Per prepararsi al TOLC @CASA, lo studente può consultare:
- la struttura della prova e i criteri di valutazione
- esempi di prova e materiali di esercitazione per lo svolgimento del test
- le FAQ relative al TOLC @CASA e le indicazioni dell’help desk CISIA
Il punteggio ottenuto nel test sarà visibile sullo schermo immediatamente dopo il termine della prova. La validazione dei risultati sarà disponibile nell’area riservata test CISIA 48 ore dopo la prova (dalle ore 19:00), nella sezione “Risultati test”.
Il punteggio minimo per il superamento del test è il seguente:
- 18/30 nella prima sezione (“Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana”)
- 10/20 totali nella seconda e terza sezione (“Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Ragionamento logico”)
Se lo studente ottiene un punteggio inferiore può ugualmente iscriversi e riceverà per posta elettronica informazioni sulle misure di recupero previste dal corso di studio al quale si iscriverà.
Per maggiori informazioni consultare i bandi di ammissione compresi all'interno del Manifesto degli studi.
Lauree triennali:
- Corso di laurea in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria (ComIP)
- Corso di laurea in Lingua e cultura italiana nel mondo digitale (LICIMoD)
- Corso di laurea in Made in Italy, Cibo e Ospitalità (MICO)
- Scienze sociali per la sostenibilità e la cooperazione internazionale (SOCI)