Testo artistico e testo scientifico: metodi, contrasti, dialoghi.
Indice
Editoriale
Visioni interdisciplinari
Florent Libral, Le rapport de l’esprit et du corps dans quelques comédies de Molière : une question de vision, entre anthropologie, religion et politique
Davide Belgradi, Narrare lo sguardo. I fenomeni della pulsione scopica e le strutture narrative: da Lacan e Sartre fino a Barthes e Calvino
Elettra Solignani, Beyond the void: the point of convergence of Italo Calvino’s Ti con Zero and Gli Amori Difficili
Laboratori della comunicazione letteraria
Giovanna Zaganelli, Dalla A alla Z. Il racconto dell’alfabeto tra arte, scienza e scrittura nella cultura umanistico - rinascimentale. L’Atlante tipografico Tory.
Strategie e pratiche delle culture contemporanee
Cristina Vignali, Tra scienza e romanzo. La tribù degli alberi di Stefano Mancuso e il pianeta verde
Chiara Macciocci, Poesia come Raritätenkabinett. Interferenze tra scienza, religione e genere nella Naturlyrik di Annette von Droste- Hülshoff
Ana Ilievska, Alberto Destasio, Tra letteratura liberale e letteratura generativa: una rivalutazione del ruolo del testo letterario oggi a partire da Kant e Lukács.
Recensioni/Comunicazioni/Interviste
Giovanna Zaganelli, Appunti per una definizione della cultura scientifica. Dal taccuino dell’occhio: sulla energia visiva della copertina.
Andrea Agosta, Appunti sul Convegno Internazionale “Fisiognomica e caricatura: letteratura e arti figurative” Sorrento, 28-30 novembre 2024