Anno accademico 2024-2025
XL ciclo
Il dottorato di ricerca in "Studi linguistici, filologici e artistico-letterari" è il frutto di una profonda revisione del dottorato pluridecennale dell’Università per Stranieri di Perugia.
Il corso di dottorato, incardinato nel Dipartimento di Lingua, letteratura e arti nel mondo (LiLAIM), rappresenta l’avanzamento ideale del percorso formativo alla ricerca dei cicli precedenti di I e II livello, è articolato in due curricula ed è rappresentativo delle principali aree di ricerca e didattica, quella linguistica e quella filologica, artistica e letteraria.
Il corso ne valorizza i principali àmbiti di studio, a partire dai settori che si concentrano sull’insegnamento, sullo studio – in prospettiva diacronica e sincronica – e sulla promozione della lingua italiana nel mondo, nonché sull’italiano della migrazione. Tali linee di ricerca mirano a offrire un programma di formazione specializzata che si concretizza nelle aree della linguistica storica, teorica, descrittiva e applicata (linguistica acquisizionale e dei corpora), della glottodidattica (teorie, pratiche e politiche educative) e della linguistica italiana (l'italiano e le sue varietà, i dialetti e le lingue di minoranza, la sociolinguistica, il contatto interlinguistico, nonché lo studio dei processi di formazione ed evoluzione dell'italiano), anche in relazione all’uso delle tecnologie digitali.
Altri àmbiti di rilievo sono lo studio della tradizione linguistica, testuale e letteraria italiana dalle origini alla contemporaneità (tradizione dei classici, critica e teoria della letteratura) e quello filologico (tradizione italiana, medio-latina e romanza), che si esprime attraverso indagini sulle forme anche paraletterarie, documentarie ed editoriali.
Tali percorsi rientrano nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio dell'italiano nel mondo, che si coniuga con lo studio delle sue espressioni artistiche e audiovisive dal Medioevo ai giorni nostri.
Il corso è coerente con alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 5: Parità di genere
Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti