fbpx Corso di alta formazione "Maria Montessori: una pedagogia per la pace" | Università per Stranieri di Perugia

Corso di alta formazione "Maria Montessori: una pedagogia per la pace"

Maria Montessori, i colori della bandiera della pace e il titolo del corso

In coprogettazione con la Scuola dell’Infanzia Santa Croce – Casa dei Bambini Maria Montessori

Santa Croce Kindergarten School logo


INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di svolgimento: online 
Durata: 9 giugno - 18 luglio (6 settimane)
Lingua: italiano
CFU riconosciuti: 5
Costo di iscrizione: Euro 400 
Numero di participanti: minimo 8 - massimo 50

DESTINATARI

Il corso si rivolge a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, che lavorano prevalentemente con la fascia d’età 3-6 anni; si rivolge anche a tutti coloro che si vogliono avvicinare alla pedagogia montessoriana o sono interessati ad approfondire tematiche quali i principi della non violenza, i movimenti pacifisti e le teorie pacifiste dell’ultimo secolo, i diritti dei bambini nei conflitti armati, la promozione dell’incontro di culture e civiltà a scuola.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira ad offrire un percorso di approfondimento rivolto a insegnanti e formatori montessoriani, che operano a livello locale e internazionale, su specifiche tematiche culturali e pedagogiche, avvalendosi dell’integrazione di aspetti teorici, esperienza pratica e ricerca empirica.

Al termine del corso i corsisti avranno acquisito competenze specifiche che li renderanno capaci di:

  1. maturare e saper esporre un pensiero critico rispetto alle tematiche attuali legate alle guerre nel mondo e ai diritti internazionali dei bambini
  2. condividere con i colleghi pensieri e idee, costruendo momenti di dialogo e condivisione di buone pratiche didattiche
  3. promuovere un’educazione alla pace già a partire dalla scuola dell’infanzia
  4. affinare le pratiche osservative in classe
  5. costruire strumenti per l’osservazione di singoli elementi specifici

REQUISITI D'AMMISSIONE

Laurea italiana triennale (o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente), oppure diploma italiano magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001-2002.

 

PROGRAMMA

Il corso di perfezionamento Maria Montessori: una pedagogia per la pace sarà erogato dal 9 giugno al 18 luglio 2025, interamente in modalità a distanza (sincrona e asincrona) e prevede:

Moduli didattici:

  • I bambini e le guerre: pace, diritti, salute e educazione
  • Lingue e diritti umani nella filosofia della nonviolenza
  • Educare alla pace in un mondo di guerre promuovendo l’incontro, la bellezza e la salute
  • Una didattica per l’uguaglianza e l’inclusione

I moduli prevedono:
- attività formative asincrone erogate all’interno della piattaforma Learning OnLine (LOL)
- lezioni sincrone su Teams. Le lezioni verranno registrate per dare ai partecipanti che non riescano a collegarsi negli orari previsti la possibilità di poterne prendere visione successivamente

Project Work

Il Project work prevede:
- una fase di osservazione diretta svolta online attraverso video registrazioni messe a disposizione in LOL
- la redazione e consegna di un elaborato

I corsisti saranno supportati nella fruizione delle attività da Tutor didattici e da un supporto tecnico-informatico.

 piano didattico
 calendario

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del corso sarà rilasciato un certificato attestante la partecipazione al corso di alta formazione “Maria Montessori: una pedagogia per la pace” A.A. 2024-2025, con il riconoscimento di 5 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Cosa sono i CFU?
I Crediti Formativi Universitari (CFU) costituiscono una quantificazione del lavoro svolto dallo studente durante il suo percorso di studi. Questo lavoro può ricomprendere le ore di didattica frontale in classe, la frequenza di laboratori o stage, lo svolgimento di attività formative in modalità a distanza (ad esempio la fruizione di lezioni sincrone o asincrone e lo svolgimento di attività o esercitazioni) e lo studio individuale. 1 CFU = 25 ore di lavoro.

COME ISCRIVERSI
  1. Leggere attentamente il bando di ammissione al corso (riquadro giallo in fondo alla pagina)
  2. Fare la registrazione alla piattaforma PICA (se non sei già un utente registrato). È possibile accedere a PICA con lo SPID: in caso di accesso con SPID non sarà richiesta la firma per la presentazione della domanda.
  3. Presentare la domanda di ammissione attraverso la procedura online presente in PICA (link nel riquadro grigio in fondo alla pagina). Attenzione le domande di ammissione saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo!
  4. Attendere la conferma di ammissione al Corso: successivamente alla scadenza del Bando in questa pagina sarà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi.
  5. Confermare l’iscrizione attraverso il pagamento della quota di iscrizione.

 Per maggiori informazioni e supporto contattare p4p@unistrapg.it

ORGANI DEL CORSO

Cristina Gaggioli

Direttore Scientifico
Prof.ssa Cristina Gaggioli

DOCENTI

Carlo Belli
Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare GSPS-02/A Scienza politica

Valentina Carbonara
Ricercatrice a tempo determinato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne

Giulia Cenci
Psicologa e psicoterapeuta. Docente a contratto dell’Università degli Studi di Perugia

Laura Dalla Ragione
Psichiatra. Responsabile del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci della USL Umbria 1. Direttore scientifico del DAI e Obesità di Città della Pieve della USL Umbria 1.

Floriana Falcinelli
Professore ordinario (in pensione) di Didattica generale e Tecnologie dell’istruzione e apprendimento, settore M-PED/03 (ora PAED-02/A), presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia

Cristina Gaggioli
Ricercatrice a tempo determinato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale
Delegata del Rettore alla DSA e disabilità

Giacomo Nencioni
Ricercatore a tempo determinato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Delegato del Rettore per la Comunicazione

Borbala Samu
Professore Associato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne

Stefania Scaglione
Professore Associato presso l’Università per Stranieri di Perugia
Settore Scientifico Disciplinare GLOT-01/A Glottologia e linguistica
Delegata del Rettore per la Didattica

Giovanna Scocozza
Professore Ordinario dell’Università per Stranieri di Perugia
Settore scientifico disciplinare SPAN-01/C Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Delegata del Rettore per le Relazioni Internazionali

LABORATORIO PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA S.CROCE

I partecipanti al corso avranno la possibilità di integrare la formazione teorica erogata online dall’Università per Stranieri di Perugia con un Laboratorio in presenza organizzato dalla Scuola dell’Infanzia Santa Croce – Casa dei Bambini Maria Montessori.

Il laboratorio si svolgerà dal 10 al 14 novembre 2025.

 Per avere maggiori informazioni e iscriversi al laboratorio, contattare direttamente la Scuola dell’Infanzia Santa Croce:
Email: info@montessorisantacroce.it
Telefono: 075 57 221 31


Con il patrocinio di:

logo "Association Montessori Internationale"
Association Montessori Internationale

logo Centro studi Villa Montesca
Centro studi Villa Montesca

logo Basilica di San Francesco Assisi
Sacro Convento di San Francesco in Assisi

logo RUIAP
Rete Universitaria Italiana per l'Apprendimento Permanente

logo del Comune di Perugia