fbpx Ciclo XXXV | Università per Stranieri di Perugia

Ciclo XXXV

Corso di dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale - dottorato innovativo internazionale

Coordinatore prof. Emidio Diodato
Dipartimento Scienze Umane e Sociali
Durata 3 anni
Posti e borse di studio 8 posti, di cui 6 con borsa di studio
Data inizio corso 1 ottobre 2019

Curricula

  • Comunicazione della letteratura e della tradizione culturale italiana nel mondo
  • Scienza del libro e della scrittura
  • Scienze linguistiche e filologiche
  • Processi di internazionalizzazione della comunicazione

I curricula valorizzano i principali ambiti di ricerca dell’Ateneo: dai settori che, da un lato, ne definiscono la vocazione storica riguardante l’insegnamento e la promozione della lingua e del la cultura italiana nel mondo (indirizzo in Comunicazione della letteratura e della tradizione culturale italiana nel mondo; indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche), a cui si uniscono le indagini sulle relazioni tra il sistema della letteratura e il sistema editoriale, inserite in una prospettiva di studi inerenti la storia del libro, della scrittura e dei processi di lettura (indirizzo in Scienza del libro e della scrittura), fino ad arrivare, dall’altro, ai settori di più recente sviluppo, orientati verso la comunicazione e la cooperazione internazionale (indirizzo in Processi di internazionalizzazione della comunicazione).

Le scienze sociali e politologiche costituiscono un solido supporto per le quattro differenti aree di ricerca che concorrono a creare l’identità del Dottorato, e ampliano la prospettiva comunicativa che caratterizza la ricerca teorica e applicata alle lingue, lo studio della nostra tradizione filologico - letteraria e quella storico - artistica.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato favorisce l’accesso alla carriera accademica (anche grazie alla partecipazione a progetti di ricerca con università nazionali e internazionali). Fornisce inoltre competenze specifiche che possono essere messe a frutto in diversi settori della P.A. e delle società di servizi private, nelle seguenti attività professionali:

  • promozione linguistica e culturale in enti pubblici e privati (centri di cultura italiana; società di organizzazione e gestione di eventi culturali, enti del turismo nazionali e internazionali)
  • progettazione e gestione di archivi e banche dati e realizzazione di progetti educativi e linguistico - culturali
  • archiviazione e gestione dei beni librari e documentari in biblioteche e centri di documentazione
  • editing e progettazione editoriale nei settori dell’editoria cartacea e multimediale
  • formazione, mediazione e consulenza in enti pubblici e privati che richiedono competenze di carattere linguistico, glottodidattico e di mediazione interculturale
  • attività promozionali in uffici stampa e agenzie di comunicazione
  • attività in organizzazioni pubbliche e private nell’ambito della difesa dell’ambiente, del dialogo interculturale, dalla tutela dei diritti umani e del peace keeping
  • attività professionali legate alla P.A. e alla carriera diplomatica (dirigenti dell’amministrazione dello stato, consulenti ministeriali per la cooperazione allo sviluppo, esperti in programmi di emergenza umanitaria)

Descrizione e obiettivi del corso

Il corso di dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale, articolato nei quattro curricula sopra descritti, frutto della trasformazione dei rispettivi indirizzi della precedente Scuola di Dottorato, si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  1. valorizzare i principali filoni di ricerca dell’Ateneo
  2. favorire il confronto di esperienze scientifiche, di modelli teorici e metodologie operative di diversa provenienza disciplinare e professionale
  3. formare ricercatori di alta qualificazione in ciascuno dei quattro curricula e metterli in grado di utilizzare i più aggiornati strumenti per la ricerca scientifica e di operare efficacemente nel contesto nazionale ed internazionale

Attività di formazione comuni ai quattro curricula

Linguistica: l'attività prevede percorsi di formazione che si organizzano intorno alle competenze di natura linguistica, sia per la comunicazione orale e l'esposizione dei risultati della ricerca (retorica, modalità espositive dei risultati, presentazione di progetti di ricerca), che per la redazione dei principali generi di scrittura connessi alla ricerca (relazione, saggio, articolo di rivista, monografia).

Informatica: le attività prevedono l'acquisizione di competenze informatiche legate alla ricerca, soprattutto software (banche dati; programmi di indicizzazione; programmi per content analysis; programmi di elaborazione statistica - SPSS; programmi di elaborazione di immagine – Indesign Adobe; X press).

Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento: le attività prevedono due percorsi principali:

  1. Lo studio delle risorse per la ricerca a disposizione e del loro corretto utilizzo
  2. Lo studio della metodologia di ricerca legata a singoli campi disciplinari. Si forniscono inoltre competenze riguardanti i sistemi di finanziamento nazionali e internazionali (PRIN; FIRB; HORIZON) e le modalità di compilazione dei progetti e di rendicontazione.

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale: le attività prevedono l'approfondimento dei documenti connessi alla ricerca (report dei risultati, tesi dottorale, saggio per rivista, questionario/intervista) e dei principali canali di divulgazione (convegni, congressi di associazioni scientifiche, ed itoria cartacea e multimediale). Il dottorato favorisce l'organizzazione e la partecipazione dei dottorandi a convegni di studio, seminari ed eventi culturali sia in Italia che all'estero (convegno annuale all'Università di Madrid).

Offerta formativa e articolazione in CFU

L’impegno complessivo è di 180 crediti formativi, distribuiti uniformemente sui tre anni di corso (60 CFU per ogni singolo anno).
L’attività formativa prevede l’acquisizione di 36 CFU annui ottenuti grazie alla frequenza di cicli di lezioni offerti dall’Università per Stranieri di Perugia e dalle Istituzioni a essa collegate. I 36 CFU del primo, secondo e terzo anno, dovranno essere conseguiti con la frequenza di lezioni e seminari di approfondimento nelle aree disciplinari (SSD) dei singoli indirizzi.
Il restante numero di crediti formativi (24 CFU) nei primi due anni viene attribuito dal collegio docenti alle attività connesse con la ricerca specifica dei singoli dottorandi, incluse le attività di partecipazione a congressi, seminari, scuole, soggiorni all’estero. Nello specifico, i crediti formativi sono così distribuiti:

  • attività individuale di ricerca, da discutere nella relazione per il passaggio agli anni successivi al primo (12 CFU)
  • stesura tesi (4 CFU)
  • partecipazione ad attività connesse con la ricerca a scelta del dottorando: convegni, congressi, soggiorni all’estero di tipo “Erasmus” o di altro tipo (8 CFU)

Per l’ultimo anno di corso 16 CFU vengono attribuiti alla stesura della tesi di Dottorato e i restanti 8 CFU vengono attribuiti alle attività a scelta del dottorando.

Legenda per l’attribuzione dei crediti alle attività formative a scelta

  • Partecipazione a convegno, congresso o seminario (2 CFU)
  • Partecipazione a convegno, congresso o seminario come relatore (6 CFU)
  • Soggiorno di ricerca all’estero di tipo Erasmus o di altro tipo (5 CFU)
  • La frequenza di corsi di specializzazione o di attività formative certificabili connesse con l’attività formativa e di ricerca del dottorando sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione
  • La pubblicazione di articoli scientifici su rivista, di saggi in volume, di capitoli di libro o di monografia, per la quale farà fede la data di accettazione del contributo o la pubblicazione del volume, sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione
  • L’attività di tutorato degli studenti nei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione
  • L’attività di didattica integrativa sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione

Si precisa che le attività formative a scelta non possono superare la totalità di 8 CFU per ogni singolo anno di corso. I crediti formativi in esubero, dunque, non saranno computati ai fini del raggiungimento della soglia annua.

Carattere Internazionale del Dottorato

Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca

UCLA (UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA - LOS ANGELES) - CENTER FOR MEDIEVAL AND RENAISSANCE STUDIES - Stati Uniti d'America
Il Dottorato ha costruito rapporti stabili con il Dipartimento di Italianistica della UCLA (Università della California Los Angeles) per le ricerche aventi come tematiche la letteratura e le arti figurative, la lettera tura classica e rinascimentale.

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID - Spagna
Il dottorato ha costruito rapporti stabili con la Facoltà di Scienza della Comunicazione (Dipartimenti di biblioteconomia e documentazione; dipartimento di filologia) per le ricerche aventi come tematiche la storia del libro, lo studio della scrittura e della lettura, lo studio delle relazioni tra libro e nuove tecnologie. Presso la stessa università vengono svolti corsi e seminari di approfondimento.

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA - Spagna
Salamanca Università - il dottorato ha costruito rapporti sulle ricerche riguardanti gli studi linguistico-filologici, la storia della lingua e i problemi relativi all'acquisizione linguistica.

RED INTERNACIONAL DE UNIVERSIDADES LECTORAS - Spagna
Il dottorato ha costruito rapporti stabili con la Red de Universida des Lectoras, sanciti da una convenzione, soprattutto per quel che riguarda le ricerche riguardanti lo studio dei processi di lettura (visiva e verbale) connessi con le ricerche sui nuovi media.

DALARNA UNIVERSITY - Svezia
Il dottorato ha costruito rapporti con il Department Humanities and Languages e il Center for African Studies relativamente alle ricerche in africanistica e agli studi sullo sviluppo politico ed economico.

UNIVERSITÉ DE TOULOUSE – Jean Jaurès
Il dottorato ha costruito rapporti con il Dipartimento di Italianistica soprattutto in relazione alla “fortuna” delle opere italiane all’estero.

UNIVERSITÉ SAVOIE MONT BLANC - CHAMBÉRY
Il dottorato ha stabilito rapporti di collaborazione con il Dipartimento di Italianistica su tematiche riguardanti la letteratura medievale e moderna, e relativamente allo scambio docenti e studenti.

Bacheca digitale per le pubblicazioni dei Dottorandi e dei Dottori di ricerca