fbpx Corso di formazione e aggiornamento sulla medicina narrativa (II edizione) | Università per Stranieri di Perugia

Corso di formazione e aggiornamento sulla medicina narrativa (II edizione)

Narrative Based Medicine: problemi, teorie e pratiche - A.A. 2025-2026

giovane donna sorridente

Informazioni generali

Modalità di svolgimento: in presenza

Date di svolgimento: 25 ottobre 2025 (sabato), 8 novembre 2025 (sabato), 15 novembre 2025 (sabato)

Orario delle lezioni: 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Durata complessiva: 20 ore

Sede di svolgimento: Norcia - Digipass

Partecipanti: massimo 30

Costo: iscrizione gratuita

Nei giorni di svolgimento del corso è previsto un catering per il pranzo.
L'ultimo giorno del corso, nel pomeriggio, è prevista una visita culturale sul territorio (partecipazione facoltativa e gratuita).

Destinatari
  • operatori sanitari e sociosanitari
  • tutti coloro che sono impegnati in attività di cura a livello professionale o assistenziale, con specifico riferimento ai soggetti impegnati nella gestione di episodi collocabili nel quadro della sindrome traumatica e post-traumatica

Requisiti di ammissione

Possesso di un diploma di Istruzione secondaria di secondo grado.

Attenzione: per l’ammissione dei candidati saranno applicati i seguenti criteri di priorità:
1. residenza nel territorio del cratere sismico del Centro Italia del 2016, come individuato negli allegati 1, 2 e 2-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229
2. possesso di un diploma di laurea
3. ordine cronologico delle domande

Come fare la domanda
  1. leggere attentamente il bando di ammissione (riquadro giallo in fondo alla pagina)
  2. presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma web PICA (link nel riquadro grigio in fondo alla pagina) entro il 3 ottobre 2025 ore 13:00

Programma

Modulo:
"Narrative based medicine: un modello per la resilienza post-traumatica"

Argomenti trattati:

  • Introduzione al tema (25 ottobre)
    Antonio Allegra, Filosofo - Direttore scientifico del Corso
    Pierluigi Brustenghi, Neurologo e Psicoterapeuta - Libero professionista
    Paolo Trenta, Sociologo - Membro consiglio direttivo SIMEN
    Mauro Zampolini, Specialista in Neurologia e Medicina fisica e riabilitativa - USLUMBRIA 2
  • Laboratorio I (25 ottobre)
    Brigitte Moretti, Fisioterapista - USL Umbria 2
    Paolo Trenta, Sociologo - Membro consiglio direttivo SIMEN
  • Terapia, ascolto, cura (8 novembre)
    Maristella Mancino, Sociologa e Assistente sociale specialista - Consiglio Direttivo Nazionale SIMEN 
    Innocenza Ritacco, Dirigente Psicologo - Azienda Ospedaliera S.M. della Misericordia
  • Laboratorio II (8 novembre)
    Maristella Mancino, Sociologa e Assistente sociale specialista - Consiglio Direttivo Nazionale SIMEN
    Innocenza Ritacco, Dirigente Psicologo - Azienda Ospedaliera S.M. della Misericordia
    Rosa Santoro, Arteterapeuta
  • La forza della narrazione: riflessioni per la comunità (15 novembre) - Evento aperto alla cittadinanza
    Mara Fabrizio, Responsabile attività Centro Unico di Formazione e Valorizzazione Risorse USL Umbria 1
    Raffaella Santi, Professoressa di Storia della filosofia - Università di Urbino
    Aldo Stella, Professore di Psicologia della comunicazione - Università per Stranieri di Perugia
    Toni Marino, Professore di Semiotica e Tecniche narrative - Università per Stranieri di Perugia

CFU ed ECM

L’Università per Stranieri di Perugia rilascerà ai partecipanti un certificato di partecipazione con il riconoscimento di 3 Crediti Formativi Universitari (CFU) nel SSD M-PSI/01 (ora PSIC-01/A) "Psicologia generale", subordinatamente al rispetto del requisito di frequenza (80% del monte ore delle lezioni) e al superamento della verifica finale.

Il corso è stato inserito nel Piano unico di formazione regionale in sanità 2025. Saranno rilasciati 20 ECM dalla USL Umbria 1, subordinatamente al rispetto del requisito di frequenza (90% delle lezioni) e al superamento della verifica finale (75% domande corrette). I crediti ECM sono previsti per tutte le professioni sanitarie.

Patrocini

logo USL Umbria 2

Organi del corso

Antonio Allegra

Direttore scientifico
Prof. Antonio Allegra
pagina personale

Comitato scientifico
Antonio Allegra - Direttore (docente di II fascia dell'Università per Stranieri di Perugia nel SSD PHIL-05/A (ex M-FIL/06))
Toni Marino (docente di II fascia dell’Università per Stranieri di Perugia nel SSD COMP-01/A (ex L-FIL-LET/14))
Aldo Stella (docente a contratto dell’Università per Stranieri di Perugia)
Maristella Mancino (sociologa e  assistente sociale specialista - Consiglio Direttivo Nazionale SIMEN)
Innocenza Ritacco (dirigente psicologo presso l’Azienda Ospedaliera “S.M. della Misericordia” di Perugia)